Consiglio per Analisi Uno
Ok, forse la mia domanda sembrerà stupida, e a tutti gli effetti lo è, ma questo è il risultato dell'avvicinarsi dell'esame (8 gennaio)!
Dunque, frequento il primo anno di Ingegneria, nuovo ordinamento, il mio testo di Analisi I (nel caso servisse saperlo
) è Marcellini-Sbordone "Elementi di Analisi Uno". Vorrei sapere da qualcuno che ha già sostenuto l'esame, e quindi è ancora vivo, se la parte più importante stia nello scritto o nell'orale, e in genere di quali teoremi è bene imparare la dimostrazione e di quali invece no, perchè sono troppi! Il mio prof. di Analisi privato mi ha detto che a fine corso dovrei avere un programma in cui ci sono elencati tutti i teoremi da portare, è vero? In generale accetto consigli sul tema. Non mi abbandonate!
Dunque, frequento il primo anno di Ingegneria, nuovo ordinamento, il mio testo di Analisi I (nel caso servisse saperlo

Risposte
Solitamente i teoremi più richiesti sono quelli con un nome, del tipo: Rolle, Bolzano, Weierstrass; ma anche alcune definizioni, anche le più banali (all'apparenza) possono portare a delle insidie, ho visto molti cadere sulla definizione di grafico o funzione.
Come ti ha già detto bracardi, se sia più difficile lo scritto o l'orale dipende dal Prof.
Comunque in bocca al lupo,
WonderP.
Come ti ha già detto bracardi, se sia più difficile lo scritto o l'orale dipende dal Prof.
Comunque in bocca al lupo,
WonderP.
per quanto mi riguarda, ho fatto l'esame un anno fa. La parte piú difficile secondo me dipende dal professore, anche se il piú dei casi é lo scritto. Per quanto riguarda i teoremi da imparare, beh da quelli dei limiti in poi son quasi tutti da imparare. Alla fine le dimostrazioni si fanno tutte allo stesso modo.Per quanto riguarda i teoremi da portare dipende dal professore se te lo fa. Cmq preparatene uno che é molto utile...