Consigli studio Matematica
Ciao a tutti, mi chiamo Mirko ho 22 anni e mi sono appena laureato alla triennale di Ingegneria Gestionale a La Sapienza.
Dal momento che la materia su cui andrò a specializzarmi sarà la Ricerca Operativa, vorrei avere alcuni consigli da voi per studiare qualche base di matematica che mi manca.
Ad esempio, per curiosità, stavo leggendo cosa mi aspetta nei prossimi corsi e mi sono imbattuto nella definizione di funzione coerciva:
http://www.dis.uniroma1.it/~or/gestionale/ottimizzazione/materiale_did/esistenza.pdf
(mi riferisco alla fine di pagina 9)
Cosa significa fare la norma di x e farla tendere a più infinito?
Poi scendo ancora un po' più sotto e vedo che usa delle successioni di alcune delle variabili della funzione in modi a me oscuri.
Insomma, non vi sto chiedendo di spiegarmi queste nozioni, vorrei semplicemente chiedervi che argomenti di matematica secondo voi dovrei studiare per sapere queste cose alla perfezione. Ho pensato che forse potrebbe essere Analisi Vettoriale?
Vi ringrazio in anticipo
Dal momento che la materia su cui andrò a specializzarmi sarà la Ricerca Operativa, vorrei avere alcuni consigli da voi per studiare qualche base di matematica che mi manca.
Ad esempio, per curiosità, stavo leggendo cosa mi aspetta nei prossimi corsi e mi sono imbattuto nella definizione di funzione coerciva:
http://www.dis.uniroma1.it/~or/gestionale/ottimizzazione/materiale_did/esistenza.pdf
(mi riferisco alla fine di pagina 9)
Cosa significa fare la norma di x e farla tendere a più infinito?
Poi scendo ancora un po' più sotto e vedo che usa delle successioni di alcune delle variabili della funzione in modi a me oscuri.
Insomma, non vi sto chiedendo di spiegarmi queste nozioni, vorrei semplicemente chiedervi che argomenti di matematica secondo voi dovrei studiare per sapere queste cose alla perfezione. Ho pensato che forse potrebbe essere Analisi Vettoriale?
Vi ringrazio in anticipo

Risposte
Se ti interessi di R.O., credo tu debba studiarti decentemente le proprietà delle funzioni e degli insiemi convessi.
A tal proposito, un libro acessibile senza troppi patemi anche ad un ingegnere gestionale è il Webster, Convexity.
A tal proposito, un libro acessibile senza troppi patemi anche ad un ingegnere gestionale è il Webster, Convexity.
Con Analisi 2 intendevo un corso di calcolo per funzioni di più variabili reali, non posso credere che non abbiate fatto il teorema di Weierstrass per funzioni di più variabili. In ogni caso si tratta di studiarsi calcolo differenziale e integrale in più variabili.
Purtroppo no, ad Analisi 2 ci siamo concentrati sui residui, trasformate di Lapalce, Lemma di Jordan, ecc., ed effettivamente non ne capisco il motivo..

Dovrebbero essere tutte nozioni a te familiari in realtà, penso che in ogni corso di Analisi 2 si faccia almeno un cenno a queste cose.