CHIMICA: IDRURI E LEGAMI AD IDROGENO

@stroboy
Salve a tutti sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato categoria per inserire il mio post.
Devo premettere che io adoro la chimica e la matematica in generale e proprio ieri, durante una lezione di chimica, il nostro professore (un tipo davvero in gamba ed è proprio grazie a lui che ho scoperto questa passione) ci pone una domanda alquanto strana.
In laboratorio abbiamo cinque composti, di cui tre idruri e due no. Noi sappiamo (dato che stiamo studiando i legami) che le forze che legano gli idruri a livello intermolecolare sono i legami ad idrogeno. Fino a qui niente di strano, ma adesso arriva il bello. Dimostrate, sottoponendo i vari composti a prove SOLO di tipo fisico, quali sono gli idruri e spiegare perchè.
La mia risposta a quel punto sarebbe stata "Boh" poi dopo alcuni minuti, riflettendoci ho preso in considerazione l'H2O e ho fatto un ragionamento forse sbagliato. Noi sappiamo che il ghiaccio ha una minore densità dell'acqua alla stato liquido e quindi galleggia su di essa proprio perchè solidificandosi le molecole di H2O tendono ad allontanarsi per formare in maggior numero di legami possibili. Quindi la soluzione potrebbe essere quella di solidificare una parte di ogni composto e poi immergerla nella fase liquida rispettiva. Se galleggia vuol dire che sono presenti legami ad idrogeno e quindi quello è un idruro.
Naturalmente non so se sto sbagliando e perciò ho chiesto consiglio a voi.
Spero che qualcuno di voi mi posso aiutare.
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti

Risposte
@stroboy
Ok grazie mille, proverò a portargli la soluzione della curva di riscaldamento del composto che mi hai proposto.
Comunque riguardo quello che lui intendeva vorrei specificare che ancora dobbiamo studiare la nomenclatura e quindi diciamo che ha usato un termine impreciso poichè nessuno di noi poteva capire quello che veramente significava :lol: , comunque grazie per la tua delucidazione e per la tua risposta.
Ciao

jpe535887
"@stroboy":
Si, credo che il professore per idruri intendesse composti che si legano fra loro con legami intermolecolari ad idrogeno, comunque grazie per la risposta, per maggiore sicurezza andrò anche a postare nel sito che mi hai linkato.
Grazie ancora.

se intendeva questo allora siamo nei guai...
cmq la prova del punto di fusione/ebollizione ha come vincolo il fatto che i composti abbiano pesi che stiano entro un certo range di somiglianza...

@stroboy
Si, credo che il professore per idruri intendesse composti che si legano fra loro con legami intermolecolari ad idrogeno, comunque grazie per la risposta, per maggiore sicurezza andrò anche a postare nel sito che mi hai linkato.
Grazie ancora.

jpe535887
NaH (sodio idruro). sei sicuro che siano coinvolti legami a idrogeno? su wikipedia cerca la definizione di legame ad idrogeno per conoscerne meglio le caratteristiche.

vuoi fare una prova fisica... se stai studiando i legami mi viene il dubbio che tu con fonda gli idruri con composti contenenti idrogeno e un elemento fortemente elettronegativo (condizione per formare un legame a idrogeno).

in tal caso tu sai che i legami a idrogeno sono i più forti tra quelli intermolecolari e che a parità di complessità strutturale (peso atomico...) la molecola che è in grado di formare legami a idrogeno ha punti di fusione/ebollizione maggiori.

se invece ti interessano gli idruri, allora il discorso mi sembra più complicato. perchè esistono gli idruri dei metalli e dei non metalli e quindi le caratteristiche variano. non saprei in tal caso.

cmq t consiglio di cercare risposte su un forum di chimica tipo www.chimicando.it

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.