Calcolatore sul web
Avviso, forse, utile per molti: ho letto in rete che già da qualche tempo Google ha iniziato un nuovo servizio: il Calcolatore.
È sufficiente inserire i termini di una operazione matematica nello stesso form dove solitamente si cercano le pagine web mediante una parola chiave. Inserendo, per esempio, "4 * 2" la risposta di Google non è un elenco di pagine web che contengono quell'espressione, come ci si potrebbe attendere, ma è un bel "8".
+++
La cosa vale anche per operazioni più complesse.
Le informazioni le trovate qui:
http://www.google.com/help/features.html#calculator
Ciao
luzzo
È sufficiente inserire i termini di una operazione matematica nello stesso form dove solitamente si cercano le pagine web mediante una parola chiave. Inserendo, per esempio, "4 * 2" la risposta di Google non è un elenco di pagine web che contengono quell'espressione, come ci si potrebbe attendere, ma è un bel "8".
+++
La cosa vale anche per operazioni più complesse.
Le informazioni le trovate qui:
http://www.google.com/help/features.html#calculator
Ciao
luzzo
Risposte
Avete messo in chiaro tutto: h è la costante di Planck, hour è l'ora.
A questo punto la query funzionante è, semplicemente:
1 kW hour/ 3 m
a cui mi risponde con una barcata di Newton.
(se lo scrivo senza spazio "kWhour" mi chiede se lo intendevo con lo spazio)
Il sistema Intenazionale non c'entra per niente, basti il divertente esempio "half a cup in teaspoons" o quello in numeri romani.
(bello anche "one a.u./c in minutes": conosce la velocità della luce e mi risponde 8)
Manca, effettivamente un glossario dei termini usabili.
Chiudo suggerendo sottovoce di non scrivere (come fanno moltissimi) "Kwh" e "Km", ma "kWh" e"km".
Ciao a tutti da Tony.
A questo punto la query funzionante è, semplicemente:
1 kW hour/ 3 m
a cui mi risponde con una barcata di Newton.
(se lo scrivo senza spazio "kWhour" mi chiede se lo intendevo con lo spazio)
Il sistema Intenazionale non c'entra per niente, basti il divertente esempio "half a cup in teaspoons" o quello in numeri romani.
(bello anche "one a.u./c in minutes": conosce la velocità della luce e mi risponde 8)
Manca, effettivamente un glossario dei termini usabili.
Chiudo suggerendo sottovoce di non scrivere (come fanno moltissimi) "Kwh" e "Km", ma "kWh" e"km".
Ciao a tutti da Tony.
Se lo scrivi per intero funziona.
Es. 12Km/3hours ti risponde 1.111 m/s, quindi non solo fa la divisione ma fa anche l'equivalenza con le unità di misura del S.I.
Non penso quindi che bisogna per forza usare quelle.
Anche scrivendo 12AU/3Km risponde dicendo 598392000 quindi funziona con molte unità di misura.
Secondo me dovrebbero fare una legenda.
Giovanni.
Es. 12Km/3hours ti risponde 1.111 m/s, quindi non solo fa la divisione ma fa anche l'equivalenza con le unità di misura del S.I.
Non penso quindi che bisogna per forza usare quelle.
Anche scrivendo 12AU/3Km risponde dicendo 598392000 quindi funziona con molte unità di misura.
Secondo me dovrebbero fare una legenda.
Giovanni.
citazione:
-- però, non sono riuscito ad ottenere
-- una risposta al quesito "12 kWh / 3 m"
Il
-- "il resto (conversioni e quant'altro) lo devi
-- fare tu. Piuttosto che niente ..."
di Luzzo non mi convince molto, spaecialmente visti gli esempi assai simili propagandati sul sito, proprio sulle conversioni.
Tony scettico, la mia è stata una risposta buttata giù senza spendere molto tempo. Bravo Giovanni che invece ha chiarito il problema delle unità di misura. Figuratevi che io all'inizio pensavo che facesse soltanto la calcolatrice e basta !!
Comunque Tony mi ha messo la pulce nell'orecchio e forse ho capito l'arcano. Facendo un po' di prove ho scoperto che se scrivi 6h/2s Google ti dice
(6 * Planck's constant) / (2 seconds) = 1.9878204 × 10-33 Joules
dunque h viene interpretata come la costante di Planck e non come ore.
Probabilmente bisogna esprimere tutto in S.I. e quindi le ore in secondi ?
Secondo me non riconosce i Kwh perché anche se scrivi 12Kwh/3Kwh non dà nessun risultato. Invece scrivendo 12m/3m dà 4.
Le parentesi non c'entrano, mi ha ingannato la formula presa come esempio nella pagina che ha linkato Luzzo.
Giovanni.
Modificato da - giovanni il 04/10/2003 15:17:35
Le parentesi non c'entrano, mi ha ingannato la formula presa come esempio nella pagina che ha linkato Luzzo.
Giovanni.
Modificato da - giovanni il 04/10/2003 15:17:35
Ciao a tutti.
Le parentesi? Giovanni, sei sicuro che c'entrino davvero?
Io scrivo SENZA PARENTESI la tua stessa formula:
12N/3kg
e mi rende il risultato 4m/sec^2 (e non mi curo di verificarlo) come se l'avessi scritta tra parentesi.
Eliminerei quindi le parentesi dalla ricerca delle cause.
Allora permane la mia domanda iniziale:
-- però, non sono riuscito ad ottenere
-- una risposta al quesito "12 kWh / 3 m"
forse che non mi riconosce i kWh? oppure i m?
Il
-- "il resto (conversioni e quant'altro) lo devi
-- fare tu. Piuttosto che niente ..."
di Luzzo non mi convince molto, spaecialmente visti gli esempi assai simili propagandati sul sito, proprio sulle conversioni.
Qualcuno approfondisce questo banale, irrilevante problema?
Tony scettico.
Le parentesi? Giovanni, sei sicuro che c'entrino davvero?
Io scrivo SENZA PARENTESI la tua stessa formula:
12N/3kg
e mi rende il risultato 4m/sec^2 (e non mi curo di verificarlo) come se l'avessi scritta tra parentesi.
Eliminerei quindi le parentesi dalla ricerca delle cause.
Allora permane la mia domanda iniziale:
-- però, non sono riuscito ad ottenere
-- una risposta al quesito "12 kWh / 3 m"
forse che non mi riconosce i kWh? oppure i m?
Il
-- "il resto (conversioni e quant'altro) lo devi
-- fare tu. Piuttosto che niente ..."
di Luzzo non mi convince molto, spaecialmente visti gli esempi assai simili propagandati sul sito, proprio sulle conversioni.
Qualcuno approfondisce questo banale, irrilevante problema?
Tony scettico.
Ciao a tutti.
Non funziona perché devi scrivere la formula fra parentesi tonde e senza lasciare spazi.
Quindi questa formula "12 kWh / 3 m" diventa (12KWh/3m) però con queste unità di misura non dà risultato ugualmente.
Invece scrivendo (12N/3kg) funziona e scrivendo una formula del tipo (Kg/1000g) fa anche l'equivalenza e quindi dà come risultato 1.
Giovanni.
Modificato da - Giovanni il 03/10/2003 14:21:13
Modificato da - Giovanni il 03/10/2003 14:21:55
Non funziona perché devi scrivere la formula fra parentesi tonde e senza lasciare spazi.
Quindi questa formula "12 kWh / 3 m" diventa (12KWh/3m) però con queste unità di misura non dà risultato ugualmente.
Invece scrivendo (12N/3kg) funziona e scrivendo una formula del tipo (Kg/1000g) fa anche l'equivalenza e quindi dà come risultato 1.
Giovanni.
Modificato da - Giovanni il 03/10/2003 14:21:13
Modificato da - Giovanni il 03/10/2003 14:21:55
E' vero. Ho provato anch'io: se scrivi 12/3 ti dice 4 ma se metti le unità di misura, Google interpreta la stringa immessa non come un calcolo da eseguire con relativa conversione ma come una normale ricerca sul web.
Penso che gli autori di questo tipo di calcolatrice vogliano offrire un particolare servizio, cioè solo quello di avere una calcolatrice on line: il resto (conversioni e quant'altro) lo devi fare tu.
Piuttosto che niente ...
Penso che gli autori di questo tipo di calcolatrice vogliano offrire un particolare servizio, cioè solo quello di avere una calcolatrice on line: il resto (conversioni e quant'altro) lo devi fare tu.
Piuttosto che niente ...
citazione:
forse è davvero utile;
come "Derive" per certe conversioni.
però, non sono riuscito ad ottenere una risposta al quesito
"12 kWh / 3 m"
tu che hai provato, dimmi: l'ho posto male?
Tony curioso.
forse è davvero utile;
come "Derive" per certe conversioni.
però, non sono riuscito ad ottenere una risposta al quesito
"12 kWh / 3 m"
tu che hai provato, dimmi: l'ho posto male?
Tony curioso.
come "Derive" per certe conversioni.
però, non sono riuscito ad ottenere una risposta al quesito
"12 kWh / 3 m"
tu che hai provato, dimmi: l'ho posto male?
Tony curioso.