Consiglio per la tesi!

noami9014
bUONAserrrrrrra!..L'anno prossimo, se va tutto bene, mi laurerò. Sto studiando scienze della formazione primaria e vorrei avere qualche consiglio in merito a cosa trattare come argomento della mia tesi..(indirizzo infnzia). Pensavo a qualcosa tipo il gioco simbolico ed in particolare, essendo molto ampio come tema l'identità sessuale che in esso si manifesta..quale altra sfaccettatura posso considerare..?..( tenete conto che sulla base di ciò dovrò ideare un percorso didattico)...
grazie mille per tutti i probabili suggerimenti..

Risposte
gdauria
Ciao, io sono laureata in Scienze della Formazione, indirizzo per educatori professionali extrascolastici.. mi permetto di darti qualche dritta:
innanzitutto se hai superato la metà degli esami più 1 corri subito dal Prof. e fatti assegnare un argomento, credimi i docenti sono sempre in cerca di persone che facciano il lavoro per loro e quindi sarà felice di assegnarti un argomento che a lui serve sviluppare. Puoi sempre con garbo suggerirgli la tematica che ti sta a cuore, sperando che te la approvi, e quindi il gioco è fatto. Comunque ti consiglio di assecondarlo sull'argomento che più possa interessare a lui per una ricerca o per un libro, magari gli dici che saresti felice di poter collaborare con lui durante il periodo delle ricerche per la tesi, in maniera che possa avere un occhio di riguardo per te e il tuo lavoro, senza farti attendere o rimandare gli appuntamenti... credimi sarà così e sarà sempre più difficile man mano che ti avvicinerai alla conclusione di tutti gli esami!!! Non te lo dico per scoraggiarti ma solo per "preparati psicologicamente" al fatto che potrebbe verificarsi un'evenienza del genere...
In bocca al lupo! ... e che crepi forte!
..comunque i concetti chiave che potresti utilizzare per la tematica che ti interessa, e che secondo me ti indirizzano ad una tesi in Psicologia dello sviluppo, potrebbero essere i seguenti:
- nozioni sullo sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente
- l'apprendimento dell'identità del genere sessuale,
- identità psico sessuale in soggetti disgenetici,
- tipologia e ruolo della famiglia nella costruzione dell'identità,
- diversi approcci di psicoterapia della famiglia,
- alcune motivazioni sociali di base,
- il gruppo dei coetanei,
- il ruolo della scuola,
- cronaca e attualità,

ciao, Giusy

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.