Calcolo voto di laurea
Salve! Sul sito della mia università ho trovato questo pdf, ma non ho capitolo se è una formula che vale in tutta italia o dipende dal singolo ateneo,e dalla singola facoltà!
http://www.ing.uniroma2.it/attachments/080_voto%20di%20laurea%20DM%20270.pdf
Parlo della triennale, tenendo conto dei 130 più favorevoli, una media del 24 a che voto porterebbe senza considerare che la commissione può aggiungere 11 punti? basta fare con la proporzione? ma bisogna ponderarli o no i voti nel calcolo?
http://www.ing.uniroma2.it/attachments/080_voto%20di%20laurea%20DM%20270.pdf
Parlo della triennale, tenendo conto dei 130 più favorevoli, una media del 24 a che voto porterebbe senza considerare che la commissione può aggiungere 11 punti? basta fare con la proporzione? ma bisogna ponderarli o no i voti nel calcolo?
Risposte
"Ryukushi":
Secondo me le regole sul voto di laurea andrebbero uniformate a livello nazionale.
quoto
i crediti che vengono usati per il voto dipende da università a università da facoltà a facoltà....per la triennale a me contano i 130 CFU migliori...per la magistrale sapevo se ne potevano scartare su 180 CFU massimo una ventina ma non sono sicuro! Avevo però il dubbio se in qualche modo il voto della triennale influenzasse quello della magistrale...
Che io sappia, il voto della laurea magistrale (ordinamento nostro) viene valutato sui 120 CFU, mentre quello della specialistica (vecchio ordinamento) sui 300 CFU.
"smaug":
grazie mille
Aspe', aspe'. L'ho sparata, eh! Credo che sia così. Attendi pareri di chi ha già avuto esperienza.

grazie mille
"smaug":
invece sapete se in generale il voto della laurea magistrale è influenzato dal voto della laurea triennale, in un corso ovviamente 3 + 2 ?
Per quanto so io, no. Al più il voto può influenzare l'ammissione al corso di laurea magistrale, ma una volta che sei dentro il voto dovrebbe essere principalmente la media sugli esami, nuovamente.
invece sapete se in generale il voto della laurea magistrale è influenzato dal voto della laurea triennale, in un corso ovviamente 3 + 2 ?
Se ogni corso, ogni facoltà, ogni univcersità giudicasse gli studenti oggettivamente alla stessa maniera allora sarei d'accordo! Voglio dire magari io faccio analisi da 12 CFU mentre un altro studente di ingegneria civile la fa da 6 CFU in un'altra università e le cose cambiano...o tutto tutto uguale (difficoltà dei corsi ecc ecc) o forse è meglio così!
Secondo me le regole sul voto di laurea andrebbero uniformate a livello nazionale.
grazie mille ragazzi
@ smaug: Per noi, darti informazioni precise è impossibile.
L'unica è andare a chiedere lumi alla tua segreteria didattica, oppure (al limite) contattare il docente o l'addetto di segreteria che si occupano delle questioni riguardanti le sedute di laurea.
Però, il computo dei punteggi dovrebbe essere specificato o sulle guide dello studente, o sul sito del corso di laurea, o nelle scartoffie che devi compilare per prenotare la seduta... Prova un po' a vedere.
L'unica è andare a chiedere lumi alla tua segreteria didattica, oppure (al limite) contattare il docente o l'addetto di segreteria che si occupano delle questioni riguardanti le sedute di laurea.
Però, il computo dei punteggi dovrebbe essere specificato o sulle guide dello studente, o sul sito del corso di laurea, o nelle scartoffie che devi compilare per prenotare la seduta... Prova un po' a vedere.
si c'è una guida ma non parla del calcolo del voto di laurea...per i 4 punti sul curriculum dici che non valutano esami a scelta difficili, importanti..? Qualche stage?
"smaug":
Sapete per caso cosa potrebbe farmi guadagnare 4 punti sul curriculum?
Prendere voti più alti o fare esami all'estero è l'unico modo - dalle mie parti - per racimolare punti extra (alla magistrale però). Sennò in molte università vale il meccanismo delle lodi, tipo "1/10 di punto in più per ogni credito acquisito in un esame dove si è preso 30 e lode".

"smaug":
la media sui 130 crediti è ponderata giusto?
In genere sì.

"smaug":
Cioè se devo scegliere tra due esami in cui ho un 26 da 6 crediti e un 22 da 12 crediti, devo prendere quest'ultimo?
Con il meccanismo della media ponderata, un 22 da 12 crediti vale quanto 2 esami da 6 nei quali si è preso 22.

"smaug":
Facendo una semplice proporzione un con 24 di media il voto sarebbe 88 / 110 e se si aggiungono i punti bonus si arriva a 99 / 110 che non credo sia male, come è visto un voto poco sotto il 100?
Non ne ho la più pallida idea ma forse lo vedrò tra un mese (se non mi danno neanche un bonus).

"smaug":
Sono al secondo anno, ma vorrei sapere queste cose
Grazie
Nel tuo corso c'è solo quel documentino acrobat? Non c'è una guida dello studente o qualcosa di simile?
"Zero87":
EDIT.
Dimenticavo, riguardo a un post di poco tempo fa in cui cercavi il calcolo degli integrali tramite il teorema dei residui, posso consigliarti di seguire questa discussione:
http://matematicamente.it/forum/viewtop ... 9&t=109367
(sempre ammesso che vada avanti).
Ora vedo bene i files, comunque il sito è di un professore di ingegneria del mio ateneo che conoscevo di fama...

Sapete per caso cosa potrebbe farmi guadagnare 4 punti sul curriculum? Gli altri 7 sulle attività formative e sulla prova finale cosa si intende? Scusate le domande ma sono curioso, invece la media sui 130 crediti è ponderata giusto? Cioè se devo scegliere tra due esami in cui ho un 26 da 6 crediti e un 22 da 12 crediti, devo prendere quest'ultimo? Il fatto è che da noi a ingegneria, gli studenti hanno la maggior parte una media non alta, e credo ci facilitano in questo modo. Facendo una semplice proporzione un con 24 di media il voto sarebbe 88 / 110 e se si aggiungono i punti bonus si arriva a 99 / 110 che non credo sia male, come è visto un voto poco sotto il 100?
Sono al secondo anno, ma vorrei sapere queste cose
Grazie
Sono al secondo anno, ma vorrei sapere queste cose

Grazie
È una cosa che dipende da ogni singola facoltà di ogni singolo ateneo, quindi sono regole molto locali. Da me per esempio si assegnano massimo 3 punti per la laurea triennale e 5 per la laurea magistrale; per la magistrale si ottiene un punto in più se lo studente ha conseguito almeno 3 esami con 30 e lode. Inoltre, il punteggio base in centodecimi è calcolato su tutti gli esami effettuati, senza togliere i risultati peggiori.
"smaug":
senza considerare che la commissione può aggiungere 11 punti? basta fare con la proporzione?
Da me sia alla triennale che alla magistrale ne danno al massimo 6, uffa, che tirchiacci! (Ma potrebbe anche essere cambiata la triennale, sono aggiornato a 3 anni fa).
Comunque, se vuoi un raffronto pratico posso dirti che qui ci sono i fogli excel fatti dall'università che ho frequentato (nella quale mi laureo tra 1 mese

EDIT.
Dimenticavo, riguardo a un post di poco tempo fa in cui cercavi il calcolo degli integrali tramite il teorema dei residui, posso consigliarti di seguire questa discussione:
viewtopic.php?f=29&t=109367
(sempre ammesso che vada avanti).