Consigli sul metodo di studio

icavrus
Salve, sono una studentessa di ingegneria chimica del secondo anno. Ho dato tutti gli esami del primo anno con media ponderata del 23,8, e ieri sono venuta a sapere che ho passato fisica 2 studiando in 12 giorni prendendo come voto allo scritto 22, facendo l'orale potrei arrivare a un massimo di 24 (il prof aumenta o diminuisce il voto di massimo 2 punti).
Ho deciso di volerlo ridare perché mi sono resa conto di non aver studiato abbastanza e di non volere un altro voto basso. Il punto è che penso di avere un metodo di studio che mi permette di passare l'esame, ma non con il voto che vorrei. Ad esempio, ad esami in cui mi ero impegnata veramente molto, come analisi 1, analisi 2 e chimica ho preso rispettivamente 26, 26 e 25.
Il mio metodo di studio per quanto riguarda lo scritto consiste nel fare molti esercizi, mettendomi alla prova con esercizi di difficoltà crescente.
Invece, per quanto riguarda l'orale, cerco di capire la teoria e poi ripeto ad alta voce.
Durante i corsi non riesco a studiare bene, e quindi mi ritrovo durante la sessione a dover studiare mattoni dall'inizio.
Potete per fare consigliarmi un buon metodo di studio che possa permettermi di migliorarmi per ottenere voti più alti?
Grazie in anticipo per la disponibilità.

Risposte
p.dinapoli0
Ciao. Anche io sono un aspirante ingegnere, però nel campo dell'informatica. Sono al secondo anno quindi non posso dire di essere un veterano dello studio universitario ma mi sono reso conto che alla base di un buon metodo di studio c'è una sola cosa: cercare di prendere appunti e far tesoro di tutte, ma proprio tutte le informazioni che vi passano i professori. Ti faccio il mio esempio: per quanto riguarda il compito scritto la vedo come te, fare molti esercizi sempre più difficili è la cosa migliore, a maggior ragione se gli esercizi te li passa la professoressa/professore stesso, e così fino ad ora sono sempre riuscito a prendere ottimi voti alle prove scritte ( 27 , 28 , 29 e solo una volta 25 ), per quanto riguarda l'orale invece io non sono uno studioso sfegatato, quindi prendo appunti e mi metto a studiare su quelli e, facendo qualche approfondimento sulle cose che reputo più importanti e che penso che anche per la prof potrebbero essere più importanti riesco sempre a fare bene ( la mia media ponderata è 28.6). Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti, Vincenzo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.