Cogne
Siete d'accordo con la condanna a 16 anni di reclusione di Annamaria Franzoni per l'ormai purtroppo celebre omicidio del piccolo Samuele?
Risposte
Sono pienamente d'accordo con sparssky.
E' giustissimo che nei libri di storia di tutto il mondo si parli del processo di Norimberga, ma non ha nessun senso che di un omicidio, tanto atroce quanto banale, come quello di Cogne si parli su tutti i giornali.
C'è troppo rumore sulla vicenda! è una questione di cui deve occuparsi la magistratura, in silenzio. Non è un caso che va trattato sulle pagine di tutti i giornali, sulle televisioni e nè, tanto meno, in un forum come questo! la matematica è molto più interessante.
tutto ovviamente, IMHO
E' giustissimo che nei libri di storia di tutto il mondo si parli del processo di Norimberga, ma non ha nessun senso che di un omicidio, tanto atroce quanto banale, come quello di Cogne si parli su tutti i giornali.
C'è troppo rumore sulla vicenda! è una questione di cui deve occuparsi la magistratura, in silenzio. Non è un caso che va trattato sulle pagine di tutti i giornali, sulle televisioni e nè, tanto meno, in un forum come questo! la matematica è molto più interessante.
tutto ovviamente, IMHO
"Lorenzo Pantieri":
4. Ventura-Bettarini: perché si sono lasciati?
Credo che questo sarà un caso irrisolto per molto, molto tempo....



Credo comunque anche io che Cogne sia stato uno delle più grandi spettacolarizzazioni mediatiche, servite solo ad arricchire le tasche di chi sapete voi (non voglio entrare in merito a questa discussione).
"spassky":
Perchè Cogne è "Cogne"? Perchè al marcio della vicenda in sè, si aggiunge il marcio derivante dal voyeurismo del morboso pubblico italiano.
Questo è un altro grosso problema della TV italiana e credo anche internazionale.
Mi chiedo perchè A OGNI TG DI QUALSIASI CANALE si debba rincarare la dose sulla violenza e proporre servizi su servizi che fanno passare l'appetito solamente a guardarli.
Vorrei proporre un episodio, su cui Enrico Vaime di La7 aveva fatto riflettere qualche tempo fa:
Come era apparso su molti giornali un ragazzo si era suicidato a causa dei suoi compagni: questi ultimi lo chiamavano "gay", "Jonathan" e lui, ragazzo normale e anche bravo a scuola, non ce l'aveva più fatta.
Era esplosa la solita drammatizzazione: solamente per citare un TG, su Rai uno si erano fatti ben due servizi su questo, con frasi e parole ben mirate per "scuotere i sentimenti dello spettatore".
La storia non era finita lì: la domenica, in un noto programma pomeridiano, si era "affondato molto il coltello nella piaga" solamente per ottenere più ascolti e per far sembrare "sensibile" un conduttore a cui questa cosa fregava come il campionato di palla pugno giovanile del Bronx.
Proprio in quei momenti dall'altra parte dell'italia una ragazza seguiva quel programma e, infine, verso sera, si era gettata dalla finestra.
Ora mi chiedo: E' proprio necessario tutto ciò? Oppure dobbiamo avere la nostra dose di "morte e violenza" giornaliera ?
"Lorenzo Pantieri":
2. Pacciani: era davvero lui il mostro di Firenze?
3. Ustica: chi è stato?
beh, su questi due c'è una letteratura molto ampia e seria, quindi farsi un'idea non è assolutamente un male.
il Vampa è sicuramente colpevole, al pari dei due compagni di merende Torsolo e Katanga. purtroppo non sarà mai individuato il mandante degli orribili omicidi, che probabilmente utilizzava i macabri feticci per riti satanici.
Ustica è una storia da film, con tutti i depistaggi, le morti sospette dei testimoni e i fogli strappati dagli archivi dei radar. ovviamente questo fa pensare a una "cosa grossa". probabilmente sotto il volo Itavia si nascondeva un MIG libico, verso il quale era diretto il missile sparato da un caccia, americano o francese.
"Aeneas":
E dai...quanto la stai facendo lunga...ho solo chiesto un parere!è ovvio che siamo esterni alla situazione,ma come credo un po' tutti ti sarai fatto un'opinione!
di quello che succede nel mondo non ti fai mai opinioni per il fatto che sei esterno alle situazioni?!
Va bene, la faccio breve. Però, per "par condicio", prima dimmi come la pensi, da esterno su:
1. Caso Marta Russo: Scattone e Ferraro, colpevoli o innocenti?
2. Pacciani: era davvero lui il mostro di Firenze?
3. Ustica: chi è stato?
4. Ventura-Bettarini: perché si sono lascitati?

Fai tu, io lascio la palla agli altri!
"Lorenzo Pantieri":
[quote="Auron"]
@Lorenzo: credo che comunque la raccolta ed uno scambio di opinioni, con una conseguente discussione, non sia una cosa così deplorevole da farsi in un forum e non c'è bisogno di attaccare Aeneas in questo modo.
Secondo te, uno "scambio di opinioni" sulla sentenza di un processo che avviene tra persone che:
1. non ne conoscono nulla, ad eccezione di quanto riportato dai mass media (la cui inaffidabilità è talmente risaputa che non sarebbe neanche il caso di parlarne);
2. molto probabilmente non hanno letto neppure una riga delle carte processuali;
3. non hanno nessun titolo e nessuna qualifica per farlo;
può essere una cosa seria?
Che poi i vari Vespa, Crepet e tiggì ci marcino è un altro discorso.
Tutto qui.[/quote]
E dai...quanto la stai facendo lunga...ho solo chiesto un parere!è ovvio che siamo esterni alla situazione,ma come credo un po' tutti ti sarai fatto un'opinione!
di quello che succede nel mondo non ti fai mai opinioni per il fatto che sei esterno alle situazioni?!
Io sono dell'idea, assolutamente discutibile, che è meglio un colpevole fuori che un innocente dentro.
Mi ricordo non troppo tempo fa un uomo che dopo una trentina d'anni di carcere è stato dichiarato innocente e si è ritrovato a 40 e passa anni (se non ricordo male) fuori senza famiglia, soldi e probabilmente, spero di sbagliarmi, senza futuro.
Per il resto personalmente trovo davvero difficile, forse impossibile, riuscire a recitare la parte dell'innocente per 5 anni e la tesi dell'accusa secondo la quale la franzoni ha rimosso tutto dal cervello la trovo un pò ballerina.
Ed è proprio questa poca oggettività delle prove che mi lascia perplesso, "casulamete" dopo esami clinici (che quindi dovrebbero avere una sola lettura non opinabile) la difesa da un interpretazione e l'accusa un'altra.
Mi associo cmq alle critiche su vespa e sulla spettacolarizzazione dell'evento.
Mi ricordo non troppo tempo fa un uomo che dopo una trentina d'anni di carcere è stato dichiarato innocente e si è ritrovato a 40 e passa anni (se non ricordo male) fuori senza famiglia, soldi e probabilmente, spero di sbagliarmi, senza futuro.
Per il resto personalmente trovo davvero difficile, forse impossibile, riuscire a recitare la parte dell'innocente per 5 anni e la tesi dell'accusa secondo la quale la franzoni ha rimosso tutto dal cervello la trovo un pò ballerina.
Ed è proprio questa poca oggettività delle prove che mi lascia perplesso, "casulamete" dopo esami clinici (che quindi dovrebbero avere una sola lettura non opinabile) la difesa da un interpretazione e l'accusa un'altra.
Mi associo cmq alle critiche su vespa e sulla spettacolarizzazione dell'evento.
"Auron":
@Lorenzo: credo che comunque la raccolta ed uno scambio di opinioni, con una conseguente discussione, non sia una cosa così deplorevole da farsi in un forum e non c'è bisogno di attaccare Aeneas in questo modo.
Secondo te, uno "scambio di opinioni" sulla sentenza di un processo che avviene tra persone che:
1. non ne conoscono nulla, ad eccezione di quanto riportato dai mass media (la cui inaffidabilità è talmente risaputa che non sarebbe neanche il caso di parlarne);
2. molto probabilmente non hanno letto neppure una riga delle carte processuali;
3. non hanno nessun titolo e nessuna qualifica per farlo;
può essere una cosa seria?
Che poi i vari Vespa, Crepet e tiggì ci marcino è un altro discorso.
Tutto qui.
"spassky":
Ovviamente questo nn mi esime dal commentare che i vespiani sono di una tristezza esistenziale...
mi associo e rincaro ... sono una pericolosa maggioranza
Il problema è che l'auditel non funzionano solo sulla mia o sulla tua tv.
Semplicmente deduco che siamo una minoranza.
Ovviamente questo nn mi esime dal commentare che i vespiani sono di una tristezza esistenziale...
Semplicmente deduco che siamo una minoranza.
Ovviamente questo nn mi esime dal commentare che i vespiani sono di una tristezza esistenziale...
vorrei fare un intervento provocatorio e un po' contraddittorio, ma su questa vicenda la logica si è persa fin dall'inizio ed è stato tutto meno che il fatto in se.
Perchè invece di prendersela con Vespa e con il Grande Fratello non faccamo tutti come se queste schifezze non esistessero?
I 'giornalisti' vendono quello che molti (troppi) comprano.
Se l'auditel controllasse solo la mia TV, quei programmi non andrebbero in onda.
Su vicende come quella di Cogne ogni parola detta da chi non è addentro è controproducente per tutti (ovviamente esclusi quelli che ci marciano)
ciao a tutti
Perchè invece di prendersela con Vespa e con il Grande Fratello non faccamo tutti come se queste schifezze non esistessero?
I 'giornalisti' vendono quello che molti (troppi) comprano.
Se l'auditel controllasse solo la mia TV, quei programmi non andrebbero in onda.
Su vicende come quella di Cogne ogni parola detta da chi non è addentro è controproducente per tutti (ovviamente esclusi quelli che ci marciano)
ciao a tutti
Il "caso Cogne" è una delle dimostrazioni più lampanti di come si possa montare un fenomeno mediatico laddove non c'è che un atroce, ma comune, omicidio.
Ne avvengono di molti in giro per l'Italia, anche più efferati. Perchè Cogne è "Cogne"? Perchè al marcio della vicenda in sè, si aggiunge il marcio derivante dal voyeurismo del morboso pubblico italiano.
La spettacolarizzazione del macabro porta a questo. A seguire Cogne come il Grande Fratello, o giù di lì...
Insomma, il plastico della villetta di Cogne da Vespa è orripilante, offensivo e tangibile prova dell'infimo livello del pubblico televisivo medio italico.
Questo, ovviamente, IMHO.
Ne avvengono di molti in giro per l'Italia, anche più efferati. Perchè Cogne è "Cogne"? Perchè al marcio della vicenda in sè, si aggiunge il marcio derivante dal voyeurismo del morboso pubblico italiano.
La spettacolarizzazione del macabro porta a questo. A seguire Cogne come il Grande Fratello, o giù di lì...
Insomma, il plastico della villetta di Cogne da Vespa è orripilante, offensivo e tangibile prova dell'infimo livello del pubblico televisivo medio italico.
Questo, ovviamente, IMHO.
Secondo me il mistero rimane ancora, soprattutto perchè dopo anni di interrogatori, udienze in tribunale e tutto il resto la Franzoni continua a dichiarararsi innocente.
Non credo che stia recitando una commedia, perchè se l'avesse ucciso, 5 anni sono comunque un tempo veramente lungo, in cui avrebbe dovuto sopportare, oltre alla pressione esterna, anche i suoi sensi di colpa e i rimorsi per aver ucciso SUO figlio.
E se veramente è colpevole, o è una bravissima attrice oppure una persona psicologicamente "debole".
Rimane un ipotesi da molti indicata come quella più giusta: ossia che lei abbia rimosso il ricordo dell' omicidio.
Credo che non lo sapremo tanto presto...
Tutto ciò ovviamente è SOLO LA MIA OPINIONE, alla luce di ciò che ho letto su internet, sui giornali e ho sentito alla tv.
@Lorenzo: credo che comunque la raccolta ed uno scambio di opinioni, con una conseguente discussione, non sia una cosa così deplorevole da farsi in un forum e non c'è bisogno di attaccare Aeneas in questo modo.
Non credo che stia recitando una commedia, perchè se l'avesse ucciso, 5 anni sono comunque un tempo veramente lungo, in cui avrebbe dovuto sopportare, oltre alla pressione esterna, anche i suoi sensi di colpa e i rimorsi per aver ucciso SUO figlio.
E se veramente è colpevole, o è una bravissima attrice oppure una persona psicologicamente "debole".
Rimane un ipotesi da molti indicata come quella più giusta: ossia che lei abbia rimosso il ricordo dell' omicidio.
Credo che non lo sapremo tanto presto...
Tutto ciò ovviamente è SOLO LA MIA OPINIONE, alla luce di ciò che ho letto su internet, sui giornali e ho sentito alla tv.
@Lorenzo: credo che comunque la raccolta ed uno scambio di opinioni, con una conseguente discussione, non sia una cosa così deplorevole da farsi in un forum e non c'è bisogno di attaccare Aeneas in questo modo.

"Lorenzo Pantieri":
[quote="Aeneas"]Siete d'accordo con la condanna a 16 anni di reclusione di Annamaria Franzoni per l'ormai purtroppo celebre omicidio del piccolo Samuele?
Che vuol dire "siete d'accordo"? Stai chiedendo se la Franzoni ci sta simpatica o antipatica "a pelle"? Tu hai letto (anche in minima parte) le carte del processo? Secondo te, quanti di quelli che frequentano questo forum l'hanno fatto? Secondo te, quanto è serio esprimere giudizi su un fatto così grave senza aver letto niente, senza sapere niente (a parte quello che ci propinano i media, notoriamente affidabilssimi...) e senza averne alcuna qualifica?
Che facciamo? Lanciamo un bel televoto per decidere se la sventurata (lo è in ogni caso) è colpevole o innocente (come per decidere il vincitore di Amici di Maria de Filippi)?

No...sto solo chiedendo se secondo voi è colpevole o meno.
"Aeneas":
Siete d'accordo con la condanna a 16 anni di reclusione di Annamaria Franzoni per l'ormai purtroppo celebre omicidio del piccolo Samuele?
Che vuol dire "siete d'accordo"? Stai chiedendo se la Franzoni ci sta simpatica o antipatica "a pelle"? Tu hai letto (anche in minima parte) le carte del processo? Secondo te, quanti di quelli che frequentano questo forum l'hanno fatto? Secondo te, quanto è serio esprimere giudizi su un fatto così grave senza aver letto niente, senza sapere niente (a parte quello che ci propinano i media, notoriamente affidabilssimi...) e senza averne alcuna qualifica?
Che facciamo? Lanciamo un bel televoto per decidere se la sventurata (lo è in ogni caso) è colpevole o innocente (come per decidere il vincitore di Amici di Maria de Filippi)?

mah... per me è un giallo senza mistero. Solo vespa si è dimostrato tanto interessato... quando non sapeve quale argomento inutile trattare a porta porta, per non pestare i piedi a nessuno cosa mette? "ilgallo di cogne"!
Comunque solo una mia opinione... di sicuro i magistrati ne sanno più di me.
Comunque solo una mia opinione... di sicuro i magistrati ne sanno più di me.