Conservazione dell'energia

JvloIvk
In presenza di forze dissipative l'energia meccanica si trasforma in altre forme di energia.Ma queste forme di energia quali sono di preciso??

Risposte
infinito1
O parli di "calore" o parli di "energia cinetica media".

Quando le particelle di un gas urta una parete "ferma" (in media) non cambia la propria energia cinetica; invece se la parete "si avvicina" la fa aumentare, e analogamente se si allontana (diminuire).
Questa è la motivazione della variazione dell'energia cinetica media, che è proporzionale al calore scambiato.

Spero di aver risposto.

JvloIvk
Mi spiego meglio.Abbiamo un sistema termodinamico chiuso per il quale vale il primo principio della termodinamica:
deltaE(m) + deltaU=Q+L
dove E(m) è l'energia meccanica limitata alle sole forme di energia cinetica-potenziale(gravitazionale)-elastica
U è l'energia interna che si manifesta a livello microscopico.
L il lavoro delle forze estterne
Q il calore fornito dal sistema

Come dovrei interpretare la formula?Il lavoro delle forze esterne provoca la produzione di una certa quantità di calore.Questo flusso di calore a sua volta,modifica il moto di agitazione termica ovvero provoca una variazione dell'energia interna.
E' giusto?

infinito1
Direi "calore" come risultato "finale", ma nella "evoluzione" possono essercene anche di diverse.per esempio:
quando un'automobile attraversa una pozzanghera o fa schizzare dei sassi parte della sua energia cinetica si trasforma in energia cinetica dell'acqua o dei sassi, e/o loro energia potenziale;
quando una pallina (o una molla) rimbalza, prima di trasformarsi in calore, parte dell'energia dissipata diventa energia "da oscillazioni" (elastica);
ecc. .

eafkuor1
calore

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.