Combinazioni
Salve a tutti.
Avrei bisogno di risolvere un problema che per molti di voi sarà banale.
Quante terne si possono giocare con i 90 numeri del gioco del lotto tenendo, però, presente che ogni terna deve contenere un numero uguale?
Ad esempio : in ogni terna devo giocare sempre il numero 52.
Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale spiegazione.
Avrei bisogno di risolvere un problema che per molti di voi sarà banale.
Quante terne si possono giocare con i 90 numeri del gioco del lotto tenendo, però, presente che ogni terna deve contenere un numero uguale?
Ad esempio : in ogni terna devo giocare sempre il numero 52.
Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale spiegazione.
Risposte
quote:Credo di aver capito questo: data una terna estratta, calcolare la probabilità che questa sia formata da 52 (numero fisso che si vorrebbe nella terna) poi altri due numeri scelti nella giocata (es: 52,4,5). Ora, la probabilità composta è questa:
Originally posted by Robin
Salve a tutti.
Avrei bisogno di risolvere un problema che per molti di voi sarà banale.
Quante terne si possono giocare con i 90 numeri del gioco del lotto tenendo, però, presente che ogni terna deve contenere un numero uguale?
Ad esempio : in ogni terna devo giocare sempre il numero 52.
Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale spiegazione.
(1/90)*(1/(89 fattoriale 2)) =(1/90)*2/(89*88)=1/352440.
1/90 è la probabilità che esca il 52, questo primo risultato positivo si deve combinare con la probabilità che escano anche entrambi i numeri che completano la terna, questa seconda probabilità è l'inverso del fattoriale 89 su 2, cioè 2/(89*88).
mario1
se non hanno cambiato le regole nelle ultime 24 ore direi proprio di no.
ragionando da matematico, non avendo effettivamente mai letto le regole del lotto, posso solo affermare che non conosco nessuno che l'abbia mai giocato e che non è mai uscito fino ad ora nei 600 anni circa della vita del gioco del lotto [;)]
ragionando da matematico, non avendo effettivamente mai letto le regole del lotto, posso solo affermare che non conosco nessuno che l'abbia mai giocato e che non è mai uscito fino ad ora nei 600 anni circa della vita del gioco del lotto [;)]
ma cmq che lo 0 si gioki 6 sicuro o no?
allora ho sbagliato NON PERCHè NN SO COSA SN LE COMBINAZIONI SEMPLICI m perchè nn conoscevo le regole del gioko
lo 0 si gioca alla roulette, non al lotto.
le combinazioni 1,2,3, e 3,2,1, sono equivalenti, non importa l'ordine...
le combinazioni 1,2,3, e 3,2,1, sono equivalenti, non importa l'ordine...
Che non conosco le combinazioni semplice è assolutmente falso,
mi sembra cmq che nel gioko del lotto 2 terne del tipo:
A(1,2,3)
B(1,3,2) sono differenti
Lo 0 si gioka
mi sembra cmq che nel gioko del lotto 2 terne del tipo:
A(1,2,3)
B(1,3,2) sono differenti
Lo 0 si gioka
1) non mi risulta che al lotto si giochi il numero 0
2) la "formula" che ho usato è il coefficiente binomiale che si studia a pag 2 di un qualunque libro o dispensa di probabilità, materia che da i ragionamenti da te fatti mi sa che ti risulta un po' oscura...
2) la "formula" che ho usato è il coefficiente binomiale che si studia a pag 2 di un qualunque libro o dispensa di probabilità, materia che da i ragionamenti da te fatti mi sa che ti risulta un po' oscura...
I raggruppamenti sn 90*89 in quanto della terna si conosce sicumeramente un elemento
per Maverick:
se ne leva 1 come ad es il 52 ne rimangono 90 nn 89.E poi nn capisco che formula hai usato
se ne leva 1 come ad es il 52 ne rimangono 90 nn 89.E poi nn capisco che formula hai usato
robin, se ho capito il tuo problema è:
devo trovare delle terne tipo (52,x,y)
dove x [?] y [?] 52
e x e y compresi tra 1 e 90.
in pratica tu stai fissando un numero (52) e ti rimangono 89 numeri tra i quali ne devi scegliere 2, quindi la risposta è "89 su 2"
cioè 89!/(2!*87!)= 89*88/2
devo trovare delle terne tipo (52,x,y)
dove x [?] y [?] 52
e x e y compresi tra 1 e 90.
in pratica tu stai fissando un numero (52) e ti rimangono 89 numeri tra i quali ne devi scegliere 2, quindi la risposta è "89 su 2"
cioè 89!/(2!*87!)= 89*88/2
Se nn mi dici il risultato sn con le mani legate.Cmq consideriamo i 2 casi:
C'è ripetizione).Definiamo insieme di partenza il sottoinsieme proprio dei numeri relativi compresi nell'intervallo chiuso (0,90).
Questo insieme ha in tutto 91 elementi(n=91)e i suoi possibili ragruppamenti a 2 a 2(visto che ogni gruppo è formato da uno stesso elemento)sono espressi dalla formula:
D'(91,2)=91^2
Se nn c'è ripetizione allora gli elementi sn in tutto 90 e i raggruppamenti sn:
D(90,2)=90*89
C'è ripetizione).Definiamo insieme di partenza il sottoinsieme proprio dei numeri relativi compresi nell'intervallo chiuso (0,90).
Questo insieme ha in tutto 91 elementi(n=91)e i suoi possibili ragruppamenti a 2 a 2(visto che ogni gruppo è formato da uno stesso elemento)sono espressi dalla formula:
D'(91,2)=91^2
Se nn c'è ripetizione allora gli elementi sn in tutto 90 e i raggruppamenti sn:
D(90,2)=90*89
allora, premetto che non sono un esperto di calcolo combinatorio, quindi non so quanto la soluzione sia giusta:
dunque, tu hai tre numeri di cui uno è fisso, quindi chiamiamo M e N i numeri che cambiano e F quello fisso; puoi avere queste tre disposizioni:
M N F
M F N
F M N
(le sostituzioni di M con N non dovrebbero essere rilevanti)
consideriamo un attimo solo i numeri M e N: sono due numeri che possono variare da 1 a 90(quindi sono 89 possibili numeri diversi) e dobbiamo contare che non si ripete lo stesso numero due volte, quindi con questi numeri puoi fare (89-1)*(89-2) (teoricamente dovrebbe essere 89*(89-1), poichè per ogni M, N varia da 1 a 90 senza assumere il valore M, ma devi anche contare che M non diventa F(che è fisso) quindi da 89 possibili valori di M vanno bene solo (89-1), e fra gli (89-1)possibili valori di N solo (89-2) vanno bene); adesso devi contare che ci sono 3 possibili disposizioni della terna M N F, per cui il risultato finale è
3*(89-1)*(89-2)= 22968 possibili terne
dunque, tu hai tre numeri di cui uno è fisso, quindi chiamiamo M e N i numeri che cambiano e F quello fisso; puoi avere queste tre disposizioni:
M N F
M F N
F M N
(le sostituzioni di M con N non dovrebbero essere rilevanti)
consideriamo un attimo solo i numeri M e N: sono due numeri che possono variare da 1 a 90(quindi sono 89 possibili numeri diversi) e dobbiamo contare che non si ripete lo stesso numero due volte, quindi con questi numeri puoi fare (89-1)*(89-2) (teoricamente dovrebbe essere 89*(89-1), poichè per ogni M, N varia da 1 a 90 senza assumere il valore M, ma devi anche contare che M non diventa F(che è fisso) quindi da 89 possibili valori di M vanno bene solo (89-1), e fra gli (89-1)possibili valori di N solo (89-2) vanno bene); adesso devi contare che ci sono 3 possibili disposizioni della terna M N F, per cui il risultato finale è
3*(89-1)*(89-2)= 22968 possibili terne
La mia era solo una curiosità in quanto neanche a me piace giocare a questi giochi.
Comunque grazie lo stesso.
Comunque grazie lo stesso.
Ossia c'è ripetizione o no?
Xkè nn mi interessa il lotto e mai giokato[:D] e volevo sapere se un numero può uscire in uno stesso gruppo + di una volta
perchè questa risposta?
E che ti dà come risultato?E' per non dire bestilità...[:D]