Chimica
Ciao a tutti. Studiando e facendo alcuni esercizi sulle soluzioni mi sono venuti dei dubbi. Allora ad esempio un esercizio mi chiede di calcolare la massa equivalente dell'acido perclorico $HCLO_4$ . Allora io il procedimento lo conosco ma è il primo passaggio che non capisco, ovvero quello in cui si deve scrivere la formula di dissocizione, cioè quello in cui c'è il composto seguito da una freccia. Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
Risposte
"smemo89":
In realtà cos'è la solvatazione e i legami lo so. Può servire a qualcosa?
beh se tu vuoi capire in profondità perchè il fosfato di sodio si dissocia in acqua in ione sodio e ione fosfato allora devi capire i principi che ci stanno dietro, tra cui il legame ionico e la solvatazione.
per comprendere se un sale è un elettrolita forte o debole devi comprendere queste cose e altro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Dissociazi ... chimica%29
in italiano ti perdi molto e corri il rischio di trovare delle imprecisioni.
In realtà cos'è la solvatazione e i legami lo so. Può servire a qualcosa?
"jpe535887":
[quote="smemo89"]Poi, ad esempio, il libro porta un esempio: $Na_3PO_4$ "freccia" $3Na^+ +PO_4^-$ Perchè? Come si arriva a una cosa di questo genere?
essendo un elettrolita forte si dissocia in acqua. non ricaverai nulla tappezzando i tuoi vuoti con delle informazioni su un forum. mettiti a studiare seriamente. è la cosa migliore
http://en.wikipedia.org/wiki/Electrolyte[/quote]
Scusami, ma questo è un link in Inglese. Non conosci nessun link in italiano? Ciao & Scusami.
"smemo89":
Poi, ad esempio, il libro porta un esempio: $Na_3PO_4$ "freccia" $3Na^+ +PO_4^-$ Perchè? Come si arriva a una cosa di questo genere?
essendo un elettrolita forte si dissocia completamente in acqua. non ricaverai nulla tappezzando i tuoi vuoti con delle informazioni su un forum. mettiti a studiare seriamente. è la cosa migliore. dovrei spiegarti cos'è la solvatazione, ma allora dovrei dirti cos'è il legame ionico etc... e tu capiresti poco e male. studia bene e poi potrai discutere dei tuoi dubbi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Electrolyte
Poi, ad esempio, il libro porta un esempio: $Na_3PO_4$ "freccia" $3Na^+ +PO_4^-$ Perchè? Come si arriva a una cosa di questo genere? Inoltre, ad esempio, in un esercizio devo calcolarmi la massa equivalente e per fare questo mi serve capire questo, in questo caso è:$KClO_2$ , da dove mi dovrei calcolare il numero di moli dello ione. Poi ritornando a $Na_3PO_4$ , il libro dice che si liberano 3 ioni unitari positivi (tutto questo da un esempio) . Mi puoi aiutare a capire meglio. Ciao & Scusami.
"eugenio.amitrano":
Il + o il - lo puoi determinare dal numero di ossidazione che trovi indicato nella tavola periodica.
Esistono elementi che hanno piu' numeri di ossidazione, ma quello da usare dipende dal coniugato che si ritrova. Ma questo lo vedrai piu' in avanti.
Gli elementi della prima colonna (metalli alcalini) hanno numero di ossidazione +1, cioe' metti un solo + nella forma ionica. Ad esempio: idrogeno, litio, sodio,... , hanno forma ionica e' $H^+$, $Na^+$.
Gli elementi della seconda colonna (metalli alcalino terrosi) hanno numero di ossidazione +2, cioe' metti due + (++) oppure scrivi proprio $2+$ nella forma ionica. Ad esempio: Berillio e Calcio hanno forma ionica $Be^(2+)$ e $Ca^(2+)$ oppure $Be^(++)$ e $Ca^(++)$.
A presto,
Eugenio
Ciao. Ok. Invece per i -, -- , ecc. se ho capito bene dipendono dai numeri di ossidazione negativi. Ora da questo come posso risalire al numero equivalente? Ciao.
"eugenio.amitrano":
Quanto è attendibile questa informazione ? Su internet non ho trovato nulla.
E se è sicura, sai per caso il perchè ?
è stato detto da una prof.ssa di chimica analitica I della statale di milano (cdl chimica) che secondo le mie ricerche è una chimica fisica alla quale piace lavorare con l'elettrochimica. più non so.
cmq io me ne frego della IUPAC: se mi servissero gli equivalenti li userei, non sono un devoto delle istituzioni

in elettrochimica (per quanto riguarda soprattutto i processi elettrochimici e l'elettrodeposizione) sono utilissimi e io non ci rinuncerei...

Quanto è attendibile questa informazione ? Su internet non ho trovato nulla.
E se è sicura, sai per caso il perchè ?
E se è sicura, sai per caso il perchè ?
"eugenio.amitrano":
Il numero di equivalenti.
udite udite: pare che la IUPAC abbia "bandito" l'uso degli equivalenti e della normalità! questo ciò che ho udito, io non commento.
Il + o il - lo puoi determinare dal numero di ossidazione che trovi indicato nella tavola periodica.
Esistono elementi che hanno piu' numeri di ossidazione, ma quello da usare dipende dal coniugato che si ritrova. Ma questo lo vedrai piu' in avanti.
Gli elementi della prima colonna (metalli alcalini) hanno numero di ossidazione +1, cioe' metti un solo + nella forma ionica. Ad esempio: idrogeno, litio, sodio,... , hanno forma ionica e' $H^+$, $Na^+$.
Gli elementi della seconda colonna (metalli alcalino terrosi) hanno numero di ossidazione +2, cioe' metti due + (++) oppure scrivi proprio $2+$ nella forma ionica. Ad esempio: Berillio e Calcio hanno forma ionica $Be^(2+)$ e $Ca^(2+)$ oppure $Be^(++)$ e $Ca^(++)$.
A presto,
Eugenio
Esistono elementi che hanno piu' numeri di ossidazione, ma quello da usare dipende dal coniugato che si ritrova. Ma questo lo vedrai piu' in avanti.
Gli elementi della prima colonna (metalli alcalini) hanno numero di ossidazione +1, cioe' metti un solo + nella forma ionica. Ad esempio: idrogeno, litio, sodio,... , hanno forma ionica e' $H^+$, $Na^+$.
Gli elementi della seconda colonna (metalli alcalino terrosi) hanno numero di ossidazione +2, cioe' metti due + (++) oppure scrivi proprio $2+$ nella forma ionica. Ad esempio: Berillio e Calcio hanno forma ionica $Be^(2+)$ e $Ca^(2+)$ oppure $Be^(++)$ e $Ca^(++)$.
A presto,
Eugenio
"eugenio.amitrano":
Devi distingure 2 cose:
1) L'equilibrio acido-base
2) Il numero di equivalenti
Nel primo caso, parlando solo di acidi, esistono acidi forti e acidi deboli.
Gli acidi forti si dissociano completamente in acqua, per esempio l'acido cloridrico $HCl$.
La freccia nella reazione è unidirezionale verso la dissociazione:
$HCl + H_2O to H_3O^+ + Cl^-$
quindi se hai una concetrazione iniziale $C_0$ di $HCl$ ti ritroverai in acqua una concetrazione $C_0$ di ioni $H^+$
Scusami, ma come fai a stabilire se sopra ci devi mettere il + o il - e poi mi puoi fare un esempio dove si arriva a ++ , -- , +++ , ecc. e così via? Scusami & Ciao.
Devi distingure 2 cose:
1) L'equilibrio acido-base
2) Il numero di equivalenti
Nel primo caso, parlando solo di acidi, esistono acidi forti e acidi deboli.
Gli acidi forti si dissociano completamente in acqua, per esempio l'acido cloridrico $HCl$.
La freccia nella reazione è unidirezionale verso la dissociazione:
$HCl + H_2O to H_3O^+ + Cl^-$
quindi se hai una concetrazione iniziale $C_0$ di $HCl$ ti ritroverai in acqua una concetrazione $C_0$ di ioni $H^+$
Gli acidi deboli invece si dissociano parzialmente in acqua, per esempio l'acido acetico $CH_3COOH$. La freccia di reazione è bidirezionale e le concetrazioni delle parti è dettata dalla costante di dissociazione acida $Ka$.
$CH_3COOH + H_2O <=> H_3O^+ + CH_3COO^-$
quindi
$Ka = ([H_3O^+][CH_3COO^-])/([CH_3COOH])$
e se hai una concetrazione $C_0$ iniziale di $CH_3COOH$ avrai alla fine che $[H_3O^+] = [CH_3COO^-] = x$ e $[CH_3COOH] = C_0 - x$
e sostituendo ottieni la formula
$Ka = x^2/(C_0 - x)$
Invece il numero di equivalenti di un'acido è il massomo numero di moli di ioni idrogeno che possono essere rilasciati da una mole di acido.
Quindi per acidi come $HCl$ e $CH_3COOH$ il numero di equivalenti è sempre 1 mentre per acidi come $H_2SO_4$ il numero di equivalenti è 2.
1) L'equilibrio acido-base
2) Il numero di equivalenti
Nel primo caso, parlando solo di acidi, esistono acidi forti e acidi deboli.
Gli acidi forti si dissociano completamente in acqua, per esempio l'acido cloridrico $HCl$.
La freccia nella reazione è unidirezionale verso la dissociazione:
$HCl + H_2O to H_3O^+ + Cl^-$
quindi se hai una concetrazione iniziale $C_0$ di $HCl$ ti ritroverai in acqua una concetrazione $C_0$ di ioni $H^+$
Gli acidi deboli invece si dissociano parzialmente in acqua, per esempio l'acido acetico $CH_3COOH$. La freccia di reazione è bidirezionale e le concetrazioni delle parti è dettata dalla costante di dissociazione acida $Ka$.
$CH_3COOH + H_2O <=> H_3O^+ + CH_3COO^-$
quindi
$Ka = ([H_3O^+][CH_3COO^-])/([CH_3COOH])$
e se hai una concetrazione $C_0$ iniziale di $CH_3COOH$ avrai alla fine che $[H_3O^+] = [CH_3COO^-] = x$ e $[CH_3COOH] = C_0 - x$
e sostituendo ottieni la formula
$Ka = x^2/(C_0 - x)$
Invece il numero di equivalenti di un'acido è il massomo numero di moli di ioni idrogeno che possono essere rilasciati da una mole di acido.
Quindi per acidi come $HCl$ e $CH_3COOH$ il numero di equivalenti è sempre 1 mentre per acidi come $H_2SO_4$ il numero di equivalenti è 2.
Il libro c'è l'ho solo che la dissociazione è stato un argomento mai trattato e che quindi ora non mi fa svolgere questi tipi di esercizi. Comunque un pò dal libro e un pò dai link che mi avete consigliato cerco di capire qualcosa. Ciao & Grazie.
"smemo89":
Purtroppo non riesco a capire molto bene. Da qunto ho letto c'entra qualcosa anche Lewis. In realtà io so "fare" gli esercizi di Lewis (cioè quelli degli orbitali). Questo può servire a qualcosa?
mmm... lewis-orbitali è un ossimoro! hai molte lacune. compra un libro... "principi di chimica" di atkins se vuoi capire ma costa un po'... e non so quanto ti serva.
mmm, che scuola fai? Dovresti avere un libro di testo che parla di analisi chimica no? Presumo tu sia delle superiori, quindi il tuo libro di testo dovrebbe essere piuttosto semplice. In questo link http://rodomontano.altervista.org/chimica.php ti puoi scaricare degli appunti di chi analitica e sono di trattazione per le scuole superiori. Se conosci l' inglese, questo sito http://ull.chemistry.uakron.edu/analytical/ è ottimo per avere una visione generale della chimica, compresi equilibri acido/base.
Se non hai un libro di chimica allora ti consiglio VIVAMENTE di comprarne uno - Esercizi di Stechiometria del Vaglio per me è stato uno dei migliori: ti fa capire le teoria con gli esercizi...alla fine ti assicuro che le cose le hai capite al 100%
Buono studio
Se non hai un libro di chimica allora ti consiglio VIVAMENTE di comprarne uno - Esercizi di Stechiometria del Vaglio per me è stato uno dei migliori: ti fa capire le teoria con gli esercizi...alla fine ti assicuro che le cose le hai capite al 100%
Buono studio
Purtroppo non riesco a capire molto bene. Da qunto ho letto c'entra qualcosa anche Lewis. In realtà io so "fare" gli esercizi di Lewis (cioè quelli degli orbitali). Questo può servire a qualcosa?
Sono d'accordo con jpe535887! Se studi chimica, in un qualsiasi libro di chimica analitica o di chimica generale la dissociazione di un acido dovrebbe essere spiegata succintamente! Anche perché, senza questa piccola dose di teoria, risolvere problemi stechiomentrici risulta estremamente difficile.
dovrei spendere una vita per spiegartelo. prova qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Acid
sul sito trovi anche la versione in italiano
http://it.wikipedia.org/wiki/Acido
ti invito a navigare per i link
http://en.wikipedia.org/wiki/Acid
sul sito trovi anche la versione in italiano
http://it.wikipedia.org/wiki/Acido
ti invito a navigare per i link
Ciao. Non riesco a capire come si dissocia un acido. Mi potresti spiegare. Grazie & Ciao.
Ciao smemo89,
non riesci a capire come si dissocia l' acido? Da quello che hai scritto risulta così giusto? Oppure non riesci a capire il PERCHE' l' acido si dissocia in quel modo?
non riesci a capire come si dissocia l' acido? Da quello che hai scritto risulta così giusto? Oppure non riesci a capire il PERCHE' l' acido si dissocia in quel modo?