Conoscete questo teorema???

Alien1
Non so se già lo conoscete, spero serva per farvi due risate...l'ho trovato in un giornale:


Tutti conoscono il Teorema del salario che stabilisce che gli ingegneri, i tecnici, gli scienziati
non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari e i commercianti.

Questo teorema può essere dimostrato con la risoluzione di una semplice equazione matematica.
L'equazione si basa su due postulati noti a tutti:

Postulato 1: $ La Conoscenza è Potenza $

Postulato 2: $ Il Tempo è Denaro $


Tutti gli ingegneri sanno che: $Potenza=(Lavoro)/(Tempo)$

Poichè: $Conoscenza=Potenza$ e $Tempo=Denaro$

sostituendo si avrà:

$Conoscenza=(Lavoro)/(Denaro)$

dalla quale si ottiene:

$Denaro=(Lavoro)/(Conoscenza)$


Perciò se la $conoscenza$ tende a $0$, il $denaro$ tende verso $oo$ , qualunque sia la quantità di lavoro, anche se molto piccola.
Al contrario quando la $conoscenza$ va verso $oo$ ,il $denaro$ tende a $0$ anche se la quantità di lavoro è ingente.

Conclusione: MENO SI CONOSCE PIù SI GUADAGNA.

Se avete avuto problemi di comprensione del suddetto teorema...bhè prima o poi farete della grana!!! :D :-D :smt043 :smt044

P.S.
Per il sottoscritto la Conoscenza è difficile da raggiungere...
se non altro...spero almeno di diventare ricco. :-D :-D

Ciao! By Alien

Risposte
89mary-votailprof
"Eredir":


Assioma 1: "Una donna richiede tempo e denaro".
Ovvero 1) $text (donna) = text (tempo) * text (denaro)$.

Assioma 2: "Il tempo è denaro".
Quindi 2) $text (tempo) = text (denaro)$.

Sostituendo la 2) nella 1) si ottiene: 3) $text(donna) = text (denaro)^2$.

Assioma 3: "Il denaro è la radice di ogni male".
Da cui 4) $text (denaro) = sqrt(text (male))$

Infine sostituendo la 4) nella 3) si ottiene $text (donna) = text(male)$.

Non linciatemi. :P


anche se sono una ragazza....l'ho trovato davvero divertente... :D

Maxos2
Immagina di fare la tesi su questo argomento, con dimostrazione davanti ad una intera commissione di canuti individui......

Alien1
Il difficile è "Laboratorio di misoginia"

dove devi trattenerti, fingendoti sprezzante.


ahahahah :smt081 questa è anche cinica :smt096 ...qui rischiamo proprio :axe: ... :smt082

Maxos2
Il difficile è "Laboratorio di misoginia"

dove devi trattenerti, fingendoti sprezzante.

Alien1
@ sweet : grazie! :D

@ cheguevilla: ottima battuta! :smt044

@ Eredir:
Non linciatemi.
in effetti non ho avuto il coraggio di trascrivere il teorema riportato da te... :roll: eheheh ...sai che rischi la pelle?:-D

Vabbè da dove le avete prese queste battute? State studiando "Fondamenti di misoginia" ?? :-D :-D

Eredir
"laura.todisco":
Solo il secondo? Dai, ditemelo :cry:


Assioma 1: "Una donna richiede tempo e denaro".
Ovvero 1) $text (donna) = text (tempo) * text (denaro)$.

Assioma 2: "Il tempo è denaro".
Quindi 2) $text (tempo) = text (denaro)$.

Sostituendo la 2) nella 1) si ottiene: 3) $text(donna) = text (denaro)^2$.

Assioma 3: "Il denaro è la radice di ogni male".
Da cui 4) $text (denaro) = sqrt(text (male))$

Infine sostituendo la 4) nella 3) si ottiene $text (donna) = text(male)$.

Non linciatemi. :P

89mary-votailprof
bello il teorema postato da alien

"cheguevilla":
Sei mai stato in un centro commerciale con la fidanzata?
Una donna consuma sempre qualcosa e non produce mai.
Un'ora di lavoro no.
:-D

ahahah

Cheguevilla
Inoltre, mia osservazione personale, un' idea produce sempre qualcosa e non si consuma mai.
Un' ora di lavoro no.
Sei mai stato in un centro commerciale con la fidanzata?
Una donna consuma sempre qualcosa e non produce mai.
Un'ora di lavoro no.
:-D

...148
Anche se il topic nasce come burla in realtà vengono toccati dei grandi temi come la conoscenza e la produttività del lavoro.
Infatti per essere più produttivi (e si spera di conseguenza avere redditi più alti) è necessario sapere di più, ciò ci permette di svolgere professioni il cui contenuto di conoscenza è più alto.
Ma conviene rinunciare ad un reddito per dedicarsi esclusivamente all' apprendimento?
Alcuni economisti italiani se lo sono chiesti, leggete qui:
http://www.lavoce.info/news/view.php?id ... from=index

Inoltre, mia osservazione personale, un' idea produce sempre qualcosa e non si consuma mai.
Un' ora di lavoro no.

laura.todisco
"Eredir":
C'è un teorema simile riguardante il gentil sesso che utilizza il secondo postulato. :P


Solo il secondo? Dai, ditemelo :cry:

Alien1
C'è un teorema simile riguardante il gentil sesso che utilizza il secondo postulato.


:smt082 :smt043 :smt040 :smt044

Eredir
C'è un teorema simile riguardante il gentil sesso che utilizza il secondo postulato. :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.