Buon editor latex

enpires1
Ciao a tutti!
E' da qualche mese a questa parte che mi sto appassionando alla scrittura di documenti con il Latex (praticamente ormai open office ha fatto le ragnatele).
(S)fortunatamente sto utilizzando il software LyX come editor, ma è un software che (praticamente) non permette l'apprendimento del codice (anche se ha la buona cartatteristica di essere immediatamente utilizzabile). Ma, come ho imparato, fare le cose senza sapere esattamente cosa si stq facendo taglia le gambe alle potenzialità (e latex da l'impressione di essere molto potente), quindi vi chedo di consigliarmi un buon seditor per latex che unisca da una parte l'usabilità, e da un altra parte permetta di acquisire una buona familiarità con il codice sorgente.
Voi che programma usate?
Sono inolte molto ben accetti links a guide di vario genere sul latex

Grazie in anticipo!

Risposte
Fioravante Patrone1
""Uso MikTeX + TexnicCenter, sotto Windows.
Tutto gratis, l'editor è ben integrato (chissà perché...) con MikTeX.

Ottimo libro per imparare il LaTeX, dopo essersi impadroniti delle cose basics, è quello di Kopka e Daly."

Sono seriamente preoccupato: utilizzi i miei strumenti."

Sono seriamente preoccupato: utilizzi i miei strumenti.

GIBI1
"Uso MikTeX + TexnicCenter, sotto Windows.
Tutto gratis, l'editor è ben integrato (chissà perché...) con MikTeX.

Ottimo libro per imparare il LaTeX, dopo essersi impadroniti delle cose basics, è quello di Kopka e Daly."

Sono seriamente preoccupato: utilizzi i miei strumenti.

ViciousGoblin
Secondo me su linux la scelta migliore e' kile, anche se capisco sergio avendo usato auctex per almeno dieci anni.
Ti segnalo anche il sito http://www.guit.sssup.it/

franced
Anche io uso miktex.

Fioravante Patrone1
Miei piccoli add on a quanto già detto.

Uso MikTeX + TexnicCenter, sotto Windows.
Tutto gratis, l'editor è ben integrato (chissà perché...) con MikTeX.

Ottimo libro per imparare il LaTeX, dopo essersi impadroniti delle cose basics, è quello di Kopka e Daly.

GIBI1
"TeXnicCenter" è molto valido e pure gratuito, il che non guasta.

gugo82
Se usi Winzozz ci sono WinEdt oppure WinShell, che sono entrambi carini (WinEdt ha più funzioni di WinShell, ma mi pare non sia gratuito; però...).
Se usi Linux ci sarà qualche altra cosa che al momento mi sfugge.
Se usi Mac non dovresti nemmeno porti il problema, mi sà...

rubik2
non sono un esperto, provo a darti comunque qualche indicazione.

puoi guardare qua per le guide:https://www.matematicamente.it/forum/l-arte-di-scrivere-con-latex-t28048.html

e qua un editor semi-automatizzato (per il preambolo, non ricordo di preciso):http://www.xm1math.net/texmaker/

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.