Catastrofi 2

vslayer100
CIAO; QUALCUNO MI POTREBBE SUGGERIRE UN

QUALCHE COLLEGAMENTO CHE POTREI FARE TRA

LA TEORIA DELLE CATASTROFI E LATINO,(gli autori che ho

fatto sono:Seneca, Petronio, Apuleio,Plinio il VEcchio, Plinio il Giovane

,Marziale, Quintiliano e TAcito) ..... INOLTRE SONO IDECISO DEL

COLLEGAMENTO CON SCIENZE....(quest'anno faccio storia della Terra,

Astronomia e evoluzione)

GRAZIE 1000

Risposte
vslayer100
GRAZIE , MA VORREI COLLEGARE LA TEORIA DELLE CAT.

CON QUALCOSA IN SCIENZE CHE NON SIANO LE CLASSICHE

CATASTROFI NATURALI (terremoti, eruzioni vulcaniche...) MA CON

QUALCOSA DI DIFFERENTE, CON UNA DIFFERENTE ACCEZIONE DEL

TERMINE CATASTROFE (non come disastro naturale negativo, ma come un

radicale cambiamento....)

_prime_number
Sì! Plinio ha scritto delle lettere a Tacito sulla morte di suo zio Plinio il Vecchio, dove c'è proprio descritta un'eruzione del Vesuvio...

Se vuoi ti mando il brano e se la ritrovo anche la traduzione :)

Con italiano potresti collegarti alla Ginestra di Leopardi...

Paola

_admin
Plinio non era una scenziato? Credo che sia sufficiente trovare una brano scientifico. Per quel che so i romani erano degli ignoranti in matematica ma nelle scienze e nella tecnologia mi pare di no.
Consiglio il libro
Prosatori scientifici, a cura di Anna Maria Galiberti, Pagine editore, euro 4,65. Contiene brani di autori latini che trattano di scinza


ab

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.