Consigli per restare svegli
Salve a tutti, ho intrapreso la carriera universitaria, Ingegneria Informatica. Bene, bellissima, interessante, ad algebra ci capisco poco ma mi piace lo stesso. Ovviamente come tutti dicono bisogna studiare molto. Per ora io ho lezione tutto il giorno tutti i giorni circa e arrivato a casa sono stanchissimo; mi metto a studiare solo che dopo due o tre ore mi si chiudono gli occhi e devo per forza andare a dormire anche se avrei sempre voglia di stare sui libri. Ora questa cosa sembrerá stupida ma io sto cercando un rimedio per rimanere sveglio anche durante la notte. ODIO il caffé e ginseng. Mii é venuto in mente quindi di chiedere a voi se avete dei vostri metodi o consigli per stare svegli!! grazie
Risposte
Ho capito. Grazie mille a tutti!
Effettivamente non ha senso sostituire il sonno con lo studio (perlomeno su base costante). Oltre a dover poi recuperare con gli interessi, senza sonno si rimane meno produttivi per tutto il giorno a venire. Meglio farsi due ore piene di studio al giorno (che poi, secondo me, sono un tempo più che rispettabile!) e dormire sereni che non condannarsi a un percorso universitario pieno di privazioni e rinunce
in fondo lo studio dovrebbe anche essere un piacere, non è fatto per andare in conflitto con la vita di ogni giorno!

Anche io spesso uso la mia ora di pullman per dormire e cosí una volta tornato a casa posso riguardare un po' di roba!
Avevo lo stesso problema, quando andavo all'università, e l'ho risolto come ha consigliato Intermat. Tornavo a casa ogni sera alle 20:30, ma con un sonnellino ristoratore di tre quarti d'ora, nell'autobus delle 19:30 il posto a sedere era assicurato, in quelli prima avrei dovuto fare spesso metà strada in piedi.
I agree with vict!
Enjoing yourself is important, too. Have a good time on Saturday night!
Enjoing yourself is important, too. Have a good time on Saturday night!
La privazione di sonno porta alla lunga problemi all'organismo. Una cosa è se lo fai vicino ad un esame perché sei indietro, un'altra è farlo costantemente durante il periodo delle lezioni. Non ha alcun senso.
Il tuo cervello acquisisce informazioni anche durante le lezioni (si spera insomma) e le esercitazioni. Pertanto 2-3 ore al giorno più qualcosa di più nel weekend e quando finiscono le lezioni è a mio avviso una quantità di studio sufficiente.
Il tuo cervello acquisisce informazioni anche durante le lezioni (si spera insomma) e le esercitazioni. Pertanto 2-3 ore al giorno più qualcosa di più nel weekend e quando finiscono le lezioni è a mio avviso una quantità di studio sufficiente.
Se il viaggio non è troppo lungo ed è fattibile in orari serali perché non rimani a studiare all'università fino alle 19? Dal termine delle lezioni hai come minimo tre ore di studio più o meno tutti i giorni.
PS: Io sinceramente sul non dormire non ti saprei dare consigli...perché a non dormire sono capace...ma a studiare di notte no!
PS: Io sinceramente sul non dormire non ti saprei dare consigli...perché a non dormire sono capace...ma a studiare di notte no!