Conversione di millimetri in decimi
Ciao a tutti.
sono un musicista. Sto cercando di capire i meccanismi di conversione di file musicxml. Tra questi c'è questa indicazione:
210 1200
ma non riesco a comprendere il significato.
La spiegazione in inglese sul loro portale è questa:
Margins, page sizes, and distances are all measured in tenths to keep MusicXML data in a consistent coordinate system as much as possible. The translation to absolute units is done with the scaling type, which specifies how many millimeters are equal to how many tenths. For a staff height of 7 mm, millimeters would be set to 7 while tenths is set to 40. The ability to set a formula rather than a single scaling factor helps avoid roundoff errors.
Qualcuno mi può dire in maniere molto elementare questo sistema di scalari i millimetri in decimi come avviene?
Grazie mille e scusatemi se forse la domanda è troppo banale
sono un musicista. Sto cercando di capire i meccanismi di conversione di file musicxml. Tra questi c'è questa indicazione:
ma non riesco a comprendere il significato.
La spiegazione in inglese sul loro portale è questa:
Margins, page sizes, and distances are all measured in tenths to keep MusicXML data in a consistent coordinate system as much as possible. The translation to absolute units is done with the scaling type, which specifies how many millimeters are equal to how many tenths. For a staff height of 7 mm, millimeters would be set to 7 while tenths is set to 40. The ability to set a formula rather than a single scaling factor helps avoid roundoff errors.
Qualcuno mi può dire in maniere molto elementare questo sistema di scalari i millimetri in decimi come avviene?
Grazie mille e scusatemi se forse la domanda è troppo banale

Risposte
"gerrix":
Grazie Quinzio.
Mi hai chiarito bene tutto
Per un musicista questo e altro.
Con tutto il tempo che ho passato a suonare la chitarra.
Pero' non c'era MusicXML.
O si compravano gli spartiti, che costavano qualcosa, o si andava ad orecchio. Bei tempi.
"Quinzio":
[quote="gerrix"]
dopo che ho esportato altri file musicxml da sibelius ho capito cheX è riferito alla larghezza dell spartito e non all'altezza. La cosa che non ho ancora capito il 40 a che cosa si riferisce
Il 40 si riferisce a una unita' di misura arbitraria, i decimi, i "tenths".
Alla fine non interessa piu' di tanto. L'hanno definita cosi' e uno la prende cosi' com'e'.
La formula per l'altezza (o la larghezza che sia) in millimetri dello spartito e':
$"Larghezza" = X 40 / Y "[mm]"$
con
<scaling> <millimeters>X</millimeters> <tenths>Y</tenths> </scaling>
Nell'esempio che hai messo all'inizio
Hai $X = 210$ e $Y = 1200$.
Viene
$"Larghezza" = 210 40 / 1200 = 7\ "mm"$
Credo che non ci sia altro da capire.
Poi come diceva martino, si tratta di fare qualche esperimento col software per vedere se funziona.
PS.
Per funzionare direi che funziona,,,

Vai su https://musescore.org/it e installi il software. O qualcosa di simile.
Mi sento di dire che l'avrai gia' fatto e lo usi da molto tempo. Bene.
Poi con questo file:
provi a giocare con i due numeri dello scaling e vedrai che funziona.
La larghezza dello spartito sullo schermo dipende poi dal monitor e dalla risoluzione, dallo zoom se c'e', ecc..
Se stampi lo spartito, dovrebbe essere la larghezza effettiva.[/quote]
Grazie Quinzio.
Mi hai chiarito bene tutto

"gerrix":
dopo che ho esportato altri file musicxml da sibelius ho capito cheX è riferito alla larghezza dell spartito e non all'altezza. La cosa che non ho ancora capito il 40 a che cosa si riferisce
Il 40 si riferisce a una unita' di misura arbitraria, i decimi, i "tenths".
Alla fine non interessa piu' di tanto. L'hanno definita cosi' e uno la prende cosi' com'e'.
La formula per l'altezza (o la larghezza che sia) in millimetri dello spartito e':
$"Larghezza" = X 40 / Y "[mm]"$
con
<scaling> <millimeters>X</millimeters> <tenths>Y</tenths> </scaling>
Nell'esempio che hai messo all'inizio
Hai $X = 210$ e $Y = 1200$.
Viene
$"Larghezza" = 210 40 / 1200 = 7\ "mm"$
Credo che non ci sia altro da capire.
Poi come diceva martino, si tratta di fare qualche esperimento col software per vedere se funziona.
PS.
Per funzionare direi che funziona,,,

Vai su https://musescore.org/it e installi il software. O qualcosa di simile.
Mi sento di dire che l'avrai gia' fatto e lo usi da molto tempo. Bene.
Poi con questo file:
provi a giocare con i due numeri dello scaling e vedrai che funziona.
La larghezza dello spartito sullo schermo dipende poi dal monitor e dalla risoluzione, dallo zoom se c'e', ecc..
Se stampi lo spartito, dovrebbe essere la larghezza effettiva.
"Martino":
Io capisco che sei tu che decidi quanti millimetri corrispondono a quanti decimi. Per esempio se lasci le cose come stanno 7 mm corrispondono a 40 decimi, ma se al posto di 7 mm metti per esempio 5 mm e i decimi li lasci a 40 allora la scala cambia e adesso a 5 mm (non più a 7) corrispondono 40 decimi.
Comunque se hai modo di 'compilare' ti consiglio di giocare con quei numeri, compilare e vedere che succede.
Grazie Martino. Sto esportando i file con diverse misure e ci sto capendo qualcosa in più. La prima cosa che ho capito e che

"Quinzio":
Da quello che capisco io, con questo codice:
<scaling> <millimeters>X</millimeters> <tenths>40</tenths> </scaling>
hai uno spartito alto $X "mm"$.
Se ad es. vuoi lo spartito alto $7 "mm"$, al posto di $X$ metti $7$.
dopo che ho esportato altri file musicxml da sibelius ho capito che

Io capisco che sei tu che decidi quanti millimetri corrispondono a quanti decimi. Per esempio se lasci le cose come stanno 7 mm corrispondono a 40 decimi, ma se al posto di 7 mm metti per esempio 5 mm e i decimi li lasci a 40 allora la scala cambia e adesso a 5 mm (non più a 7) corrispondono 40 decimi.
Comunque se hai modo di 'compilare' ti consiglio di giocare con quei numeri, compilare e vedere che succede.
Comunque se hai modo di 'compilare' ti consiglio di giocare con quei numeri, compilare e vedere che succede.
Da quello che capisco io, con questo codice:
hai uno spartito alto $X "mm"$.
Se ad es. vuoi lo spartito alto $7 "mm"$, al posto di $X$ metti $7$.
<scaling> <millimeters>X</millimeters> <tenths>40</tenths> </scaling>
hai uno spartito alto $X "mm"$.
Se ad es. vuoi lo spartito alto $7 "mm"$, al posto di $X$ metti $7$.