Comando TeX

david_e1
A proposito di TeX ho questo problema: devo creare un array di equazioni usando, appunto, l'ambiente "array". Solo che, automaticamente, il TeX cambia stile da quello "large" che si usa di solito per le equazioni a quello "mini" per inserire formule nel testo. Come si fa a creare un array con scritte grandi??? Il brutto e' che per l'ambiente array, essendo un ambiente standard, non c'e' una documentazione (o se c'e' non l'ho trovata) come per le funzioni implementate in pacchetti aggiuntivi (tipo AMSMATH) non e' che qualcuno conosce tutte le principali opzioni dell'array? O anche sa dirmi dove cercare questo elenco?

Io conosco soltanto le opzioni per l'incolonnamento: \begin(array)(rlc}, ma le altre???

Ho anche provato con \setlenght\arraycolsep, ma e' un'opzione che funziona solo con l'eqnarray!

Grazie anticipatamente per le risposte!

PS: Bello questo NUOVO forum!!! :-D

Risposte
Sk_Anonymous
Che io sappia ,sulla tastiera "qwerty" le parentesi graffe si
fanno premendo contemporaneamente i tasti (a sinistra)
"shift,Ctrl,Alt" e di seguito il tasto parentesi quadra aperta o chiusa
a seconda se si vuole la "{" o la "}".
Archimede.

cavallipurosangue
Grazie David_e e grazie anche a Luca :P

david_e1
Mmmm... Allora mi tocchera' usare l'ambiente "align"...

cavallipurosangue perche' non provi a cambiare le impostazioni del Windows dicendogli che hai una tastiera inglese? In questo modo le graffe dovrebbero comparire facendo SHIFT + [.
Solo che cosi' cambieranno di posto molti altri simboli della tastiera e sparirebbero gli accenti...

Altrimenti puoi procurarti una tastiera inglese - americana. Per i DeskTop una tastiera di quelle economiche si trova anche a 10-15 euro. Io con quella inglese mi trovo benissimo e ci metto la meta' a digitare i comandi in TeX, Matlab e C++... L'unica fregatura sono gli accenti. Anche qui nel forum mi tocca usare l'apostrofo per accentare le parole... Ma col TeX anche questo non sarebbe un problema visto che col comando \'[lettera] lui genera la [lettera] accentata! Anzi e' molto meglio usare quella sintassi piuttosto che usare le lettere gia' accentate visto che la resa grafica risulta poi molto superiore!

PS: ~ e' la tilde

cavallipurosangue
Cosa è la Tilda?

Sk_Anonymous
Non me ne intendo, ma se hai la tilda su un tasto sotto ESC allora e' americana. Altrimenti e' italiana.

cavallipurosangue
Ho la qwerty..

Sk_Anonymous
Dipende dalla tastiera, se hai quella americana basta fare shift + il tasto della graffa. Se hai quella italiana e' piu' difficile, devi attivare la tastierina numerica e ALT+123 apre la graffa mentre ALT +125 la chiude (mi pare).

cavallipurosangue
Ho una domanda importante, come si fa a far la parentesi graffa con la tastiera, dato che ogni volta devo selezionarla con il mouse e mi rallenta moltissimo.. Grazie :D

Sk_Anonymous
Certo, lo devi mettere prima di ogni equazione; se non ti va di farlo volta per volta, allora potresti definirti tu un nuovo ambiente che sia l'array sempre accompagnato dal displaystyle su ogni riga, o colonna. Ma non cambia molto la faccenda, e poi si tratta di una parola.... non credo che tu debba costruire una matrice 1000x1000 fatta da elementi che necessitano displaystyle.

david_e1
Ho provato col displaystyle solo che per farlo funzionare dovrei metterlo prima di ogni equazione!!! :( :(

Sk_Anonymous
Devi mettere il displaystyle ': \begin{array}{r|c} \displaystyle ...........

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.