Chiedo aiuto per il percorso multidisciplinare
Potete aiutarmi per la preparazione del mio percorso per gli esami? Avevo in mente di basarla su come i problemi sociali possano essere trattati e criticati attraverso una chiave di lettura umoristica. Potrei intitolarla "L'arma umoristica contro i mali sociali", bah... non so...
Ma il vero dramma è l'effettiva impossibilità di inserire in questo percorso le materie scientifiche (Fisica, Scienze e Matematica). Pensavo ai paradossi relativistici, ma c'azzeccano poco e niente. Che posso fare????
Mi rendo conto che non è possibile collegare le materie. Volendo parlare solo di umorismo in generale, come posso collegarlo con le materie scientifiche?
Vi prego, rispondete...!
Ma il vero dramma è l'effettiva impossibilità di inserire in questo percorso le materie scientifiche (Fisica, Scienze e Matematica). Pensavo ai paradossi relativistici, ma c'azzeccano poco e niente. Che posso fare????

Mi rendo conto che non è possibile collegare le materie. Volendo parlare solo di umorismo in generale, come posso collegarlo con le materie scientifiche?
Vi prego, rispondete...!
Risposte
Ok, ho cambiato decisamente argomento, la mia tesina si intitolerà più o meno così: "Anticonformismo: contro la massa". Purtroppo si ripropone il dilemma delle materie scientifiche. Pensavo che parlare di Einstein fosse troppo scontato e un po' forzato, ma non mi viene in mente altro...
Cosa mi proponete?

Cosa mi proponete?
"Nikilist":
l'Ulisse di Joyce (argomento che ho portato io ^^).
Anch'io anche se ho fatto la maturità sicuramente molti anni prima, portavo inglese di prima materia e ho fatto una tesina su Joyce, Ulisse e Finnegans Wake.

Risposta sincera? Sì. Io e vare altre persone nel mio anno l'abbiamo fatto. Secondo me la tesina dovrebbe rappresentare una ricerca approfondita su un argomento che ti interessa e ti sta a cuore, sia esso la trilogia "I nostri antenati" di Calvino, il pensiero di Schopenhauer, la teoria della Tettonica a Placche (che non è una brutta parola perché scientifica
), l'Ulisse di Joyce (argomento che ho portato io ^^), i circuiti RLC e le loro applicazioni, un canto del Paradiso, la vita in Italia durante il regime fascista o qualunque altro argomento.

Hai perfettamente ragione, il fatto è che non si vorrebbe scontentare nessuno, il che è effettivamente impossibile. Ma mi chiedo, al liceo scietifico posso non trattare materie scientifiche nella tesina?
E' una domanda che faccio a te e a tutti quelli che chiedono consiglio per la tesina: perché volete necessariamente collegare di tutto e di più all'argomento che portate? Ricordate che avete 15 minuti e che viene valutata meglio una tesina organica ed esposta bene che una serie di concetti di varie materie che hanno un filo logico conoscibile solo dal titolo.
Io ti consiglierei di sviluppare l'argomento che hai trovato e che interessa in modo naturale concentrandosi sulle materie che sono direttamente coinvolte. Anche perché non è perché parli per 1-2 minuti di un argomento di fisica che scampi alla domanda
Io ti consiglierei di sviluppare l'argomento che hai trovato e che interessa in modo naturale concentrandosi sulle materie che sono direttamente coinvolte. Anche perché non è perché parli per 1-2 minuti di un argomento di fisica che scampi alla domanda

Grazie mille, ma mi pare un po' bizzarra...

Per Matematica, la teoria dei numeri di Conway (numeri surreali) è piuttosto umoristica e divertente: lui usa i giochi per definire i numeri. Quindi ad esempio al numero 3 corrisponde un gioco. Vengono fuori anche cose divertenti con i numeri infiniti, gli infinitesimi e in numeri "fuzzy", che non sono presenti nell'analisi "standard". Bello anche come si definisce la somma fra giochi: "dama" + "schacchi" = ? 
Sono stati introdotti per la prima volta in una romanzo, "Donald Knuth - Surreal Numbers: How Two Ex-Students Turned on to Pure Mathematics and Found Total Happiness", poi Conway ha studiato a fondo questi numeri.
Ci sono principalmente due testi di riferimento:
1. "Conway - Winning Ways for Your Mathematical Plays" che è molto simpatico e contiene una grande quantità di giochi di tipo combinatorio che vengono risolti appunto riconducendoli a numeri. (Non so se ne esiste una versione Italiana). E' un testo molto semplice, anche se abbastanza lungo, pieno di giochi divertenti. Non occorrono prerequisiti, oltre ad alcuni concetti elementari come la definizione di insieme. Non è un un trattato, quindi non ci sono dimostrazioni o teoremi, ma le idee vengono presentate mano a mano che servono per risolvere i vari giochi.
2. "Conway - On Numbers And Games 2nd ed." questo è la principale fonte di teoria, ma si tratta di un testo molto difficile, perché richiede delle conoscenze più avanzate di teoria degli insiemi. Per di più la versione originale è stata scritta in una settimana col risultato di diventare un testo ancora più complicato. (Te lo sconsiglio).
Alcuni link:
[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Conway_numbers
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/John_Horton_Conway
[3] http://arxiv.org/abs/math/0410026 <- questo è non richiede alcun prerequisito di analisi, a parte il principio di induzione, ma è piuttosto difficile.
Poi ho fatto, con un mio compagno, una piccola relazione per l'Università sui numeri di Conway che ha un livello più elementare di [3], ma rimane comunque piuttosto lunghetta (sono c.a. 40 pagine)... se ti interessa te lo posso mandare via mail (mandami eventualmente l'indirizzo via PM), comunque "Winning Ways" è ancora più elementare e, soprattutto, non ha dimostrazioni/definizioni, ma è al contempo semplice, divertente e geniale.
Come nota culturale esistono dei lavori in cui si fanno i fondamenti dell'analisi non standard sui numeri surreali, ma si tratta di cose piuttosto tecniche...

Sono stati introdotti per la prima volta in una romanzo, "Donald Knuth - Surreal Numbers: How Two Ex-Students Turned on to Pure Mathematics and Found Total Happiness", poi Conway ha studiato a fondo questi numeri.
Ci sono principalmente due testi di riferimento:
1. "Conway - Winning Ways for Your Mathematical Plays" che è molto simpatico e contiene una grande quantità di giochi di tipo combinatorio che vengono risolti appunto riconducendoli a numeri. (Non so se ne esiste una versione Italiana). E' un testo molto semplice, anche se abbastanza lungo, pieno di giochi divertenti. Non occorrono prerequisiti, oltre ad alcuni concetti elementari come la definizione di insieme. Non è un un trattato, quindi non ci sono dimostrazioni o teoremi, ma le idee vengono presentate mano a mano che servono per risolvere i vari giochi.
2. "Conway - On Numbers And Games 2nd ed." questo è la principale fonte di teoria, ma si tratta di un testo molto difficile, perché richiede delle conoscenze più avanzate di teoria degli insiemi. Per di più la versione originale è stata scritta in una settimana col risultato di diventare un testo ancora più complicato. (Te lo sconsiglio).
Alcuni link:
[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Conway_numbers
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/John_Horton_Conway
[3] http://arxiv.org/abs/math/0410026 <- questo è non richiede alcun prerequisito di analisi, a parte il principio di induzione, ma è piuttosto difficile.
Poi ho fatto, con un mio compagno, una piccola relazione per l'Università sui numeri di Conway che ha un livello più elementare di [3], ma rimane comunque piuttosto lunghetta (sono c.a. 40 pagine)... se ti interessa te lo posso mandare via mail (mandami eventualmente l'indirizzo via PM), comunque "Winning Ways" è ancora più elementare e, soprattutto, non ha dimostrazioni/definizioni, ma è al contempo semplice, divertente e geniale.
Come nota culturale esistono dei lavori in cui si fanno i fondamenti dell'analisi non standard sui numeri surreali, ma si tratta di cose piuttosto tecniche...
Sì, non si era capito? I prof. lo chiamano "percorso multidisciplinare".
Ma parli della tesina della maturità? Perché dal discorso non si capisce...