Calcolatrice

fireball1
Salve ragazzi, ho intenzione di comprarmi una nuova calcolatrice scientifica. Potete suggerirmi un modello buono, cioè che mi calcoli ad esempio, senza far troppi giri,

sqrt(6*sqrt(3)-9))

digitando l'espressione sul display?

Inoltre, esistono modelli che calcolano integrali, limiti, derivate...?

Potrebbero servirmi per il prossimo anno !

Grazie per i suggerimenti
fireball

Risposte
WonderP1
Per che cosa la useresti? Cosa stai studiando? Cosa studierai? Dipende tutto dall'utilizzo, ovvio che una calcolatrice grossa va bene per ogni cosa, me il prezzo non vale la candela...

TEC2
Io ho visto una TI-81 sotto i 30 euro e volevo sapere se secondo voi il prezzo e buono (e se la calcolatrice è abbastanza valida). ;)



Modificato da - TEC il 06/01/2004 00:22:14

WonderP1
Certo, va valgono tanto oro quanto pesano! Prova a cercare qualche pazzo che la vende di seconda mano. Io mi ero comprato una HP ad un prezzo stracciato...

fireball1
Grazie a tutti!
Certo che le Texas Instruments costano parecchio!

WonderP1
citazione:

Devo dire, però, che per usarle bene, cioè con consapevolezza, precisione e rapidità, non bisogna avere problemi non solo con il programma di quarto liceo, ma anche con quello del quinto.



beh, forse anche di più ... comunque ti assicuro che saper usare una calcolatrice aiuta moltissimo. All'università spesso sono vietate negli esami

elvismizzoni
Ciao a tutti.
Se posso dire la mia, anche io posseggo una texas (la TI 85) ed è fenomenale. Quelle delle altre case faticano per stare al passo.
Devo dire, però, che per usarle bene, cioè con consapevolezza, precisione e rapidità, non bisogna avere problemi non solo con il programma di quarto liceo, ma anche con quello del quinto.
Conclusione: se non si studia non c'è calcolatrice che tenga, a meno che non la si usi per fare i conti della spesa!

Ciao a tutti e buon lavoro!

keplero1
Concordo perfettamente con Gulliver.

Gulliver1
Secondo me l'utilizzo di calcolatrici grafiche o simboliche come supporto è senz'altro positivo in quanto permettono ad esempio di verificare risultati su cui non si è sicuri o di eseguire in un attimo lunghi calcoli senza perderci troppo tempo.
In effetti in quarto liceo se ne può fare a meno; le funzioni da studiare e gli integrali da risolvere non sono poi molto complicati. Tanto è vero che all'esame di stato non è consentito l'uso di calcolatrici grafiche. Invece andando avanti negli studi il loro sostegno diventa davvero importante.
Anch'io attualmente possiedo una TI-89 e deve dire che è davvero eccezionale.

fireball1
Ma riflettendoci... Secondo voi quei modelli possono essere usati in un quarto liceo scientifico? Beh per me no... Comunque ho deciso: mi sono comprato una Casio fx-350MS, mi hanno detto che è ottima.

Voi che ne pensate di questo modello?

keplero1
Mah sicuramente! Spulciati un po' il sito della Texas che se non ricordo male c'è un elenco di tutti i rivenditori autorizzati per città... Io così ho trovato che l'unico della mia città era il libraio sotto casa! Che ovviamente mi ha fatto uno sconto non indifferente :) Comunque non dovresti avere problemi.

WonderP1
Anche io possiedo una Texas instrument, ma la TI-68. Niente grafici o sistemi complicati, e se già questa si comporta bene non immagino la 89! Per suplire a queste manchevolezze uso un'HP. Io ti consiglio di Prendere la Texas instrument, io ho preso l'HP solo perché ho trovato un pazzo che praticamente me l'ha regalata!

WonderP.

fireball1
Grazie mille keplero!

Esistono dei negozi non virtuali che a Roma vendono quel modello?

keplero1
Ecco che posso aiutare. Dunque io possiedo una Texas instrument, precisamente il modello è TI-89, una delle migliori, ed è una calcolatrice grafica con la quale mi trovo molto bene è fornita di cavo di collegamento con il pc e ovviamente fa di tutto, ed è molto versatile: puoi scrivere dei piccoli programmi in BASIC e farne girare anche in ASSEMBLY (ci sono una miriade di giochi inutili da scaricare oltre che a programmi utilissimi). Integrali, limiti e derivate sono solo le funzioni più elementari. Se ti interessa un modello di calcolatrice grafica io quindi ti consiglio una Texas. Dai un'occhiata a http://education.ti.com/us/product/main.html. Oppure, sempre rimanendo nel campo delle calcolatrici scientifiche, puoi preferire una HP, in tal caso tieni conto che le HP da che mondo è mondo usano la notazione polacca per l'inserimento dei numeri, e altri fatti che non sto a dirti prchè li trovi tutti su www.hpcalc.org. Infine, se i prezzi delle calcolatrici grafiche ti sembrano proibitive, ti possono interessare le normali calcolatrici scientifiche: per farti un'idea guarda i siti di vendita on-line che hanno cataloghi abbastanza vasti come http://www.cynox.de/eng/index.html, http://it.kelkoo.com/search.jsp?catId=1 ... cientifica, http://www.mrprice.it/Vetrine/Categorie ... cientifica.

Spero di averti aiutato, se hai ancora dubbi chiedi. Io ho passato più di un mese a tentare di capirci qualcosa nel mondo delle calcolatrici sceintifiche grafiche! Ciao!

gionas88-votailprof
Ciao Francesco!

Guarda un po' queste http://education.ti.com/italia/prodotti ... fiche.html

Sono calcolatrici grafiche che permettono di far girare cabrì e il nostro amato Derive!!!!
Permettono anche di creare dei programmi e possono essere collegate al computer.
Così potrai incrementare in ogni momento la nostra "malattia per i grafici", come la chiama Andrea
Non penso però che si possano usare al liceo.
Beh, peccato!

Giovanni.

Modificato da - Giovanni il 06/12/2003 15:19:22

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.