Consigli da studiosi di fisica

indovina
Ciao a tutti.
E' da molto ormai che frequento questo forum di matematica e fisica, e mi piace davvero molto, perchè mi date la possibilità di migliorarmi sempre di più.
Non so se va bene postare qui, questa mia richiesta, se non va bene, bloccate pure.
La mia domanda, che è più una richiesta, è come migliorare l'apprendimento della fisica.
Mi piace davvero tanto, ma a volte mi perdo in un bicchiere d'acqua, e non vorrei perdere la bussola in alcuni esercizi.
Vorrei tuttavia ripetere tutto dall'inizio partendo dai vettori.
Cosa mi consigliate di fare?
Come potrei strutturare meglio la mia preparazione?
Accetto qualsiasi consiglio, o se va bene comprare un libro (a livello universitario) che avete trovato buono per prepararsi.
Grazie.

Risposte
Raptorista1
Vorrei aggiungere un altro paio di "ovvietà" a quanto già detto :)
In primo luogo, voglio sottolineare (ancora!) l'estrema importanza della matematica: la fisica non la si può studiare senza conoscere a fondo la matematica che la descrive; l'altra nota è su ciò che hai detto riguardo lo studio: imparare le formule a memoria va bene nella mia classe al liceo dove si fa "fisica" :D ma suppongo che per un livello più alto sia necessaria la padronanza del concetto in sé, cioè sapere esattamente non solo il cosa, ma anche il come ed il perché!

giacor86
Il fatto è che gli esercizi che ti ho proposto non li risolvi, se sai solo pragmaticamente le formule.. Devi anche saper ragionarci sopra, e quei libri secondo me ti insegnano a farlo.

indovina
Bhè, a me il problema è che do moltissimo spazio agli esercizi, mi piace farli e capirli, e mi arresto allo studio di ciò che mi serve pragmaticamente, ovvero le formule.
In seguito, in preparazione di esame, ovviamente preparo a parte in maniera rigorosa e precisa le dimostrazioni (che si devono sapere).
Vedrò in biblioteca, qualche altro libro per gli esercizi che mi avete suggerito.

@steven
grazie per aver spostato il mio topic, in effetti sta meglio qui :)

giacor86
PS: il primo capitolo del primo volume è sui vettori e sui campi vettoriali.

giacor86
Sono daccordo con Steven. Ti consiglio di acquistare la collana di eserciziari degli autori "Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira". Coprono più o meno tutta la fisica classica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, onde ed ottica. Sono molto belli poichè ogni esercizio è corredato da una lunga e dettagliata soluzione, che spiega molto bene il ragionamento seguito di volta in volta per ogni problema. A volte propone anche diverse vie per giungere allo stesso risultato. Se provi a farli tutti, di sicuro ti ritroverai a dover ripassare ed approfondire molti argomenti (su qualche libro di teoria) ed alla fine dovresti acquisire un buon metodo di approccio alla materia.

Steven11
Io non studio Fisica, ma Matematica. Tuttavia mi piace la Fisica decisamente più della media dei miei colleghi, tanto che ero indeciso su che cdl prendere tra i due.

Come migliorare l'apprendimento della Fisica? Mi pare troppo grossa come domanda. Un po' da "quale è il giusto metodo di studio".

L'unica cosa che penso di aver capito, nel mio rapporto con la Fisica, è l'imprescindibilità dell'aspetto della risoluzione dei problemi.
Ovviamente se lo vai a dire ad una persona che ci sta dentro, in gamba, ti dirà che è un'ovvietà.
Purtroppo non sempre è così, mi capita spesso di sentire e vedere casi di corsi di Fisica classica dove si dà molto poco spazio all'applicazione, a vantaggio della teoria. Al liceo poi non ne parliamo.
Risolvere e vedere molti problemi ti aiuta nella flessibilità, applichi la teoria, e ti pone davanti a numerosi esempi, non-esempi e controesempi che ti stimolano magari a rivedere aspetti più teorici per farti tornare quella cosa.

Vedere gente, spesso anche studenti di fisica, che imparano mallopponi di dimostrazioni ma poi non vanno oltre il problemino standard, mi fa parecchia tristezza.


Mi piace davvero tanto, ma a volte mi perdo in un bicchiere d'acqua, e non vorrei perdere la bussola in alcuni esercizi.
Vorrei tuttavia ripetere tutto dall'inizio partendo dai vettori.


Questo devi deciderlo tu.
Se sei all'inizio con la Fisica, nessuno ti chiederà di non perdere mai la bussola.
I vettori sono matematica praticamente, anche quello (della matematica) è un aspetto importante ovviamente, cui non puoi prescindere. Ora non mi viene in mente altro (ps: sposto, direi che sta meglio in Generale).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.