Come divenire un Quant

Giovanniit1
Salve.
Mi chiedo, rimanendo affascinato da questa figura misteriosa, almeno in Italia, come sia possibile divenire un Quant? Ovvero un QuantitativeAnalyst?Ossia, credo, colui che "misura" tutte le risorse artificiali e non, e altro, per il trading/hedge fund...
E dove trovare info, in italiano, su questa figura? Che percorso di studi effettua? Per forza matematica o economia? Statistica? Nelle facoltà ita se ne sente parlare?

Risposte
singularity
[ot]Non ho niente di intelligente da dire, ma non posso fare a meno di pensare ad Herbert Ballerina che dice "divenire uno scienziato" ogni volta che leggo il titolo del thread :-D

https://www.youtube.com/watch?v=Vbm3c7GAGks[/ot]

Bokonon
Anche a Bologna hanno la magistrale https://corsi.unibo.it/magistrale/Qfinance
Ma perchè mai andare ad ingegneria? Non ha senso.
Statistica per l'Economia e l'Impresa a Padova è LA laurea da conseguire
https://didattica.unipd.it/didattica/2017/SC2095/2014
Io ho studiato a BO ma obiettivamente il corso a Padova è più intensivo dal punto di vista matematico e altrettanto ricco per la statistica, l'informatica, economia e finanza.
Se sfogli i corsi, alla fine avresti già fatto parte del programma della magistrale al politecnico.
Francamente la magistrale al politecnico mi lascia perplesso, nel senso che è percorrribile se, dopo aver avuto una solida base statistica deciderai per il versante della ricerca pura e sviluppo di modelli e manco così bene imho.
Mentre la magistrale a Bologna è decisamente più ampia e al contempo approfondita nel versante pratico (trader o dirigente nel centro studi di una banca o assicurazione).

Il vero problema IMHO è se ti piace la materia...non la prospettiva.

vict85
Non dovresti partire dal principio di trovare una università che ti fornisca tutto. La finanza è un settore molto competitivo e devi partire dal presupposto che ti dovrai rimboccare le maniche e studiare/approfondire per conto tuo. Come ha mostrato Raptorista esistono magistrali specializzate verso questo tipo di competenze (Torino penso ne abbia sia all'unito che al polito e sono sicuro molte altre università ne avranno).
Partire da una triennale in materie scientifiche e finirle con un buon voto serve anche per acquisire la mentalità scientifica e la dimestichezza a lavorare con concetti complessi e astratti (in modo rigoroso). Insomma non lo fai solo per le conoscienze in sé.

Raptorista1
Guarda qui: https://www.mate.polimi.it/im/?settore=magistrale&#ann , percorso Quantitative Finance.

Giovanniit1
D'accordo, a quanto ho capito un Quant, che mai è tale perché è una figura sempre in mutamento, deve sapere matematica e statistica ed economia e informatica. Quindi con un laurea in ingegneria matematica già avrei basi solide in mat e programmazione? Non c' è un punto fisso da cui poi fare esami d'informatica ed economia avendo le basi?

vict85
Che io sappia, in Italia, è una figura praticamente inesistente. Inoltre non esiste un solo tipo di quant. Ci sono quelli che si occupano di comprare/vendere titoli e quelli che preparano modelli e fanno calcoli. Indicativamente cercano persone con un forte background scientifico, con elevate competenze informatiche e sufficienti conoscienze di finanza. Tieni conto che per gli USA è conveniente avere un dottorato (è più facile avere la green card!).
Il mio consiglio è di puntare su matematica, fisica, ingegneria matematica o ingegneria fisica. Matematica è forse un po' inutilmente astratta. Durante il percorso ti conviene fare esami in finanza, statistica e programmazione (per esempio che includono calcolo scientico e programmazione parallela). Dopo la magistrale puoi forse già cercare lavoro ma esistono master specifici e puoi anche fare un dottorato nel campo. Di fatto importa poco il tuo percorso di vita, è ciò che sai fare che conta (anche l'atteggiamento può influire immagino).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.