Calcolatrice scientifica: grafica o non?
Salve ragazzi,
frequento la facoltà di Ingegneria Informatica e sono attualmente al secondo anno (a settembre comincierò i corsi del terzo).
Mi sono deciso a prendere una calcolatrice migliore di quella che posseggo attualmente (una calcolatrice scientifica da 10 euro...).
Il mio dubbio principale è:
mi conviene spendere di più e prendere una calcolatrice grafica, oppure è meglio una calcolatrice scientifica non grafica ma comunque ricca di funzioni?
Mi servirà a qualcosa prenderne una grafica?
Nello specifico, se ne dovessi prendere una grafica prenderei una Casio FX-9750GII.
Se ne dovessi prendere una NON grafica, prenderei una Sharp EL-W506XB.
Ma vabbè, questo è un altro discorso. L'importante è capire se vale la pena o meno spendere quasi il triplo per prendere una calcolatrice grafica.
Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo!
frequento la facoltà di Ingegneria Informatica e sono attualmente al secondo anno (a settembre comincierò i corsi del terzo).
Mi sono deciso a prendere una calcolatrice migliore di quella che posseggo attualmente (una calcolatrice scientifica da 10 euro...).
Il mio dubbio principale è:
mi conviene spendere di più e prendere una calcolatrice grafica, oppure è meglio una calcolatrice scientifica non grafica ma comunque ricca di funzioni?
Mi servirà a qualcosa prenderne una grafica?
Nello specifico, se ne dovessi prendere una grafica prenderei una Casio FX-9750GII.
Se ne dovessi prendere una NON grafica, prenderei una Sharp EL-W506XB.
Ma vabbè, questo è un altro discorso. L'importante è capire se vale la pena o meno spendere quasi il triplo per prendere una calcolatrice grafica.
Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo!

Risposte
comprala grafica e vedrai che ti ci potrai divertire.
Non costano tantissimo.
Non costano tantissimo.
E di che!
Anzi: con i soldi per una buona grafica puoi farti un netbook.
Anzi: con i soldi per una buona grafica puoi farti un netbook.
"Vikhr":
Che io sappia alcuni prof, specie quelli "old school" per non usare termini che rischierebbero di essere offensivi, considerano le grafiche alla stregua di quelle programmabili, che sono rigorosamente vietate agli esami per ovvi motivi. Ergo, se il tuo scopo è usarle durante l'esame rischieresti di buttare al vento 200 € o anche di più IMHO. Per il resto penso che il PC specie alla triennale (e in certi casi anche alla specialistica) sia un'ottima piattaforma per l'analisi.
Sì, in effetti hai ragione.
Prenderò allora una non grafica, risparmio ed evito il rischio, e come ho detto già prima i grafici li ho sempre studiati sul foglio e non so se una calcolatrice grafica mi sarà effettivamente utile...
Grazie mille ragazzi!

Che io sappia alcuni prof, specie quelli "old school" per non usare termini che rischierebbero di essere offensivi, considerano le grafiche alla stregua di quelle programmabili, che sono rigorosamente vietate agli esami per ovvi motivi. Ergo, se il tuo scopo è usarle durante l'esame rischieresti di buttare al vento 200 € o anche di più IMHO. Per il resto penso che il PC specie alla triennale (e in certi casi anche alla specialistica) sia un'ottima piattaforma per l'analisi.
Grazie ad entrambi per la risposta!
Purtroppo all'esame non mi faranno mai utilizzare il cellulare ed a me la calcolatrice serve più che altro all'esame, perchè a casa posso utilizzare il PC ed ho praticamente tutti gli strumenti di cui necessito. Ergo la via di qualche app Android non è fattibile...
Io volevo più che altro sapere se mi servirà prendere una calcolatrice grafica, se mi può essere utile in qualche modo oppure è un plus di cui si può far benissimo a meno.
Io sinceramente sono propenso per quella NON grafica, perchè fino ad adesso i grafici li ho sempre disegnati io sul quaderno ed ho sempre lavorato sul grafico che ho disegnato; anche per via approssimata, se necessario, e non ho mai avuto bisogno più di tanta precisione.
Non mi è mai servito, per esempio, andarmi a cercare un valore preciso su una qualsiasi curva... e se nel caso servisse credo che i professori abbiano un qualcosa di alternativo, mi viene difficile pensare che a quel punto ti obbligheranno a comprare una calcolatrice grafica...
Però non so se oltre ai grafici, tabelle e quant'altro, la calcoltatrice grafica porta con sè qualche altro vantaggio tale da giustificare il suo acquisto. Soprattutto per la facoltà a cui sono.
Voi che dite?
Purtroppo all'esame non mi faranno mai utilizzare il cellulare ed a me la calcolatrice serve più che altro all'esame, perchè a casa posso utilizzare il PC ed ho praticamente tutti gli strumenti di cui necessito. Ergo la via di qualche app Android non è fattibile...
Io volevo più che altro sapere se mi servirà prendere una calcolatrice grafica, se mi può essere utile in qualche modo oppure è un plus di cui si può far benissimo a meno.
Io sinceramente sono propenso per quella NON grafica, perchè fino ad adesso i grafici li ho sempre disegnati io sul quaderno ed ho sempre lavorato sul grafico che ho disegnato; anche per via approssimata, se necessario, e non ho mai avuto bisogno più di tanta precisione.
Non mi è mai servito, per esempio, andarmi a cercare un valore preciso su una qualsiasi curva... e se nel caso servisse credo che i professori abbiano un qualcosa di alternativo, mi viene difficile pensare che a quel punto ti obbligheranno a comprare una calcolatrice grafica...
Però non so se oltre ai grafici, tabelle e quant'altro, la calcoltatrice grafica porta con sè qualche altro vantaggio tale da giustificare il suo acquisto. Soprattutto per la facoltà a cui sono.
Voi che dite?
Io personalmente mi trovo molto bene con un uso combinato di calcolatrici scientifiche cinesi, WolframAlpha e una app per Android che ritengo abbastanza valida per il calcolo differenziale elementare, Algeo.
Io opterei per il risparmio, ma sono di Genova... forse il mio giudizio è influenzato dalla nostra proverbiale parsimonia.