Conviene window 10

studente_studente
Salve, vorrei sapere che ne pensate di window 10?
Premetto che ho ancora window 8.1 ma avrei la possibilità grazie all'università di aggiornarlo.. conviene? Sapreste dirmi i pro ed i contro? E' necessario resettare il pc oppure resta tutto quello che ho al momento?

Risposte
axpgn
I Toshiba di una volta, quando i portatili erano pochi e Toshiba faceva quelli di gamma alta ...

studente_studente
Grazie mille per i pareri, alla fine ho deciso di rimanere al window 8.1 dato che mi ci trovo bene e non potrei permettermi problemi dato che mi serve costantemente. Userò windows 10 in un'altre occasioni, magari con un nuovo pc eheh

P.S. mi hanno sempre parlato bene dei toshiba.. beh alla fine è quasi fortuna con la tecnologia

vict85
Secondo me il 10 è meglio. Però io suggerisco di fare l'installazione pulita perché non sempre l'aggiornamento reagisce bene rispetto a qualche impostazione personalizzata (che se non ricordo male non è prevista nel programma di installazione ma richiede di installarlo e poi ripulirlo in seguito portando alle impostazioni di fabbrica e perdendo la possibilità di tornare indietro all'8).
Se il tuo sistema è un po' vecchio e lento non ti consiglio l'aggiornamento, ti conviene aspettare e passare al 10 quando lo sostituirai.

axpgn
"Zero87":
Il portatile mio in questione è un toshiba satellite C55D-A qualcos'altro (ha il nome lungo come un treno)

Cambia marca ... :lol: :lol: :lol:

Zero87
Non voglio influenzare la tua scelta, ma comunque ti chiarisco alcuni dubbi.
L'anno scorso ho aggiornato in questo portatile da windows 8.1 a windows 10 consumando praticamente tutte le ferie lavorative per non so quanti problemi che ho trovato.
Premetto anche che questo portatile nasce con windows 8 e ha delle componenti hardware a cui dà fastidio un po' ogni sistema operativo win (la scheda video non "ciancica" bene win 10 e win 8.1, il bluethoot l'ho dovuto disattivare con windows 7, la scheda wireless con win 7 e win 8.1 non ci si trova, ...).
Il portatile mio in questione è un toshiba satellite C55D-A qualcos'altro (ha il nome lungo come un treno).

Il punto è che windows 10 ha alcune cose che letteralmente odio.

1.
Gli aggiornamenti sono automatici e obbligatori.
Al ché dico, "sono per il mio bene, che problema è?". Se funzionassero però... (sul portatile della mia fidanzata, nativo win 10 va meglio).

2.
Ogni "pochi" mesi si aggiorna completamente il sistema operativo.
Quindi c'è da scaricare 4 giga, lasciare a marcire il pc per 4 ore e sperare che va tutto bene senza poterlo utilizzare per altre 4 ore perché passa il tempo a ottimizzarsi, configurarsi e non so che altro.
Se non va bene occorre tornare indietro, cosa che non è detto che funzioni perché in realtà non è una vera immagine di sistema ma più un punto di ripristino...

3.
Gli aggiornamenti dei driver sono automatici.
Vallo a dire al mio pc con una scheda video che con win 10 va d'accordo come vanno d'accordo cane e gatto. Scheda video che comunque è compatibile, magari è venuta fallata la mia...

4.
Win 10, ma anche win 8.1 passa molto tempo a "intasare" la rete internet facendo non so che cosa. Uno dei SVCHOST ciuccia il 100% della rete per un paio di minuti o più (dipende dalla rete) per vedere se ci sono aggiornamenti, per aggiornare qualcosa da solo e per fare non si sa cosa rendendo il pc inutilizzabile.

5.
Una metà dei programmi che ho non parte o occorre trovare le peggio pezze per farli partire. Ma questo è quasi normale.

6.
Posso elencare 2000 cose grafiche (le finestre immancabilmente bianche) o di programmi che odio, ma sono gusti personali quindi evito. Per il resto trovi sicuramente qualche post mio dell'anno scorso qui in giro a tema dove passo solo tempo a lamentarmi... :lol:

Il consiglio che ti do è che se ti danno un dvd e una licenza di windows pigliala a piene mani. All'epoca ho fatto così con windows 7 e mi sta tornando utile ora perché ce l'ho qui.
Ho passato due giorni a istallarlo decentemente (non sapevo che dovevo disattivare una metà delle funzioni del bios) e a trovare i driver ma a parte l'incompatibilità con il bluethoot e la scheda wireless che ogni tanto fa le bizze (con win 10 è pure peggio nel mio caso), va tutto enormemente meglio che con windows 8/8.1 o windows 10.
"Vulplasir":
Se avessi avuto "windows" 7 secondo me potevi fare anche a meno

Difatti ho tolto 8 per passare a 7. :-)
ma windows 8 è pessimo, il 10 è decisamente meglio

Meglio di windows 8 c'è pure vista.
Una volta però sono riuscito ad aggiornare a windows 8.1 e non era proprio malaccio.

OT: tra l'altro frase-firma di Vulplasir fantastica (cit. presa da Homer :lol: ).

studente_studente
Mh.. io ho avuto sia windows 7 che 8.1 e mi sono trovato bene con entrambi.. Sapresti dirmi qualche difetto limitante del windows 10? Inoltre, mi hanno detto che aggiornandolo senza salvare tutto altrove (e quindi partendo dal zero col pc) avrei problemi con i driver. Perché? Ma soprattutto, è vero?

Inoltre, il mio nome utente inizialmente aveva una accentata e mi ha dato problemi per installare alcuni programmi.. motivo per qui ho cambiato il nome ma tutte le cartelle di vecchia data, quelle interne, sono rimaste in quella maniera. Potrei ancora avere problemi nell'eventuale installazione di windows 10?

donald_zeka
Se avessi avuto "windows" 7 secondo me potevi fare anche a meno, ma windows 8 è pessimo, il 10 è decisamente meglio, e conviene decisamente. L'aggiornamento lascia invariati i file presenti nell'hard disk, quindi tutto ciò che c'era rimane, ma non ti garantisco nulla, magari informati da qualcuno più esperto sull'aggiornamento

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.