Commento di un post sull'esame di Stato di primo ciclo

Vikhr
http://setteincondotta.corrierefiorentino.corriere.it/2011/06/il_grande_baraccone_dellesame.html

Capisco che un tale argomento adesso non è più di attualità, ma io vorrei provare a vedere cosa succede riflettendoci adesso che le acque sono calme...

Questa mattina ho trovato questo post in un blog di una professoressa delle medie... è un commento all'esame di terza media del 2011. Inutile dire che mi trovo pienamente d'accordo con le parole dell'autrice. Parla di un modello di esame che io definerei corrotto e inutile: ci sono delle rigide norme da rispettare che per un motivo o l'altro possono essere non rispettate senza conseguenze a breve termine (e quelle a lungo ricadono come sappiamo sull'alunno, a livello statistico). C'è in particolare la prova INVALSI che fornisce spesso risultati disattesi, sia in senso negativo che positivo, e spesso in modo estremo, e "vuoi per l'emozione, vuoi per lo stress da primo esame della vita, vuoi per la loro impreparazione e il letargo prolungato dei criceti che azionano i loro neuroni" "alunni debolucci"che si presentano già con la "media del 6 striminzito" rischiano di svolgere male le prove, specie quelle scritte. Ma vengono ugualmente promossi per i motivi esposti. Dal quadro emerge una componente di "aiuto" non indifferente nelle valutazioni e questo mi dice che qualcosa non va nel sistema.

L'articolo parla anche del fatto che viene chiesto esplicitamente di giustificare questa componente della valutazione in base a elementi come l'impegno dell'alunno, la sua situazione famigliare, il suo passato et cetera. Se una simile condotta facesse parte del regolamento che disciplina l'esame lo riterrei un perfetto esempio di interferenza distruttiva.

Purtroppo una tendenza simile l'ho vista personalmente estendersi all'esame di Stato (in questo caso posso anche dire di esserne in parte rimasto vittima) e ad alcuni esami universitari di Chimica (a questo proposito ho notato che i professori di Analisi matematica sono più rigidi e categorici e lo sono stati anche con me; inoltre per quanto riguarda gli esami universitari è da escludere l'ultimo paragrafo da me scritto) che ho superato o sto tentando di superare. Alle medie ero semplicemente contento di essere stato licenziato e non notavo simili dinamiche nel periodo esami.

La mia domanda è: a cosa serve un esame fatto così? Può ancora essere considerato un esame se il bocciare un alunno, secondo le parole dell'autrice, è "diventato politicamente scorretto"? Non comincia ad essere una perdita di tempo e di energie, parlando dalla parte dell'alunno (specie di quello diligente, che peraltro potrebbe anche arrivare all'esame già stanco per tutte le interrogazioni e i compiti in classe svolti e per le classiche diatribe con i compagni di classe associate a questi casi, rischiando dunque di rientrare nelle vittime della componente di "aiuto")? Ma soprattutto, esistono problematiche simili nei sistemi scolastici di altri Stati?

Risposte
Zero87
Era uscito qualcosa di simile anche qui
viewtopic.php?f=3&t=122093
Continuo ad essere dell'idea che molti esami in generale sono inutili o almeno andrebbero fatti meglio. In quinta elementare dopo avermi domandato in che parte d'Italia si trova la Liguria m'hanno cacciato vedendo che andavo bene in pagella (esame durato 10 secondi)... e dire che m'ero preparato una tesina in cui avevo messo anche un riassuntino del sistema solare.
Per le medie non credo sia differente la situazione. Dal momento che molti studenti non hanno nessuna voglia di studiare, tanto vare irrigidire i programmi e mandarli a quel paese dopo le medie senza obbligarli ad "inquinare" fino alla fine delle superiori.
[size=70](Ce l'ho a morte con autogestioni e scioperi nonostante sono passati anni...)[/size]
La professoressa ha ragione - sarebbe bello sentire il parere di un'altra professoressa delle medie che è moderatrice qui :) - ma tanto non credo che la priorità sia l'istruzione e nemmeno (provare a) risolvere la crisi.
La priorità è creare gli schieramenti per il prossimo voto, volete mettere?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.