Consigli calcolatrice
ciao ragazzi
è arrivato il momento di cambiare calcolatrice, quella che uso andava bene fino al liceo, per l'università è decisamente limitata. me ne servirebbe una principalmente per calcolo di integrali(1 e più variabili) e derivate(parziali anche), solo non ho idee su quale prendere senza spendere milioni. ho visto che esistono anche quelle col grafico ma non mi interessano.
su amazon avrei trovato questa http://www.amazon.it/Sharp-ELW506XB-YL-calcolatrice/dp/B004UUV406/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1454067245&sr=8-5&keywords=calcolatrice+scientifica...potrebbe andare? avete altri consigli?
la userei principalmente agli esami, a casa utilizzo più che altro wolfram(per quanto possibile)

è arrivato il momento di cambiare calcolatrice, quella che uso andava bene fino al liceo, per l'università è decisamente limitata. me ne servirebbe una principalmente per calcolo di integrali(1 e più variabili) e derivate(parziali anche), solo non ho idee su quale prendere senza spendere milioni. ho visto che esistono anche quelle col grafico ma non mi interessano.
su amazon avrei trovato questa http://www.amazon.it/Sharp-ELW506XB-YL-calcolatrice/dp/B004UUV406/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1454067245&sr=8-5&keywords=calcolatrice+scientifica...potrebbe andare? avete altri consigli?
la userei principalmente agli esami, a casa utilizzo più che altro wolfram(per quanto possibile)
Risposte
faccio statistica e ho già dato geometria ed analisi 1, il 2 dovrei dare analisi 2 e poi c'è probabilità. non la potevamo usare nè a geometria nè ad analisi 1 e non la possiamo usare neanche nella 2, mentre è consentita per probabilità.
la matematica vera la finisco con analisi 2, il resto è tutta statistica/probabilità che si basa però sempre su matrici/integrali.
quindi consigli anche tu l'ultimo link?
la matematica vera la finisco con analisi 2, il resto è tutta statistica/probabilità che si basa però sempre su matrici/integrali.
quindi consigli anche tu l'ultimo link?
Ti consiglio di comprarti una calcolatrice che fa le operazioni con le matrici: det, inversa, prodotto. Negli esami successivi a geometria e analisi (in cui spesso non fanno proprio usare le calcolatrici), se fai ingegneria, può essere utile. Infatti li non gli interessa che tu sappia fare l'inversa o il prodotto tra matrici quanto che tu sappia risolvere il problema.
PS: la calcolatrice che hai linkato è ottima, io la ho e mi trovo veramente molto bene. Soprattutto la scrittura è ben visibile e modificabile. Ti evita tante riscritture inutili!
PS: la calcolatrice che hai linkato è ottima, io la ho e mi trovo veramente molto bene. Soprattutto la scrittura è ben visibile e modificabile. Ti evita tante riscritture inutili!
la mia fa veramente cose molto basilari, ho fatto il classico e a matematica non abbiamo minimamente accennato all'analisi, quindi mi bastavano le sue funzioni. mi serve giusto per avere un punto di riferimento durante gli esami, nei quali poi di solito i calcoli sono abbastanza fattibili.
wolfram lo uso appunto a casa sia per far prima su alcune cose sia perchè su internet a volte si trovano esercizi abbastanza complessi.
l'ultima infatti mi sembrava la migliore tra quelle che ho visto
grazie
wolfram lo uso appunto a casa sia per far prima su alcune cose sia perchè su internet a volte si trovano esercizi abbastanza complessi.
l'ultima infatti mi sembrava la migliore tra quelle che ho visto
grazie

Le calcolatrici sono molto limitate, una calcolatrice che risolve integrali risolverà solo integrali molto semplici (di certo non risolve un integrale che wolfram risolve in più di 30 secondi...per dire), quindi la mia idea è che siano completamente inutili. Comunque se proprio devi cambiare calcolatrice allora quella che hai messo nell'ultimo link è buona (ce l'ha anche un mio amico) ma buona nel senso che è dotata di una grafica che ti permettere di scrivere le operazioni con molto più ordine di una normale calcolatrice, non perché riesce a calcolare l'integrale di $sinx$ da $0$ a $pi/3$, cosa completamente inutile.
anche tipo questahttp://www.amazon.it/gp/product/B0009FTXWC/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B0009FTXWC&linkCode=as2&tag=you023-21
non intendo calcolatrici programmabili (anche perchè ho scoperto ora la loro esistenza), sto cercando una calcolatrice scientifica che riesca a fare anche qualcosa di un pò più complicato come integrali.
sinceramente non so neanche se esistano calcolatrici che facciano derivate parziali o integrali definiti, per questo ho chiesto su questo forum
sinceramente non so neanche se esistano calcolatrici che facciano derivate parziali o integrali definiti, per questo ho chiesto su questo forum
Ma è legale usare calcolatrici programmabili agli esami?...