Argomento tesi
Salve! Sono iscritta al CdL di matematica triennale indirizzo per le applicazioni e per me è arrivato il momento di scegliere l'argomento di tesi. Per ora sono indirizzata verso argomenti "pratici" tipo analisi di algoritmi legati allo spazio di frenata, all'usura delle gomme o alla traiettoria dei veicoli. Comunque ancora non sono sicura su questi argomenti. Non ho intenzione di continuare i miei studi, quindi vorrei un argomento che magari mi possa indirizzare verso il mondo del lavoro, non legato all'insegnamento... Se qualcuno volesse darmi consigli sull'argomento tesi, su quale campo potrei indirizzarmi o magari sentire qualcuno che ha fatto la mia stessa scelta mi farebbe piacere.

Risposte
"apatriarca":
1. la discretizzazione del problema non è ben fatta e non permette di arrivare ad una soluzione con un errore accettabile;
Lassamo perde il giorno dell'esame ho sbagliato con gli intervalli (era uno shooting non lineare dove bisognava regolare gli intervalli a seconda dell'errore o cose simili) e il matlab m'ha dato un risultato parecchio lontato dalla realtà...
Ringraziando il cielo, però, il prof ha comunque apprezzato l'impegno (quindi $\ge18$), all'orale m'è andata meglio e ciò che conta è che quell'esame me lo sono tolto e ho dimenticato allegramente quella materia...!
Ma quali sono i tuoi interessi? Di cosa ti piacerebbe occuparti (nella tesi e nella vita..)? Puoi tirare fuori un qualche tipo di equazione differenziale da praticamente qualsiasi cosa..
Sfortunatamente non è (sempre) così facile. Dal punto di vista teorico è probabilmente abbastanza vicino alla realtà, ma in pratica non è sempre possibile risolvere un problema con facilità. Le ragioni possono essere diverse:
1. la discretizzazione del problema non è ben fatta e non permette di arrivare ad una soluzione con un errore accettabile;
2. il problema richiede troppo tempo per essere risolto (modelli tipici in ingegneria possono arrivare anche a diversi milioni di nodi/elementi per un problema agli elementi finiti);
3. il sistema è caotico e non converge o converge a valori "casuali";
4. ....
... il prof. diceva che con le differenze finite e altri metodi numerici (shooting, e altre cose che ho felicemente dimenticato) si poteva risolvere qualsiasi cosa che richiedesse le equazioni differenziali ...
Sfortunatamente non è (sempre) così facile. Dal punto di vista teorico è probabilmente abbastanza vicino alla realtà, ma in pratica non è sempre possibile risolvere un problema con facilità. Le ragioni possono essere diverse:
1. la discretizzazione del problema non è ben fatta e non permette di arrivare ad una soluzione con un errore accettabile;
2. il problema richiede troppo tempo per essere risolto (modelli tipici in ingegneria possono arrivare anche a diversi milioni di nodi/elementi per un problema agli elementi finiti);
3. il sistema è caotico e non converge o converge a valori "casuali";
4. ....
Sì, infatti avevo trovato il car following che segue un'equazione differenziale, ma non so... Potrei sempre provare a proporlo...
L'ultimo esame di cui mi sono liberato alla magistrale era "metodi numerici per le equazioni differenziali" - una materia che non amavo particolarmente - nella quale ricordo che spesso e volentieri il prof. diceva che con le differenze finite e altri metodi numerici (shooting, e altre cose che ho felicemente dimenticato) si poteva risolvere qualsiasi cosa che richiedesse le equazioni differenziali da esercizi banali come $y'=y$ alle equazioni del calore o della relatività...
Ovviamente il tutto condito da esercizi al matlab.
Mi sentirei di dire, dunque, cerca un argomento - attuale, di moda, ricorrente, quello che è - dove compaiono problemi con equazioni differenziali (ordinarie, alle derivate parziali, ...) e vedrai che c'è sempre un metodo numerico per risolverlo.
Ovviamente il tutto condito da esercizi al matlab.
Mi sentirei di dire, dunque, cerca un argomento - attuale, di moda, ricorrente, quello che è - dove compaiono problemi con equazioni differenziali (ordinarie, alle derivate parziali, ...) e vedrai che c'è sempre un metodo numerico per risolverlo.
Credevo di averlo già detto calcolo numerico... Specificavo quale calcolo numerico...

Si occuperà di calcolo numerico al limite XD
Di programmazione matlab si occupa chiunque sappia usare google XD
Di programmazione matlab si occupa chiunque sappia usare google XD
Si occupa di programmazione matlab, in particolare di radici di equazioni ed equazioni differenziali.
"Nat8588":
Ho già parlato con il professore con il quale vorrei farla e mi ha lasciato libera scelta... Per questo lo sto cercando io, poi in base a quello che trovo lui valuterà.
in quale settore è specializzato oppure fa ricerca il docente?
Nella mia facoltà mai successo, almeno negli ultimi 6 anni... Studio all'università della Calabria, qui aziende ce ne sono veramente poche. Comunque credo che mi farò consigliare un argomento dal prof... Mi sa che mi conviene. Grazie per i consigli!

Cioè fare una tesi legata ad un periodo di lavoro (tendenzialmente non pagato) in azienda. Ma devi trovare una azienda.. e non so burocraticamente come funzioni all'interno della tua facoltà.
"apatriarca":
Se vuoi avere qualche speranza credo che la scelta migliore possa essere una tesi legata ad un tirocinio in azienda.
Cioè? O_o
Ho già parlato con il professore con il quale vorrei farla e mi ha lasciato libera scelta... Per questo lo sto cercando io, poi in base a quello che trovo lui valuterà.
Nel descrivere i tuoi interessi hai elencato tutti argomenti legati all'ingegneria. Hai però poi scritto
Io lavoro nel mondo ingegneristico e dubito che con una laurea triennale in matematica, con la situazione attuale del mondo del lavoro, qualsiasi sia la tua tesi di triennale*, tu abbia molte speranze di trovare lavoro nel campo. Ma anche fossi fortunata, dubito finirai per occuparti effettivamente delle cose che hai elencato (io sviluppo software per esempio). Se vuoi avere qualche speranza credo che la scelta migliore possa essere una tesi legata ad un tirocinio in azienda oppure una tesi con qualcuno della facoltà di ingegneria (se puoi farlo). Ma se ti interessa il mondo ingegneristico, perché non iscriversi il prossimo anno ad una specialistica di ingegneria? Potrei proporti probabilmente diversi argomenti, ma è più utile sentire qualche professore.
* nessuno ti chiederà mai il tuo curriculum universitario nel dettaglio a meno che non sia tu a volerlo comunicare.
Non ho intenzione di continuare i miei studi, quindi vorrei un argomento che magari mi possa indirizzare verso il mondo del lavoro, non legato all'insegnamento...
Io lavoro nel mondo ingegneristico e dubito che con una laurea triennale in matematica, con la situazione attuale del mondo del lavoro, qualsiasi sia la tua tesi di triennale*, tu abbia molte speranze di trovare lavoro nel campo. Ma anche fossi fortunata, dubito finirai per occuparti effettivamente delle cose che hai elencato (io sviluppo software per esempio). Se vuoi avere qualche speranza credo che la scelta migliore possa essere una tesi legata ad un tirocinio in azienda oppure una tesi con qualcuno della facoltà di ingegneria (se puoi farlo). Ma se ti interessa il mondo ingegneristico, perché non iscriversi il prossimo anno ad una specialistica di ingegneria? Potrei proporti probabilmente diversi argomenti, ma è più utile sentire qualche professore.
* nessuno ti chiederà mai il tuo curriculum universitario nel dettaglio a meno che non sia tu a volerlo comunicare.
Se hai fatto matematica applicata, magari hai visto più o meno approfonditamente una cosa - a me non molto simpatica
- chiamata "grafo" e (magari) molta teoria che c'è dietro tali grafi.
Grafi e problemi di programmazione lineare (intera) sono utilizzati in svariati campi anche se ora mi viene in mente soprattutto la programmazione della produzione in azienda...

Grafi e problemi di programmazione lineare (intera) sono utilizzati in svariati campi anche se ora mi viene in mente soprattutto la programmazione della produzione in azienda...
Quoto con l'aggiunta che magati il professore lo scegli in base agli argomenti che tratta 
Tipicamente è buona norma fare un bel giro fra tutti i professori e sentire che hanno da offrirti.
Ad esempio, hai pensato di sentire se ci sono delle tesi in azienda? E a chiedere la tesi ad ingegneria?

Tipicamente è buona norma fare un bel giro fra tutti i professori e sentire che hanno da offrirti.
Ad esempio, hai pensato di sentire se ci sono delle tesi in azienda? E a chiedere la tesi ad ingegneria?
Anche io sono dell'opinione di Seneca.
Per come funziona qui da me direi che devi scegliere il professore piuttosto che l'argomento di tesi...
Dopodiché ci penserà lui ad indirizzarti verso un argomento in cui può effettivamente guidarti. Sbaglio?
Dopodiché ci penserà lui ad indirizzarti verso un argomento in cui può effettivamente guidarti. Sbaglio?