Consiglie e pareri su studio della matematematica

hemi2
Ciao a tutti, mi sono da pochissimo presentato sul forum, e se devo essere sincero non mi sono iscritto per trovare un posto che mi serva per risolvere i problemi matematematici che io da solo non riesco a risolvere, ma sto cercando di capire, e cerco l'aiuto di persone più preparate di me e con più esperienza, del perchè non riesco a riuscire in matematica. Non vorrei neanche a priori escludere una mia deficenza, in fatto di capacità cerebrali, anche perchè a volte mi sembra di essere stupido.
Vi spiego, io frequento il primo anno di università a Torino, Ctf, ho frequentato un corso di matematica che si divideva in calcolo combinatorio,calcolo probabilità, e inferenza, e poi in analisi matematematica. Devo essere sincero, io ho sempre fatto, (sì perchè ho fatto matematica non l'ho mai imparata), meccanicamente, fin dalle medie eseguivo gli esercizi in maniera meccanica, cioè senza capre, seguendo soltanto un metodo che mi portasse alla fine. Ho sempre odiato questa cosa, ma nessuno mi ha mai spiegato il perchè delle cose. Mi ritrovo ad avere delle lacune assurede che vanno dalla più semplice algebra alla trigonometria. Mi manca quella capacità forse di ragionare, ad esempio a volte sto minuti su un limite semplicissimo, perchè non vedo che bisogna dividere sopra e sotto per "x". e non ci arrivo io, devono farmelo notare, con grande sconforto e abbattimento da parte mia. Ora, perchè non vedo le cose?perchè non riconosco una situazione, perchè non riesco ad essere sciolto negli esercizi?
Vorrei che mi aiutasse a capire, mi demoralizza un sacco questa cosa, vorrei riuscire bene in matematica, anche per apprezzarla, e perchè credo che sia la chiave per tutto il resto.
Un grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Non vi preoccupate di essere sinceri.

Risposte
mork_1
La questione è semplice. Non hai mai studiato matematica in vita tua, non sai nemmeno cos'è la matematica e prima di ora lo spirito curioso e avventuriero che c'è in te è stato soppresso da una dose alquanto disgustante di pigrizia e nullafacenza. In senso intellettuale si intende.

Il perché non riesci a vedere le cose ha una risposta ancor più semplice e quasi ripetitiva: come pretendi di vedere qualcosa se hai gli occhi cecati ? Devi soltanto esercitarti, riflettere a fondo sulle teorie studiate. Ma riflettere vuol dire capirne il senso, il significato, l'essenza stessa di ciò che studi. E guarda, l'essenza a pieno pochi la colgono, quindi non sconfortarti adesso. Ma cerca almeno di impadronirti dell'essenziale.

Quella che tu denunci a te stesso è l'abilità, l'abilità di manipolazione che comunque, va detto, è una dote (se la si pretende a certi livelli, non parlo nel tuo caso) di pochissima gente.
Ma l'abilità proviene anche e soprattutto dall'esperienza.

Per cui mi sento di dirti che non hai bisogno di alcun consiglio: devi INIZIARE A STUDIARE MATEMATICA. Da adesso.

Studia la teoria, esercitati a dimostrare i teoremi che impari e fai tanti, tanti esercizi.

E vedrai che un giorno sorriderai nel ricordare il titolo del tuo topic.

Buon studio!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
[mod="Martino"]Ciao! Fai attenzione alla sezione in futuro. "Pensare un po' di più" ha altre finalità. Sposto in Generale.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.