Batteria smette di caricare
Ho un problema con il computer (questo che sto usando ora: Hp, Windows Vista).
Ce l'ho da ormai una decina d'anni. So che non è un gran sistema operativo, ma ormai ci sono affezionato.
Da qualche tempo (due mesi circa) mi succede questo: quando attacco il caricabatteria, per qualche minuto (5/10) la batteria è in carica normalmente, poi noto che il livello di batteria segnalato diventa del 100%. Ma in realtà non è vero, perché se stacco il caricabatteria il livello scende immediatamente a quanto era prima.
Cioè, in pratica, dopo un po' mi smette di caricare, segnalando (sbagliando) di essere al 100%.
Secondo voi a cosa può essere dovuta questa cosa?
Ce l'ho da ormai una decina d'anni. So che non è un gran sistema operativo, ma ormai ci sono affezionato.
Da qualche tempo (due mesi circa) mi succede questo: quando attacco il caricabatteria, per qualche minuto (5/10) la batteria è in carica normalmente, poi noto che il livello di batteria segnalato diventa del 100%. Ma in realtà non è vero, perché se stacco il caricabatteria il livello scende immediatamente a quanto era prima.
Cioè, in pratica, dopo un po' mi smette di caricare, segnalando (sbagliando) di essere al 100%.
Secondo voi a cosa può essere dovuta questa cosa?
Risposte
Da 5 anni ho un portatile HP made in China comprato in offerta a 500€.
Dopo 2 anni il sistema HP disse che la batteria era esaurita e doveva essere sostituita.
Ho indagato e scoperto che:
Dopo 2 anni il sistema HP disse che la batteria era esaurita e doveva essere sostituita.
Ho indagato e scoperto che:
- [*:thksciqy]la batteria al litio era "intelligente" ma ogni tanto doveva essere ricalibrata[/*:m:thksciqy]
[*:thksciqy]la batteria originale allora costava circa 130€[/*:m:thksciqy]
[*:thksciqy]si trovano non originali che oggi costano moooolto meno, anche 30€[/*:m:thksciqy]
[*:thksciqy]ne facevo un uso improprio con cicli di carica/scarica troppo profondi[/*:m:thksciqy]
[*:thksciqy]in casa conviene usare la rete elettrica[/*:m:thksciqy][/list:u:thksciqy]
Con alcune calibrature e l'uso corretto oggi, dopo 5 anni, la capacità è ancora l'80% di quella nominale.
Chi vuole studiare trova la summa sapientiae in batteryuniversity
Segnalo uno strumento interessante batterycare
"Gi8":Direi normale. Quando fuori c'è caldo (tipo in estate) si surriscalda più frequentemente, se no non dà grossi problemi in tal senso.[/quote]
[quote="Zero87"]quanto si surriscalda il tuo pc quando lo usi?!?
Il mio vecchio HP ormai defunto e smaltito si accendeva ed era già a 80 gradi. Lo tenevo forzato con l'utilizzo massimo della CPU per non farlo sciogliere e anche in questo caso non di rado mi si è spento per surriscaldamento...

La mia fidanzata aveva un compaq (mi sa che l'ho scritto prima) che, batteria a parte, si surriscaldava da morire come il mio anche se il mio si spegneva per surriscaldamento mentre il suo no.
Di recente, però, un amico tecnico mi ha detto che sono stati i primi processori AMD a 64 bit che si surriscaldavano tanto e compromettevano prestazioni e pc.
"axpgn":
Sarà ... io ho due HP, uno di nove anni, nessun problema alle batterie ... e pochissimi anche sulle "decinaia" che ho visto passare ... non è che siete andati sul low-cost?![]()
Una mia collega aveva comprato un HP nel 2003, di quelli con floppy driver e lo schermo a 4/3 (che ricordi!) e fino a quando è durato XP le funzionava perfettamente. Poi c'è anche un po' di usura, XP l'hanno soppresso e iniziava ad entrare di tutto dai buchi di sicurezza e con un giga di RAM e un processore da 1,6GHz non poteva metterci nulla di che. Non si è piegata a linux e l'ha comprato nuovo.
Quando ero alle superiori la HP era sinonimo di qualità. Poi hanno lanciato tanti pc a costi accessibili fatti giusto per farli e conosco solo gente che si lamenta, compreso il sottoscritto. Però mi ero affezionato al mio bollente HP DV5-1105EL con tutti i difetti del mondo che nei 2 anni di garanzia è stato 5 volte in assistenza.
"axpgn":
Sì, sarò stato fortunato ma ne ho visti parecchi ...
Per dire, l'HP Pavillion (del 2009) di mio padre, usato come fai tu, ora non dura più di 1.5/2 h senza carica. Non ci si può lamentare troppo dato che ha comunque 7 anni però non è nemmeno molto. Il suo portatile era di fascia medio/bassa, lo pagammo tipo 500€ ad un centro commerciale.
Sì, sarò stato fortunato ma ne ho visti parecchi ...

"axpgn":
[quote="Intermat"]Secondo me dipende molto da come usate la batteria, ... Se li usate continuamente a corrente e con la batteria inserita è logico che dopo un po' non si carica più.
Ti parrà strano ma la mia esperienza dice il contrario ... in particolare questi due, avendo sostituito un fisso, han sempre "lavorato" almeno per il 70% del tempo collegati alla rete (e sono accesi tutto il giorno, da mattina a sera, tutti i giorni, che li usi oppure no ...); io "attacco" e "stacco" la spina senza badare se sono al 10%, al 30%, al 70% o al 100% ... quello che è, è ... ho sempre fatto così con i portatili, senza problemi ...
Premettendo che il modo di usarli è fondamentale, io rimango dell'idea che la qualità è la prima cosa che conta ...
[/quote]
Sicuramente, se il pc non è stato pensato per un prolungato utilizzo senza corrente è logico che la batteria non duri. Mi sembrava evidente.
Per quanto riguarda la tua esperienza, boh, io tutti quelli che vedo che usano il portatile in quel modo dopo un po' di mesi (tipo 1/2 anni) si ritrovano con una batteria che non fa le 2 h. Magari sei stato fortunato e hai scelto un portatile che di suo era progettato bene.
"Gi8":
Cioè, non hai mai cambiato la batteria al tuo PC di 9 anni?
No, mai avuto problemi di batteria ... tutt'ora continua tranquillamente ... e rari i casi anche in tutti quelli che ho visto passare (soprattutto quando Compaq era Compaq ...)
"Intermat":
Secondo me dipende molto da come usate la batteria, ... Se li usate continuamente a corrente e con la batteria inserita è logico che dopo un po' non si carica più.
Ti parrà strano ma la mia esperienza dice il contrario ... in particolare questi due, avendo sostituito un fisso, han sempre "lavorato" almeno per il 70% del tempo collegati alla rete (e sono accesi tutto il giorno, da mattina a sera, tutti i giorni, che li usi oppure no ...); io "attacco" e "stacco" la spina senza badare se sono al 10%, al 30%, al 70% o al 100% ... quello che è, è ... ho sempre fatto così con i portatili, senza problemi ...
Premettendo che il modo di usarli è fondamentale, io rimango dell'idea che la qualità è la prima cosa che conta ...
@Gi8
Comunque, se ce l'hai da dieci anni, mi pare che il suo l'abbia fatto ...

Cordialmente, Alex
A mio parere può aver senso cambiarla, la batteria. Quella del mio Dell (Latitude E6500) è defunta un anno fa o giù di lì (dopo anni di onorato servizio, non me la sento di lamentarmi).
Ho preso una batteria "cinese" e con quella vado avanti bene. Non ho problemi di grande autonomia, ma me ne garantisce quanto mi basta e anche di più.
Ho preso una batteria "cinese" e con quella vado avanti bene. Non ho problemi di grande autonomia, ma me ne garantisce quanto mi basta e anche di più.
Secondo me dipende molto da come usate la batteria, anche con lo smartphone o con in vecchi cellulari. Se li usate continuamente a corrente e con la batteria inserita è logico che dopo un po' non si carica più. Io devo dire che tutti i cellulari avuti dopo 4/5 anni ancora mi duravano un paio di giorni. Ad oggi il mio smartphone (moto E) se caricato al 100% mi dura circa un giorno e mezzo se uso frequentemente internet con 3G e anche tre giorni se invece uso solo wifi[nota]Io con il cellulare non ci guardo video e non ci gioco, anche questo incide notevolmente sulla durata[/nota]. Sul portatile ancora non mi esprimo perché ha appena 7 mesi (ancora mi dura 10h in uso lettura Word/Excel e 6/7 h in uso online).
PS: Idem per l'installazione di Win7 su un PC del 2006 (poi dipende che PC del 2006!). Io ho installato Win7 a 32 bit su un Pentium 4 (3.2Ghz) con 1.5 Gb di RAM e 500 Gb di hard disk e devo dire che andava bene. Ovvio, non ci potevi fare cose complesse ma l'accensione avveniva in nemmeno un minuto. Logico che se ci lasci attivate tutte le cavolate impostate all'accensione (gadget, applicazioni varie sul desktop etc..) ti si accende dopo 2/3 minuti.
PS: Idem per l'installazione di Win7 su un PC del 2006 (poi dipende che PC del 2006!). Io ho installato Win7 a 32 bit su un Pentium 4 (3.2Ghz) con 1.5 Gb di RAM e 500 Gb di hard disk e devo dire che andava bene. Ovvio, non ci potevi fare cose complesse ma l'accensione avveniva in nemmeno un minuto. Logico che se ci lasci attivate tutte le cavolate impostate all'accensione (gadget, applicazioni varie sul desktop etc..) ti si accende dopo 2/3 minuti.
Grazie a tutti per le risposte. Quando tornerò a casa proverò a fare un controllo seguendo ciò che ha suggerito veciorik.
Comunque, anch'io ho pensato che la batteria fosse ormai agli sgoccioli[nota]sta durando da più di 4 anni, quando quella precedente non è durata più di 3[/nota]. Però c'è un particolare che mi lascia perplesso: ogni tanto[nota]sempre meno di frequente, in realtà[/nota] capita che la batteria si riesca a caricare, fino ad arrivare alla carica completa. E in questo caso riesco ad utilizzare il pc (senza caricabatteria attaccato) per una buona ora e mezza. Quindi non credo che la batteria sia completamente da buttare.
Il fatto vero è questo: ormai non ha senso sostituire la batteria [nota]o il caricabatteria, perché magari è questo il problema[/nota]. Piuttosto si sostituisce il computer. Quindi vorrei capire se si riesce ad risolvere il problema senza troppe complicazioni.
Comunque, anch'io ho pensato che la batteria fosse ormai agli sgoccioli[nota]sta durando da più di 4 anni, quando quella precedente non è durata più di 3[/nota]. Però c'è un particolare che mi lascia perplesso: ogni tanto[nota]sempre meno di frequente, in realtà[/nota] capita che la batteria si riesca a caricare, fino ad arrivare alla carica completa. E in questo caso riesco ad utilizzare il pc (senza caricabatteria attaccato) per una buona ora e mezza. Quindi non credo che la batteria sia completamente da buttare.
Il fatto vero è questo: ormai non ha senso sostituire la batteria [nota]o il caricabatteria, perché magari è questo il problema[/nota]. Piuttosto si sostituisce il computer. Quindi vorrei capire se si riesce ad risolvere il problema senza troppe complicazioni.
"Zero87":Direi normale. Quando fuori c'è caldo (tipo in estate) si surriscalda più frequentemente, se no non dà grossi problemi in tal senso.
quanto si surriscalda il tuo pc quando lo usi?!?
"axpgn":Cioè, non hai mai cambiato la batteria al tuo PC di 9 anni?
... io ho due HP, uno di nove anni, nessun problema alle batterie
"axpgn":No, anzi ricordo che decisi di spendere qualcosa in più proprio per avere un computer di qualità. Infatti, nonostante il sistema operativo che ogni tanto combina qualche scherzo, è un ottimo computer.
non è che siete andati sul low-cost?
Sarà ... io ho due HP, uno di nove anni, nessun problema alle batterie ... e pochissimi anche sulle "decinaia" che ho visto passare ... non è che siete andati sul low-cost?
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
"Gi8":
Ho un problema con il computer (questo che sto usando ora: Hp, Windows Vista).
Io avevo il DV5 1105-EL passato a Windows 7 dopo 3 anni perché ho cambiato l'HD (finito) e non valeva più la licenza del sistema operativo originale (


A perderci un giorno a configurarlo - cosa che facevo ad ogni reset di fabbrica - vista non è così male (il mio era sp1), lo sbaglio è stato far girare in pc non ancora performanti un sistema operativo pesante con tutto abilitato. Ricordo al primo avvio 81 processi con abilitati: sidebar & gadget, persone nelle vicinanze (non ho mai capito cos'è), assistente wireless, servizi vari (stampante online, fax, ...), ... Totale, 2 minuti per accendere un PC nuovo.
Mettete windows 7 su un pc del 2006, attivate tutto poi vedete come va piano...
Tornando alla batteria è un vizio della HP.
A me è durata 4 anni poi è crepata di colpo, ho chiesto anche qui:
viewtopic.php?f=15&t=119293
La mia fidanzata aveva un Compaq - sempre HP - che, dopo 2 anni, di colpo la batteria l'ha abbandonata. La differenza è che faceva come te: 1 minuto di carica 100% poi diceva che la batteria era danneggiata e durava circa un paio di minuti.
Un mio collega di matematica aveva un HP un pochetto più vecchio del nostro (XP sp2), batteria durata un anno e mezzo per poi scoprire che per la batteria la garanzia è di 6 mesi...
Entrambi, alla fine, ci siamo rassegnati e lo usavamo a corrente... sic transit gloria mundi...
Il punto è che non ti preoccupare, se hai un PC con vista e ancora funziona è durato oltre ogni rosea aspettativa. Inoltre senza batteria va bene ugualmente, basta avere a portata di mano la rete elettrica!

PS: quanto si surriscalda il tuo pc quando lo usi?!?

Le batterie ricaricabili hanno un numero limitato di cariche/scariche, semplicemente le tue batterie hanno esaurito il numero di cariche e sono andate. Non dirmi che nel telefonino non ti è mai successo di dover cambiare la batteria, soprattutto nei primi telefonini dopo 6 mesi bisognava cambiarle.