Cantonate sull'infinito

Guardate cosa è riuscito a 'pubblicare' (cf. sotto) un tale Laurent Germain (a quanto ne so, professore di economia (!!) a Tolosa):

http://www.mendeley.com/research/the-co ... s-unique/#

Se l'abstract e l'introduzione sono comici, la conclusione fa addirittura sbellicare.

Risposte
Raptorista1
Vero, perché io sono stupido ed ho messo un link ad una discussione della sezione moderatori xD
Scusate, seguite il link di Fioravante e poi usate la funzione "cerca" del forum.. Tanto io prenderei link da lì :)

Fioravante Patrone1
@raffamaiden
Giusto, quel thread segnalato da raptorista si trova nella sezione "Amministrazione" e quindi è leggibile solo dai moderatori.

Sk_Anonymous
"Raptorista":

@Zilpha: «it was a warm, stary night in ancient Greece...» post259034.html?hilit=enzo%20bonacci#p259034


Mi compare
"Non sei autorizzato a leggere questo forum."

Fioravante Patrone1
Ecco qui un link:
post399809.html?hilit=bonacci#p399809

Ma il viedo è stato rimosso molto tempo fa da YouTube.

Raptorista1
"Martino":
Il mondo verrebbe disintegrato all'istante. Non è una battuta. Ripeto: non è una battuta. E la stessa cosa capiterebbe in presenza di una qualsiasi altra dimostrazione del falso.

[trollmode]
In realtà il falso è vero, ed il mondo è già stato distrutto!
[/trollmode]

@Zilpha: «it was a warm, stary night in ancient Greece...»

(ho cancellato il link con cui si concludeva il post, perché portava a una sezione del forum leggibile solo dai moderatori - Fioravante Patrone)

Zilpha
"Raptorista":
@Zilpha: o ridi perché non c'eri e l'idea ti fa sganasciare.
In questo secondo caso, cerca indietro di qualche mese :D

esatto per questo! cercherò! strano che me lo sia perso!

"giacor86":
Ma se davero qualcuno dimostrasse una roba del genere, cambierebbe qualcosa nel mondo?
Il mondo verrebbe disintegrato all'istante. Non è una battuta. Ripeto: non è una battuta. E la stessa cosa capiterebbe in presenza di una qualsiasi altra dimostrazione del falso.

Raptorista1
@Zilpha: non so se ridi perché c'eri e ricordi o ridi perché non c'eri e l'idea ti fa sganasciare.
In questo secondo caso, cerca indietro di qualche mese :D

Zilpha
"Raptorista":

Luca, sta succedendo di nuovo! Come quella volta che il maggior matematico del mondo ha intuito che «se lanci una moneta ed esce testa, al lancio successivo è più probabile che esca croce perché testa è appena uscita» e nessuno gli ha dato retta!

ahahahahah :-D

Raptorista1
"Luca.Lussardi":
Poveri stolti, non hanno capito che è tutto vero e che l'intera matematica è crollata.

Luca, sta succedendo di nuovo! Come quella volta che il maggior matematico del mondo ha intuito che «se lanci una moneta ed esce testa, al lancio successivo è più probabile che esca croce perché testa è appena uscita» e nessuno gli ha dato retta!

giacor86
Ma se davero qualcuno dimostrasse una roba del genere, cambierebbe qualcosa nel mondo?

Luca.Lussardi
Poveri stolti, non hanno capito che è tutto vero e che l'intera matematica è crollata.

Principe2
Ho proposto l' """articolo""" su mathoverflow. Sono riuscito nel record di farmi chiudere il topic in 4 minuti, ma ricevere 60 visite in meno di 10 minuti. Incazzati o divertiti? :D

Fioravante Patrone1
"Martino":
non vedo che rilevanza abbia scrivere venti pagine di pazzie
uhm

sublimina
Ho letto l'articolo, (non so se merita una rilettura più attenta), anche secondo me sembra avere la pretesa di essere serio. Quantomeno prendiamolo per serio.
Sono a conoscenza del metodo di diagonalizzazione di Cantor, utilizzato anche i Teoria della Computabilità per dimostrare che le sequenze binarie di estensione infinita tipo {101101010...; 100111010....; .......; 1110101101...;}appartengono ad un insieme non numerabile, e questo si riflette sulla non numerabilità delle "funzioni di decisione" per un insieme (quelle che rispondono alla domanda "si", "no" fornendo una risposta di tipio "1" ,"0").
Al di la di questo, a primo acchitto farei qualche considerazione intuitiva per tirare fuori l'errore concettuale:
- sembra che non gli piacciano le dimostrazioni per assurdo (è un finitista? costruttivista?);
- sembra che confonda il "piano" del grafo con le colonne del grafo, cioè mi viene in mente che come se avesse a disposizione n scatole e vi vuole infilare 2^n oggetti;
- quando parla dei numeri Reali, il grafo sembra rappresentare i numeri Razionali e non i Reali.

In conclusione (se volete la discussione è aperta) nella sua elucubrazione sembra non accettare il fatto dell'esistenza di un "infinito attuale" catturabile, come fece Cantor quando, nella sua dimostrazione dice "...consideriamo che la nostra lista contenga "tutti" i Reali compresi tra 0 e 1..."

Secondo me non è uno scherzo, non vedo che rilevanza abbia scrivere venti pagine di pazzie (creative, è vero) basate su un errore concettuale che chiunque conosca un po' di matematica può facilmente rilevare. Non credo che abbia usato il suo nome per dimostrare (per esempio) che i referee non sono così accurati come dovrebbero. Credo proprio che nelle sue intenzioni questo fosse un lavoro serio.

Raptorista1
Sinceramente, ho provato a leggere ma dopo un po' non capisco più cosa dica [e.g. proposizione 2.2 - guarda caso, quella rivoluzionaria...].

Simpatico, eh! XD :D

j18eos
Ma è una barzelletta l'abstract? :lol:

A questo punto penso che l'articolo sia il canovaccio di un cabaret! :smt005

Sull'autore (ammesso che sia effettivamente chi dice di essere) non mi esprimo. :|

Luca.Lussardi
Penso che si tratti di uno scherzo.

Fioravante Patrone1
Due note:
- non ha "pubblicato" nulla. Le cose su arkiv non sono sottoposte a referee
- nel suo cv non cita questo suo "contributo"

Che sia uno scherzo o no, non saprei.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.