Calcolo BPM (battute x minuto) metronomo

gerrix
Salve a tutti.
Sono un musicista e sto realizzando una piccola applicazione musicale ma con la matematica non sono tanto ferrato, quindi scusatemi se vi posto la domanda in modo molto elementare:

A). Ho il tempo totale di un brevissimo brano di test che dura in millesecondi 3200

B) Il numero di tick complessivi (non battiti del metronomo) dello stesso brano che ammonta a 3840.

Ora, avendo questi due valori. dovrei conoscere la velocità del metronomo che viene espressa in battiti per minuto.

Ad esempio se il metronomo é settato su 80 significa che in un minuto batterà 80 volte la lancetta e se settato su 132. batterà 132 volte la lancetta in un minuto etc etc.

quindi la domanda è:
come faccio a sapere la velocità del metronomo conoscendo solo i valori A e B?
Spero di essere stato chiaro :)
Grazie.

Risposte
gerrix
Grazie mille :) Funziona alla grande.

mgrau
Certo, se 8 movimenti (del metronomo?) durano 3200 msecondi, ogni movimento dura 3200/8 ms, 400ms, e in un minuto ci stanno allora 60000 ms / 400 ms = 150 battute per minuto.
Quindi il conto finale è : durata del pezzo / (numero tick / 480) dà la durata di una battuta (o movimento, o click metronomo). Poi fai 60 secondi / durata della battuta, e trovi le battute per minuto.
Tutto insieme:(60000 * numero tick) / (480 * durata pezzo in ms) = battute per minuto

Flamber
Così si, hai 8 battiti in in $3.2s$, quindi un battito ogni $3.2/8s=0.4s$. Questo significa che hai $60/0.4=150BPM$

gerrix
"Flamber":
Bhe avendo solo la durata del brano non puoi calcolarlo, dovresti sapere il numero di battiti in quei 3.2s per poter calcolare il numero di battiti al minuto. Il concetto è abbastanza semplice:

https://www.youtube.com/watch?v=E-b5IAt1FiA

https://www.youtube.com/watch?v=0jgrCKhxE1s

Queste due canzoni durano entrambe 5 minuti, ma i BPM sono abbastanza diversi :D , e non puoi calcolarlo in alcun modo avendo informazioni solo sulla durata del brano

vero :). sto facendo un gran casino...

Forse i tick vanno presi in considerazione:

i tick divisi per 480. ritornano il numero di quarter, cioè movimenti reali della battuta.
Quindi se in questo caso 3840 sono i tick. che divisi per 480 ritornano 8 movimenti (click metronomo). e con 3200 millisecondi si riesce ad ottenere il BPM?

Grazie

Flamber
Bhe avendo solo la durata del brano non puoi calcolarlo, dovresti sapere il numero di battiti in quei 3.2s per poter calcolare il numero di battiti al minuto. Il concetto è abbastanza semplice:

https://www.youtube.com/watch?v=E-b5IAt1FiA

https://www.youtube.com/watch?v=0jgrCKhxE1s

Queste due canzoni durano entrambe 5 minuti, ma i BPM sono abbastanza diversi :D , e non puoi calcolarlo in alcun modo avendo informazioni solo sulla durata del brano

gerrix
Si in effetti credo di aver presentato veramente male la domanda.
Cerco di spiegarmi meglio:
Il tempo espresso in millisecondi è il tempo totale del brano. Nell' esempio 3200.

Il valore della velocità del metronomo si basa su numeri totale x minuto. Quindi se il metronomo è impostato a 132 in un minuto batterà 132 volte.

Avendo io solo a disposizione il numero di millisecondi totali, come faccio ad ottenere la velocità del metronomo che misura il suo valore per numeri di battiti per minuto?

in altre parole, questo brano che dura 3200 millisecondi, 3, 2 secondi a che velocità è impostato il metronomo?

Grazie.

I tick riguardano un altra cosa e ho fatto un po di confusione. :) Quindi non considerate la prima domanda. Grazie.

Flamber
Non so se ho capito bene. Essenzialmente tu hai un brano di $3.2s$ e in questo tempo hai un totale di 3840 tick?

Se è così, vuol dire che hai un tick ogni $3.2/3840s=0.83ms$. Dato che 1 minuto contiene $60000 ms$, vuol dire che hai $60000/0.83 = 72000 $ tick al minuto. Ma non mi sembra un valore ragionevole di BPM, quindi penso di aver capito male la domanda.

mgrau
"gerrix":

Spero di essere stato chiaro :)

Mica tanto... cosa sono i tick? A parte il fatto che un tick dura 3200/3840 millisecondi... Che nesso c'è fra i tick e il metronomo? Ovvero, cosa c'entra il metronomo in tutto questo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.