Cerco aiuto...

sara871
ciao a tutti......

mi serve una mano x collegare la matematica alla mia tesina degli esami di stato.
IL mio percorso è: La Belle Epoque(introduzione), Pascoli(italiano), Giolitti e la guerra di Libia(storia), Munch e la sua opera principale L'Urlo( storia dell'arte), Worth (francese) e l'aiuto che vi kiedo è : come e dove posso collegare matematica???? :-D


Ciao e grazie in anticipo

Risposte
giacor86
allora io potrei pubblicare la mia su escher :D:D:D
cmq sara scusa ma sinceramente non vedo nessi fr ala tua tesina e la matematica. e anzi, trovarne mi sembra fuori luogo poichè sarebbero davvero troppo forzati. i prof in genere non apprezzano queste cose. il mio è solo un consiglio: la testina così com'è va più che bene, anche senza matematica.

amel3
"carlo23":

:-D :-D questo è un forum non una chat! Non è necessario che abbrevi così il testo...anche perchè sennò diventa incomprensibile....
:-D


"fireball":
qst tesina sembra interessante, xke nn ne parlate cn admin? magari potremmo pubblikarla sl ns sito!!!

Eh he, allora perchè non pubblicare anche la mia che parlava in modo approfondito delle equazioni del moto dell'elettrone nell'atomo di Bohr e della legge di Hubble (era sull'analisi degli spettri...) :-D

"sara87":
ciao amel cm va?a me anke se sn un raffredata...............io voglio fare il paragone proprio tra la belle epoque e munch...ke nonostante il bel periodo ke c era,c era munch cn le sue inquietudini......secondo te?KE DICI forse mi sn espressa BENE e nn t ho spiegato bene......................CIAO TI RINGRAZIO

Di niente, ho capito perfettamente, comunque non sono certo un prof :smt005 , quindi i miei sono solo consigli estemporanei, perciò non prenderli come oro colato, adesso sarà meglio parlare della tesina con qualche insegnante, no? :smt006

fireball1
qst tesina sembra interessante, xke nn ne parlate cn admin? magari potremmo pubblikarla sl ns sito!!! :-D:-D:-D:-D:-D:-D

carlo232
"sara87":
ciao amel cm va?a me anke se sn un raffredata...............io voglio fare il paragone proprio tra la belle epoque e munch...ke nonostante il bel periodo ke c era,c era munch cn le sue inquietudini......secondo te?KE DICI forse mi sn espressa BENE e nn t ho spiegato bene......................CIAO TI RINGRAZIO :)


:-D :-D questo è un forum non una chat! Non è necessario che abbrevi così il testo...anche perchè sennò diventa incomprensibile....

Ciao! :D

sara871
ciao amel cm va?a me anke se sn un raffredata...............io voglio fare il paragone proprio tra la belle epoque e munch...ke nonostante il bel periodo ke c era,c era munch cn le sue inquietudini......secondo te?KE DICI forse mi sn espressa BENE e nn t ho spiegato bene......................CIAO TI RINGRAZIO :)

amel3
"sara87":
ciao amel,grazie x la tua rispostra io parlo dell belle epoce cm introduzione alla tesina...............................cosa ne pensi?????????????????:)

Sì, ho capito, probabilmente ci può stare...(è solo che l'opera di munch mi sembra il contrario del sentimento della belle epoque, sempre che uno non voglia dire che "dietro" la belle epoque c'erano anche delle inquietudini come quelle di munch...)

Per quanto riguarda i sette problemi di Hilbert, hum... secondo me sono un po' al di fuori della portata scolastica, sempre che uno non riesca a trovare il modo di parlarne senza sostanzialmente spiegarli. Però io rimango dell'idea che è abbastanza assurdo, ma forse sarò io un po' troppo paranoico (per me o una cosa si fa tutta o niente). Certo è che capisco che qualcosa di matematica o fisica in una tesina può essere interessante metterla... Permettimi però di ribadire un consiglio che darei sempre: meglio poche cose, ma chiare e coese, piuttosto che tante, ma scollegate e trattate male... :) :smt006

sara871
ti rin grazio marvin................. lo faro vedere al mio prf e vediamo cosa ne pensa........

Marvin1

sara871
ciao marvin....scusa ma nn ho capito cosa volevi dirmi????

sara871
ciao amel,grazie x la tua rispostra io parlo dell belle epoce cm introduzione alla tesina...............................cosa ne pensi?????????????????:)

Marvin1
https://www.matematicamente.it/storia/se ... blemi.html

credo che sia pertinente in quanto a periodo storico..
fammi sapere

MCM

amel3
Più materie di così... va più che bene! Però, senza offesa, ma non capisco cosa c'entri Munch con la Belle Epoque... :-)

sara871
grazie

Antonella871
ciao sara munch è un pittore proprio bello,mi disp ma in matematica non posso aiutarti. ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.