Codici non ascii
da un'altra parte ero riuscito a pubblicare una tabella di strani codici (poi misteriosamente distrutta), comprendenti l'alfabeto greco.
ritento qui, ampliandola solo da 000 a 3ff (ascii + altri)
sono 32 per riga, dal valore esadecimale a sin. in avanti.
la riga spezzata (000) lo è per i car. di controllo ivi contenuti;
quella corta (2c0) non lo so.
000 -
020 - !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?
040 - @ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_
060 - `abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~
080 -
0A0 - ¡¢£¤¥¦§¨©ª«¬®¯°±²³´µ¶·¸¹º»¼½¾¿
0C0 - ÀÁÂÃÄÅÆÇÈÉÊËÌÍÎÏÐÑÒÓÔÕÖרÙÚÛÜÝÞß
0E0 - àáâãäåæçèéêëìíîïðñòóôõö÷øùúûüýþÿ
100 - ĀāĂ㥹ĆćĈĉĊċČčĎďĐđĒēĔĕĖėĘęĚěĜĝĞğ
120 - ĠġĢģĤĥĦħĨĩĪīĬĭĮįİıIJijĴĵĶķĸĹĺĻļĽľĿ
140 - ŀŁłŃńŅņŇňʼnŊŋŌōŎŏŐőŒœŔŕŖŗŘřŚśŜŝŞş
160 - ŠšŢţŤťŦŧŨũŪūŬŭŮůŰűŲųŴŵŶŷŸŹźŻżŽžſ
180 - ƀƁƂƃƄƅƆƇƈƉƊƋƌƍƎƏƐƑƒƓƔƕƖƗƘƙƚƛƜƝƞƟ
1A0 - ƠơƢƣƤƥƦƧƨƩƪƫƬƭƮƯưƱƲƳƴƵƶƷƸƹƺƻƼƽƾƿ
1C0 - ǀǁǂǃDŽDždžLJLjljNJNjnjǍǎǏǐǑǒǓǔǕǖǗǘǙǚǛǜǝǞǟ
1E0 - ǠǡǢǣǤǥǦǧǨǩǪǫǬǭǮǯǰDZDzdzǴǵǶǷǸǹǺǻǼǽǾǿ
200 - ȀȁȂȃȄȅȆȇȈȉȊȋȌȍȎȏȐȑȒȓȔȕȖȗȘșȚțȜȝȞȟ
220 - ȠȡȢȣȤȥȦȧȨȩȪȫȬȭȮȯȰȱȲȳȴȵȶȷȸȹȺȻȼȽȾȿ
240 - ɀɁɂɃɄɅɆɇɈɉɊɋɌɍɎɏɐɑɒɓɔɕɖɗɘəɚɛɜɝɞɟ
260 - ɠɡɢɣɤɥɦɧɨɩɪɫɬɭɮɯɰɱɲɳɴɵɶɷɸɹɺɻɼɽɾɿ
280 - ʀʁʂʃʄʅʆʇʈʉʊʋʌʍʎʏʐʑʒʓʔʕʖʗʘʙʚʛʜʝʞʟ
2A0 - ʠʡʢʣʤʥʦʧʨʩʪʫʬʭʮʯʰʱʲʳʴʵʶʷʸʹʺʻʼʽʾʿ
2C0 - ˀˁ˂˃˄˅ˆˇˈˉˊˋˌˍˎˏːˑ˒˓˔˕˖˗˘˙˚˛˜˝˞˟
2E0 - ˠˡˢˣˤ˥˦˧˨˩˪˫ˬ˭ˮ˯˰˱˲˳˴˵˶˷˸˹˺˻˼˽˾˿
300 - ̛̖̗̘̙̜̝̞̟̀́̂̃̄̅̆̇̈̉̊̋̌̍̎̏̐̑̒̓̔̕̚
320 - ̴̵̶̷̸̡̢̧̨̠̣̤̥̦̩̪̫̬̭̮̯̰̱̲̳̹̺̻̼̽̾̿
340 - ͇͈͉͍͎̀́͂̓̈́͆͊͋͌ͅ͏͓͔͕͖͙͚͐͑͒͗͛͘͜͟͝͞
360 - ͣͤͥͦͧͨͩͪͫͬͭͮͯ͢͠͡ͰͱͲͳʹ͵Ͷͷͺͻͼͽ;Ϳ
380 - ΄΅Ά·ΈΉΊΌΎΏΐΑΒΓΔΕΖΗΘΙΚΛΜΝΞΟ
3A0 - ΠΡΣΤΥΦΧΨΩΪΫάέήίΰαβγδεζηθικλμνξο
3C0 - πρςστυφχψωϊϋόύώϏϐϑϒϓϔϕϖϗϘϙϚϛϜϝϞϟ
3E0 - ϠϡϢϣϤϥϦϧϨϩϪϫϬϭϮϯϰϱϲϳϴϵ϶ϷϸϹϺϻϼϽϾϿ
guardate il sorgente.
tony
*Edited by - tony on 11/01/2004 01:35:15
ritento qui, ampliandola solo da 000 a 3ff (ascii + altri)
sono 32 per riga, dal valore esadecimale a sin. in avanti.
la riga spezzata (000) lo è per i car. di controllo ivi contenuti;
quella corta (2c0) non lo so.
000 -
020 - !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?
040 - @ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_
060 - `abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~
080 -
0A0 - ¡¢£¤¥¦§¨©ª«¬®¯°±²³´µ¶·¸¹º»¼½¾¿
0C0 - ÀÁÂÃÄÅÆÇÈÉÊËÌÍÎÏÐÑÒÓÔÕÖרÙÚÛÜÝÞß
0E0 - àáâãäåæçèéêëìíîïðñòóôõö÷øùúûüýþÿ
100 - ĀāĂ㥹ĆćĈĉĊċČčĎďĐđĒēĔĕĖėĘęĚěĜĝĞğ
120 - ĠġĢģĤĥĦħĨĩĪīĬĭĮįİıIJijĴĵĶķĸĹĺĻļĽľĿ
140 - ŀŁłŃńŅņŇňʼnŊŋŌōŎŏŐőŒœŔŕŖŗŘřŚśŜŝŞş
160 - ŠšŢţŤťŦŧŨũŪūŬŭŮůŰűŲųŴŵŶŷŸŹźŻżŽžſ
180 - ƀƁƂƃƄƅƆƇƈƉƊƋƌƍƎƏƐƑƒƓƔƕƖƗƘƙƚƛƜƝƞƟ
1A0 - ƠơƢƣƤƥƦƧƨƩƪƫƬƭƮƯưƱƲƳƴƵƶƷƸƹƺƻƼƽƾƿ
1C0 - ǀǁǂǃDŽDždžLJLjljNJNjnjǍǎǏǐǑǒǓǔǕǖǗǘǙǚǛǜǝǞǟ
1E0 - ǠǡǢǣǤǥǦǧǨǩǪǫǬǭǮǯǰDZDzdzǴǵǶǷǸǹǺǻǼǽǾǿ
200 - ȀȁȂȃȄȅȆȇȈȉȊȋȌȍȎȏȐȑȒȓȔȕȖȗȘșȚțȜȝȞȟ
220 - ȠȡȢȣȤȥȦȧȨȩȪȫȬȭȮȯȰȱȲȳȴȵȶȷȸȹȺȻȼȽȾȿ
240 - ɀɁɂɃɄɅɆɇɈɉɊɋɌɍɎɏɐɑɒɓɔɕɖɗɘəɚɛɜɝɞɟ
260 - ɠɡɢɣɤɥɦɧɨɩɪɫɬɭɮɯɰɱɲɳɴɵɶɷɸɹɺɻɼɽɾɿ
280 - ʀʁʂʃʄʅʆʇʈʉʊʋʌʍʎʏʐʑʒʓʔʕʖʗʘʙʚʛʜʝʞʟ
2A0 - ʠʡʢʣʤʥʦʧʨʩʪʫʬʭʮʯʰʱʲʳʴʵʶʷʸʹʺʻʼʽʾʿ
2C0 - ˀˁ˂˃˄˅ˆˇˈˉˊˋˌˍˎˏːˑ˒˓˔˕˖˗˘˙˚˛˜˝˞˟
2E0 - ˠˡˢˣˤ˥˦˧˨˩˪˫ˬ˭ˮ˯˰˱˲˳˴˵˶˷˸˹˺˻˼˽˾˿
300 - ̛̖̗̘̙̜̝̞̟̀́̂̃̄̅̆̇̈̉̊̋̌̍̎̏̐̑̒̓̔̕̚
320 - ̴̵̶̷̸̡̢̧̨̠̣̤̥̦̩̪̫̬̭̮̯̰̱̲̳̹̺̻̼̽̾̿
340 - ͇͈͉͍͎̀́͂̓̈́͆͊͋͌ͅ͏͓͔͕͖͙͚͐͑͒͗͛͘͜͟͝͞
360 - ͣͤͥͦͧͨͩͪͫͬͭͮͯ͢͠͡ͰͱͲͳʹ͵Ͷͷͺͻͼͽ;Ϳ
380 - ΄΅Ά·ΈΉΊΌΎΏΐΑΒΓΔΕΖΗΘΙΚΛΜΝΞΟ
3A0 - ΠΡΣΤΥΦΧΨΩΪΫάέήίΰαβγδεζηθικλμνξο
3C0 - πρςστυφχψωϊϋόύώϏϐϑϒϓϔϕϖϗϘϙϚϛϜϝϞϟ
3E0 - ϠϡϢϣϤϥϦϧϨϩϪϫϬϭϮϯϰϱϲϳϴϵ϶ϷϸϹϺϻϼϽϾϿ
guardate il sorgente.
tony
*Edited by - tony on 11/01/2004 01:35:15
Risposte
Ricordiamoci che i forum deve essere usato anche da chi vuole chiede un aiuto in matematica, per cui le procedure devono essere particolarmente semplici.
Magari si farà un avviso generale su come si possono scrivere le formule.
Vedremo
Antonio B
Magari si farà un avviso generale su come si possono scrivere le formule.
Vedremo
Antonio B
citazione:
(anche se la tua scelta di omega piccolo pare un po' triste)
tony
E' semplicemente il primo simbolo che hai scritto nella prima formula di questo topic...

o.k. WonderP
(anche se la tua scelta di omega piccolo pare un po' triste)
tony
(anche se la tua scelta di omega piccolo pare un po' triste)
tony
Scusa, devo aver letto troppo velocemente i vari topic
ω
tanto per provare.
Questa tabella (con i numeri decimali) sarebbe bello metterla sulle FAQ, ma forse stiamo mettendo troppa carne al fuoco, meglio fare un passo alla volta, ma secondo me "questo passo sa da fare"
ω
tanto per provare.
Questa tabella (con i numeri decimali) sarebbe bello metterla sulle FAQ, ma forse stiamo mettendo troppa carne al fuoco, meglio fare un passo alla volta, ma secondo me "questo passo sa da fare"
WonderP, come ti dicevo ieri, in un punto qualsiasi del mio testo batto esattamente la sequenza
che viene conservata tale e quale nel testo (sorgente), ma viene tradotta graficamente dall'operazione di display.
ad es, ora qui batto la sequenza "e commerciale, cancelletto, 946, punto e virgola" (senza i doppi apici): β
vedi che cosa è uscito?
se guardi il sogente (e magari fai una search) ci trovi (verso la fine, perchè contiene l'intero topic) la sequenza dei caratteri suddetti, inframmezzata tra queste frasi.
se, per correggere, ne fai edit, sparisce, ahimè distrutta, la sequenza dal testo (bug del forum?).
il metodo alt + numero, come dicevo altrove, MI SEMBRA funzionasse anche con numeri > 255, ma ora non mi funziona più (a-ri-traveggole?)
il 946 è il decimale corrispondente all'esadec. 3b2 della tabella prec.; se a qualcuno interessa, posso ripubblicare la tabella aggiungendovi una colonna coi codici in decimale; non mi costa niente: la produco automaticamente con un programmino e la incollo nel msg.
ho cercato un pò ma non sono riuscito a capire in quale tabella di "codepages" o simili siano contenute QUESTE immagini grafiche dei caratteri; continuo a indagare.
tony (alias τονυ, con 964 959 957 965)
*quote:
... "e commerciale, cancelletto, nnn, punto e virgola" (non la scrivo in chiaro per non farla eseguire) ...
che viene conservata tale e quale nel testo (sorgente), ma viene tradotta graficamente dall'operazione di display.
ad es, ora qui batto la sequenza "e commerciale, cancelletto, 946, punto e virgola" (senza i doppi apici): β
vedi che cosa è uscito?
se guardi il sogente (e magari fai una search) ci trovi (verso la fine, perchè contiene l'intero topic) la sequenza dei caratteri suddetti, inframmezzata tra queste frasi.
se, per correggere, ne fai edit, sparisce, ahimè distrutta, la sequenza dal testo (bug del forum?).
il metodo alt + numero, come dicevo altrove, MI SEMBRA funzionasse anche con numeri > 255, ma ora non mi funziona più (a-ri-traveggole?)
il 946 è il decimale corrispondente all'esadec. 3b2 della tabella prec.; se a qualcuno interessa, posso ripubblicare la tabella aggiungendovi una colonna coi codici in decimale; non mi costa niente: la produco automaticamente con un programmino e la incollo nel msg.
ho cercato un pò ma non sono riuscito a capire in quale tabella di "codepages" o simili siano contenute QUESTE immagini grafiche dei caratteri; continuo a indagare.
tony (alias τονυ, con 964 959 957 965)
scusaa tony, ma non ho ancora capito come fai a scriverli. Non è con alt+... e allora come? Grazie
Il duro-di-comprendonio WonderP.
Il duro-di-comprendonio WonderP.
*quote:
... se non ho capito male tu usi questa scrittura ?nnn; però sul numero nnn tu usi anche le lettere no? quindi non usi la numerazione in base 10? ...
no, vecchio, è decimale;
l'esadecimale che vedi alla prima colonna l'ho aggiunto per riferimento: è (per alcuni) più indicativo leggere "a6" piuttosto che non 166 (a=10; *16=160; +6=166; che è il carattere "paragrafo".
guarda il sorgente e ne avrai conferma.
tony
mmm però...ganza 'sta cosa...ma questi codici valgono ovunque??
magari anche in Turbo Pascal??
poi se non ho capito male tu usi questa scrittura nnn; però sul numero nnn tu usi anche le lettere no? quindi non usi la numerazione in base 10?
il vecchio
Modificato da - vecchio il 11/01/2004 15:29:53
magari anche in Turbo Pascal??
poi se non ho capito male tu usi questa scrittura nnn; però sul numero nnn tu usi anche le lettere no? quindi non usi la numerazione in base 10?
il vecchio
Modificato da - vecchio il 11/01/2004 15:29:53
per WonderP:
dicevi, in un altro post:
"Tony, non ho micaa capito come sei riuscito a scriverli, cosa vuol dire "guardate il sorgente"? L'unica cosa che distinguo e una base 16..."
scusa se mi ero scordato di risponderti:
il sorgente è il testo della pagina HTML che contiene il topic sullo schermo; io (col mio browser "Opera") ci accedo con "viev/source" che mi apre un text editor.
da esso si vede che le sequenze "e commerciale, cancelletto, nnn, punto e virgola" (non la scrivo in chiaro per non farla eseguire) vengono tradotte nel carattere nnn della tabella dei codici;
ciò vale anche per nnn >> 255 (max. valore per l'ascii).
ad es. guarda nei tuoi post: un tuo apostrofo viene rappresentato da n=8217 (se non ho trascritto male).
l'altro giorno mi pareva che funzionasse anche la solita scorciatoia "alt + numero del pad numerico" con numeri > 255, ma ora non va più;
forse avevo le traveggole.
resta da vedere la gamma dei caratteri ottenibili, e se variano a seconda del font usato.
i numeri esadecimali della prima colonna li ho aggiunti io per riferimento.
editando il messaggio talvolta si distruggono i codici originali, sostituiti da punti interrogativi.
tony
*Edited by - tony on 11/01/2004 12:47:22
dicevi, in un altro post:
"Tony, non ho micaa capito come sei riuscito a scriverli, cosa vuol dire "guardate il sorgente"? L'unica cosa che distinguo e una base 16..."
scusa se mi ero scordato di risponderti:
il sorgente è il testo della pagina HTML che contiene il topic sullo schermo; io (col mio browser "Opera") ci accedo con "viev/source" che mi apre un text editor.
da esso si vede che le sequenze "e commerciale, cancelletto, nnn, punto e virgola" (non la scrivo in chiaro per non farla eseguire) vengono tradotte nel carattere nnn della tabella dei codici;
ciò vale anche per nnn >> 255 (max. valore per l'ascii).
ad es. guarda nei tuoi post: un tuo apostrofo viene rappresentato da n=8217 (se non ho trascritto male).
l'altro giorno mi pareva che funzionasse anche la solita scorciatoia "alt + numero del pad numerico" con numeri > 255, ma ora non va più;
forse avevo le traveggole.
resta da vedere la gamma dei caratteri ottenibili, e se variano a seconda del font usato.
i numeri esadecimali della prima colonna li ho aggiunti io per riferimento.
editando il messaggio talvolta si distruggono i codici originali, sostituiti da punti interrogativi.
tony
*Edited by - tony on 11/01/2004 12:47:22
riguardo al post prec:
sin(ωt + φ + kπ) = Σ(Ωi) 969 966 960 931 937
è assai palloso da scrivere, anche perchè (non so come), non riesco più a farlo col tasto "alt", che ieri mi funzionava egregiamente.
provo con un altro font (courier) e un altro corpo:
sin(ωt + φ + kπ) = Σ(Ωi) 969 966 960 931 937
inoltre vedo che non sopporta correzioni dopo il post originale (è un bug dell'editor del forum?)
guardate il sorgente.
tony
*Edited by - tony on 11/01/2004 02:40:04
sin(ωt + φ + kπ) = Σ(Ωi) 969 966 960 931 937
è assai palloso da scrivere, anche perchè (non so come), non riesco più a farlo col tasto "alt", che ieri mi funzionava egregiamente.
provo con un altro font (courier) e un altro corpo:
sin(ωt + φ + kπ) = Σ(Ωi) 969 966 960 931 937
inoltre vedo che non sopporta correzioni dopo il post originale (è un bug dell'editor del forum?)
guardate il sorgente.
tony
*Edited by - tony on 11/01/2004 02:40:04