Consiglio libro per studio autonomo della matematica di quarto liceo

matteofiorillo117
buonasera, ho finito il quarto liceo scientifico da qualche giorno (e mi sto già annoiando :smt015 )

La situazione è questa: la mia classe è molto molto indietro rispetto alle altre nel programma di matematica e, poiché c'è la possibilità che io cambi classe il prossimo anno (a causa del professore di suddetta materia), vorrei approfittare dell'estate per portarmi in pari con i miei coetanei delle altre classi.

Giusto per intenderci: abbiamo finito trigonometria a giugno mentre le altri classi l'hanno ultimata a marzo, dopodiché hanno fatto calcolo delle probabilità, numeri complessi e buona parte di geometria solida :shock:

Ho provato a studiare sui libri di scuola, ma sono molto dispersivi, prolissi e sopratutto, consultandoli, non riesco a capire quali siano gli aspetti importanti di un argomento e quali quelli più "formali"

Ho provato a cercare sul forum, ma ho trovato solo libri per argomenti quali trigonometria. geometria analitica e disequazioni (che penso di conoscere).

La mia intenzione sarebbe di ottenere una buona conoscenza di geometria solida, numeri complessi e probabilità e spero che mi possiate consigliare un libro che mi permetta di ottenere ciò da autodidatta, sintetico e preciso


Risposte
vict85
"@melia":
@ vict85 e @ Vincent46
Vi ricordo che questa è la prima classe quinta della riforma, quindi con un'ora di matematica in più dalla seconda alla quarta e con una mole notevole di argomenti in più. Inoltre da quest'anno anche il compito d'esame sarà un poco diverso, con problemi applicati alla realtà. Tuttavia se la realtà a cui si fa riferimento è quella delle simulazioni, siamo a posto.
Comunque iMatteo1 ha ragione a preoccuparsi. Probabilità, numeri complessi e geometria solida sono importanti, ed è meglio conoscerli.

Che libro usi?


Ok, comunque io non avevo consigliato di darsi all'analisi ma di guardarsi libri per l'estate, per la maturità o per i precorsi universitari. Ma probabilmente molti non sono stati ancora aggiornati ai nuovi programmi, immagino lo saranno nei prossimi anni.

P.S.: Comunque non fanno più ore del liceo scientifico tecnologico progetto Brocca :roll: . Ma è un bene che quell'ora in più rispetto agli altri sia ora sfruttata.

xXStephXx
Wow :D addirittura equazioni differenziali xD Vabbè meglio così, prima era scandaloso il programma di matematica dello scientifico tradizionale.

@melia
@xXStephXx
Siamo alle solite, anche tu non hai chiaro che con la riforma molte cose sono cambiate. Come ho indicato qualche messaggio fa.
Per capire la differenza vi consiglio di guardare in Secondaria questa discussione. Sono dei quesiti preparati da Pallit sulla falsariga di quelli proposti dal Ministero per le simulazioni di seconda prova.

xXStephXx
Io al liceo avevo il libro di Lamberti. Non saprei dire se è buono... La teoria era sicuramente sufficiente per sapere tutto ciò che c'è da sapere al liceo. Gli esercizi erano molto superficiali e ripetitivi, ma questo penso sia un problema diffuso :-D

@melia
I testi in preparazione all'esame in genere sono fatti di tre parti, la prima è un sintesi del programma degli anni precedenti e comprende tutto quello che lo studente dovrebbe conoscere per affrontare l'esame, esclusa analisi, la seconda è una sintesi del programma di analisi, la terza sono esercizi.

matteofiorillo117
"@melia":
Nel sito di Matematicamente, alla voce Manuali, trovi il testo
C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico – Vol 2
che contiene quello che ti serve, ma anche questo è un libro di testo quindi un po' dispersivo per lo studio autonomo.
Ti consiglio di studiare i numeri complessi e la probabilità da uno dei due libri (il tuo o quello del sito), argomenti che sono trattati abbastanza sinteticamente. Per la Geometria solida è importante che tu abbia un'idea delle definizioni e degli assiomi fondamentali, poi potresti studiare il Teorema delle 3 perpendicolari e, soprattutto, il principio di Cavalieri. Infine dovresti fare degli esercizi. Ti consiglio direttamente quelli in preparazione all'esame che trovi in coda a ciascun capitolo, magari aiutandoti con il formulario che c'è in fondo al libro.

Testi in cui la geometria solida è trattata in modo più sintetico sono
Sasso La matematica a colori blu Vol. 4 Petrini
Bergamini Trifone Barozzi Matematica.blu 2.0 vol. 4 Zanichelli
ma non li ho a portata di mano e non so consigliarti su quali voci guardare e quali tralasciare.

In alternativa potresti vedere un testo di "preparazione all'esame di stato", che nella parte introduttiva hanno un riassunto delle cose che servono per affrontare il programma di Analisi, ma in quel caso ti serve un libro uscito quest'anno, perché l'esame è cambiato, o, meglio, i contenuti sono aumentati.


Almeno geometria vorrei studiarla su un libro cartaceo: mi fa concentrare di più e lo posso portare ed utilizzare dove voglio.
Preferirei, più che un libro di scuola, un libro molto sintetico ed essenziale ben fatto (magari anche senza esercizi), che mi permetta di approcciarmi agli argomenti per poi approfondirli sul mio libro, potreste consigliarmi un testo del genere?
Quelli di "preparazione all'esame di stato " non dovrebbero essere troppo incentrati su analisi?

Grazie in anticipo :D

@melia
Nel sito di Matematicamente, alla voce Manuali, trovi il testo
C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico – Vol 2
che contiene quello che ti serve, ma anche questo è un libro di testo quindi un po' dispersivo per lo studio autonomo.
Ti consiglio di studiare i numeri complessi e la probabilità da uno dei due libri (il tuo o quello del sito), argomenti che sono trattati abbastanza sinteticamente. Per la Geometria solida è importante che tu abbia un'idea delle definizioni e degli assiomi fondamentali, poi potresti studiare il Teorema delle 3 perpendicolari e, soprattutto, il principio di Cavalieri. Infine dovresti fare degli esercizi. Ti consiglio direttamente quelli in preparazione all'esame che trovi in coda a ciascun capitolo, magari aiutandoti con il formulario che c'è in fondo al libro.

Testi in cui la geometria solida è trattata in modo più sintetico sono
Sasso La matematica a colori blu Vol. 4 Petrini
Bergamini Trifone Barozzi Matematica.blu 2.0 vol. 4 Zanichelli
ma non li ho a portata di mano e non so consigliarti su quali voci guardare e quali tralasciare.

In alternativa potresti vedere un testo di "preparazione all'esame di stato", che nella parte introduttiva hanno un riassunto delle cose che servono per affrontare il programma di Analisi, ma in quel caso ti serve un libro uscito quest'anno, perché l'esame è cambiato, o, meglio, i contenuti sono aumentati.

matteofiorillo117
"@melia":
@ vict85 e @ Vincent46
Vi ricordo che questa è la prima classe quinta della riforma, quindi con un'ora di matematica in più dalla seconda alla quarta e con una mole notevole di argomenti in più. Inoltre da quest'anno anche il compito d'esame sarà un poco diverso, con problemi applicati alla realtà. Tuttavia se la realtà a cui si fa riferimento è quella delle simulazioni, siamo a posto.
Comunque iMatteo1 ha ragione a preoccuparsi. Probabilità, numeri complessi e geometria solida sono importanti, ed è meglio conoscerli.

Che libro usi?


Lineamenti math blu, baroncini manfredi fragni

@melia
@ vict85 e @ Vincent46
Vi ricordo che questa è la prima classe quinta della riforma, quindi con un'ora di matematica in più dalla seconda alla quarta e con una mole notevole di argomenti in più. Inoltre da quest'anno anche il compito d'esame sarà un poco diverso, con problemi applicati alla realtà. Tuttavia se la realtà a cui si fa riferimento è quella delle simulazioni, siamo a posto.
Comunque iMatteo1 ha ragione a preoccuparsi. Probabilità, numeri complessi e geometria solida sono importanti, ed è meglio conoscerli.

Che libro usi?

matteofiorillo117
"vict85":
Se vai allo scientifico, il quinto anno sarà dedicato all'analisi. Quindi non hai bisogno strettamente di studiarti quegli argomenti. Qualsiasi sarà la classe dove andrai incomincerai un argomento nuovo.


"Vincent46":

se poi, oltre che per metterti in pari con la materia, gradisci approfondire la matematica per piacere personale e, assieme, portarti avanti nello studio, sono anch'io dell'idea che ti converrebbe buttarti sull'analisi, che sarà l'argomento principe della quinta.


Ottimo, sono felice di venire a sapere che mi sbagliavo quando pensavo di non potermi approcciare all'analisi senza lo studio dei numeri complessi, geom. solida e combinatoria :smt023


"Vincent46":
in realtà nell'esame di stato ci sono spesso quesiti di combinatoria (poi ho sentito che quest'anno cambieranno alcune cose, perciò non so al 100% se la prassi verrà mantenuta). detto questo, dubito che al liceo (parlo del tradizionale; per il PNI et similia non sono sicuro) si abbia tempo di approfondire qualcosa oltre alle basi della disciplina... la mia professoressa della quinta ci dedicò qualcosa come due ore di lezione al massimo. perciò per recuperare gli argomenti dei tuoi compagni probabilmente ti sarà sufficiente un paio di giorni su una qualunque dispensa. La prima che ho trovato su google: http://mathbit.com/materiali/calcolo_combinatorio.pdf

stesse considerazioni per i numeri complessi,


Siamo sicuri che lo studio scolastico della combinatoria sia solo quello? :?: Ogni tanto mi piace fare degli esercizi olimpionici (sebbene sia piuttosto scarso :smt012 ) e devo dire che mi sembrano tutte cose piuttosto semplici (al di là di alcuni termini formali che non conosco). Se si, tanto meglio

Per quanto riguarda l'esame di stato sono un po' preoccupato: con la nuova riforma è stato stabilito che la prova di matematica possa essere sostituita con una di fisica, e mi pare che i numeri complessi siano utili per sommare i vettori, sbaglio?

"Vincent46":
e geometria solida (ma confesso di non aver capito precisamente a che cosa tu ti riferisca con quest'espressione che mi suona un po' generale!).


Scusami, mi sono spiegato male; da quel che ho potuto evincere dai racconti di alcuni amici di altre classi e della prof di fisica (che insegna matematica in altre classi), per geometria solida si intendono tutti quei teoremi, tipo il teorema delle tre perpendicolari (?), che servono per dimostrare le formule di superficie, volume ed altre proprietà dei solidi.

Riguardo i numeri complessi e combinatoria sono piuttosto tranquillo: mi sembrano fattibili in breve tempo. Geometria solida mi spaventa un po' di più :| (le alte classi ci hanno passato oltre 2 mesi!)

Vincent46
in realtà nell'esame di stato ci sono spesso quesiti di combinatoria (poi ho sentito che quest'anno cambieranno alcune cose, perciò non so al 100% se la prassi verrà mantenuta). detto questo, dubito che al liceo (parlo del tradizionale; per il PNI et similia non sono sicuro) si abbia tempo di approfondire qualcosa oltre alle basi della disciplina... la mia professoressa della quinta ci dedicò qualcosa come due ore di lezione al massimo. perciò per recuperare gli argomenti dei tuoi compagni probabilmente ti sarà sufficiente un paio di giorni su una qualunque dispensa. La prima che ho trovato su google: http://mathbit.com/materiali/calcolo_combinatorio.pdf

stesse considerazioni per i numeri complessi, che tra l'altro non mi pare rientrino tra gli argomenti richiesti all'esame, e geometria solida (ma confesso di non aver capito precisamente a che cosa tu ti riferisca con quest'espressione che mi suona un po' generale!).

se poi, oltre che per metterti in pari con la materia, gradisci approfondire la matematica per piacere personale e, assieme, portarti avanti nello studio, sono anch'io dell'idea che ti converrebbe buttarti sull'analisi, che sarà l'argomento principe della quinta. a questo proposito non ti saprei consigliare un testo preciso perché io ne usai uno non particolarmente rinomato per preparare l'esame l'anno scorso. uno che va per la maggiore ad esempio è il pagani salsa. ma se non vuoi spendere potresti cercare online qualche dispensa su limiti, derivate e integrali (considerando che probabilmente non approfondirai molto la teoria, perciò la parte più formale potresti anche rimandarla a più avanti, se ti scoraggiasse)

vict85
Se vai allo scientifico, il quinto anno sarà dedicato all'analisi. Quindi non hai bisogno strettamente di studiarti quegli argomenti. Qualsiasi sarà la classe dove andrai incomincerai un argomento nuovo. Tutto sommato la decisione della tua professoressa di continuare con la trigonometria se i tuoi compagni non erano al passo con la materia può essere condivisibile. Trigonometria è molto più importante degli argomenti da te segnalati, in vista dell'università (forse i numeri complessi erano importanti, ma puoi guardarteli in una settimana).

Se vuoi approfondire puoi prendere in considerazione di prendere un libro fatto per lo studio estivo/ripasso (quando andavo alle superiori la mia professoressa ci aveva consigliato questo ma penso sia fuori produzione), per l'esame di stato oppure per la preparazione universitaria (molti hanno il termine precorso nel nome, gli altri li trovi attraverso amazon[nota]Dovresti poi cercare l'indice in giro per trovare quello che tratta gli argomenti che cerchi[/nota]).

Un'alternativa potrebbe ovviamente essere di ignorare il programma e andare su questo oppure su qualcosa per gli argomenti da olimpiade.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.