Citazione teoremi

hamming_burst
Salve,
avrei una curiosità da chiedere.

Quando si redigono delle relazioni, una tesi, ecc... se si fa uso di un teorema per dimostrare una data proprietà, questo teorema come deve essere citato o scritto?

Deve essere:
- ricopiato in una forma riassunta
- citato con una nota bibliografica. In questo caso cosa bisogna citare? il lavoro originale di chi lo ha dimostrato, il libro da cui si è imbastito tutto il lavoro della relazione (dove non è detto ci sia scritto il nome di chi lo ha dimostrato)...
- altro...

Penso dipendi anche dal tipo di argomento, ma come vi gestite voi?

Ringrazio :-)

Risposte
itpareid
io scrivevo prima il teorema (eventuale nome) con ipotesi e tesi (eventuale dimostrazione), ma fuori dal teorema/proprietà che lo richiama.
esempio:

teorema 1.1 (di Batacchio): data f(x).... tale che ... allora ....
dimostrazione:...
...
teorema 1.2 (di Ugo): data f(x) ... tale che ... allora ...
dimostrazione: per il teorema 1.1 si ha ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.