Calcoli a mente
Salve ragazzi , avrei una domanda . Secondo voi sono l'unico ad aver ''problemi'' nei calcoli a mente anche banali ? So le tabelline , so contare ma spesso nei calcoli a mente e veloci sbaglio o mi perdo .
Risposte
Nell 'usare la carta e penna non ho problemi .
Comunque pensate che questo deficit complichi le cose nello studio della vera matematica universitaria ? Io ammetto di sapere il motivo per il quale ora ho questa difficoltà . Nel periodo scolastico usavo molto la calcolatrice , specialmente alle medie . Poi sono pure fermo da un anno nello studio quindi non ho molto esercizio .
Comunque pensate che questo deficit complichi le cose nello studio della vera matematica universitaria ? Io ammetto di sapere il motivo per il quale ora ho questa difficoltà . Nel periodo scolastico usavo molto la calcolatrice , specialmente alle medie . Poi sono pure fermo da un anno nello studio quindi non ho molto esercizio .
Infatti e' una buona cosa applicare le proprieta', nemmeno io mi immagino la colonna a mente, io invece faccio $24*14=24*(10+4)=240+(20+4)*4=240+80+16=320+16=336$.
A mente diventa $24*10=240$ più $100$ ... $340$ a cui togliere $4$ ... sforzati di farli a mente e poi a mano o con la calcolatrice
io non lo farei a mente...
anyway
$24*14=24*2*7=48*7=(50-2)*7=350-14=336$
anyway
$24*14=24*2*7=48*7=(50-2)*7=350-14=336$
Il test che ti ho dato e' abbastanza indicativo, dovresti cercare di capire cosa risponderesti di istinto a $24*14$...
Ora non so se sono dislessico o meno però mi capita di sbagliare tipo 24 * 14 . Che poi sbaglio perchè vorrei fare calcoli senza pensarci troppo o senza usare le dita per aiutarmi . Diciamo che non sono veloce come i cassieri nei negozi che riescono a fare subito le sottrazioni o le addizioni per dare il resto ahah
Che poi 24 *14 l'ho fatto pure in fretta ma vabbè
Che poi 24 *14 l'ho fatto pure in fretta ma vabbè
Non sei senz'altro l'unico, ma dipende da che tipo di errori fai. Puoi infatti sbagliare il risultato ma non dovresti sbagliare troppo l'ordine di grandezza. Per esempio, se alla domanda quanto fa $15*6$ uno risponde $100$ ci sta, non ci sta che uno risponda $10.000$. L'errore nell'ordine di grandezza potrebbe essere dovuto ad una forma di dislessia o altro (ho conosciuto infatti persone di questo tipo).