Applicazioni Pratiche di matematica1

alfasigmund
Salve a tutti sono uno studente lavoratore e sono iscritto al primo anno di ingegneria informatica .
Vorrei porre un mio problema: Sto preparando matematica1 ( sono abituato a concentrarmi più su applicazioni pratiche, siccome vengo dall'IPSIA"Elettronica" mentalmente do più priorità alla pratica che alla teoria) per caso mi potreste aiutare a trovare del materiale dove matematica1 ha applicazioni pratiche ad esempio nel campo dell'elettronica e dell'informatica, magari applicazioni a livello "casalingo" in modo da poter applicare nella realta le nozioni di matematica1 apprese (limiti, derivate, integrali e dimenticavo studio di funzioni).
Se cio fosse possibile avrei un impulso maggiore per stimolare la mia memoria ricordare .
Spero di aver esposto il mio problema e di averlo inserito nella giusta sezione.
Vi ringrazio della attenzione.

Risposte
vict85
Io penso che il tuo sia un modo sbagliato di impostare il lavoro sulla matematica. Se si rimane troppo fissati agli aspetti pratici si potrebbe perdere l'essenza dei concetti. L'analisi direi che ha milioni di applicazioni. Praticamente qualsiasi libro di ingegneria ne è pieno. Lo stesso può essere detto per i libri di economia e fisica. E se non sono concetti di analisi matematica reale ti ritrovi sue generalizzazioni o varianti.
Non è comunque molto difficile dare una "interpretazione fisica" di uno studio di funzioni, di un limite o di un calcolo di una derivata. Molti di noi, o almeno parlo di coloro che conosco, quando studiano una funzione ne possiedono una visualizzazione geometrica approssimata (aiuta a capire quando un risultato è 'grossolanamente' sbagliato).

fab_mar9093
"alfasigmund":
Salve a tutti sono uno studente lavoratore e sono iscritto al primo anno di ingegneria informatica .
Vorrei porre un mio problema: Sto preparando matematica1 ( sono abituato a concentrarmi più su applicazioni pratiche, siccome vengo dall'IPSIA"Elettronica" mentalmente do più priorità alla pratica che alla teoria) per caso mi potreste aiutare a trovare del materiale dove matematica1 ha applicazioni pratiche ad esempio nel campo dell'elettronica e dell'informatica, magari applicazioni a livello "casalingo" in modo da poter applicare nella realta le nozioni di matematica1 apprese (limiti, derivate, integrali e dimenticavo studio di funzioni).
Se cio fosse possibile avrei un impulso maggiore per stimolare la mia memoria ricordare .
Spero di aver esposto il mio problema e di averlo inserito nella giusta sezione.
Vi ringrazio della attenzione.


Cerco di essere utile e colpire diritto, anche se con banalità e semplicismo.
Equazioni differenziali
Per saperle fare devi conoscere le derivate, quindi il concetto di limite :arrow: l'analisi I
calcolare integrali, avere dimistichezza con relazioni e funzioni iperboliche e trigonometriche,
esponenziali, saper operare con i numeri complessi e le loro proprietà,
esponenziali logaritmi polinomi insiemi di definizione e ancora...
E l'analisi uno serve ancora a ben poco, in quanto solo l'analisi numerica nella quasi totalità dei casi
può fornire delle soluzioni -se ci sono!-, seppur approssimate. Ed io non la conosco.
Ma non per questo non ho dato impulso alla mia memoria di ricordare.
Anche se direttamente un teorema non suggerisce un'implicazione pratica particolare,
ha una validità generale, una sorgente inesauribile a cui poter sempre attingere.
Tempo fa lessi proprio qui un interessante articolo sul pensiero laterale:
l'intuizione è il processo che porta alla soluzione di un problema in modo pressoché immediato
poichè procede per piccoli salti.Se la domanda ha carattere decisionale la risposta sarà pratica.
Tuttavia molta gente prima di noi ha già avuto questo dono, l'intuizione, anche molto sviluppato.
I matematici hanno risposto (anche) a domande che non sono decisionali e che possono sembare inutili,
ma che rappresentano la fonte di nuovi interrogativi -ciò può far supporre che lo siano ancora di più!-.
L'esperienza mostra che in questo susseguirsi, che investe e ha investito secoli di speculazione,
prima o poi il carattere da 'astratto' diventa pratico dopo un numero sufficiente di cicli.

Si può pervenire alla soluzione di un problema complesso tramite l'esperta conoscenza di tante piccole risposte.
Viviamo sulle spalle di giganti e se scendiamo da lì non possiamo vedere molto oltre il loro alluce*
praticamente, anche se non fornisce risposte immediate, la matematica oltre ad essere
uno strumento, eleva la nostra capacità di elaborare, analizzare, giungere a soluzioni di problemi complessi
isolandone pochi paramentri essenziali.
Insomma è ciò che distingue un vero ingegnere.
Se così non fosse gli ingegneri sarebbero al pari di periti o operai valorizzando la sola esperienza.
Questo non deve accadere, attenzione, questo è quello che stanno cercarndo di fare in italia a partire dalle mansioni
e dagli stipendi. Cerchiamo di non darci la zappa sui piedi!

*Newton è molto più poetico :)

dzcosimo
purtroppo è difficile indicarti con precisione un testo dove si tratti l'applicazione di ciò che stai studiando, poichè si tratta di nozioni abbastanza di base, come in fisica 1, che sono per un ingegnere piú cultura generale, fondamenta che poi ti permette di costruire qualcosa, più che conoscienze da applicare a un problema pratico.
Per farti un ideaprenditi un libro qualunque di teoria dei sistemi o di teoria dei segnali
in generale la matematica e la fisica ti permetteranno di tracciare modelli, che stanno alla base di ogni attività ingegneristica

Sk_Anonymous
"alfasigmund":
Salve a tutti sono uno studente lavoratore e sono iscritto al primo anno di ingegneria informatica .
Vorrei porre un mio problema: Sto preparando matematica1 ( sono abituato a concentrarmi più su applicazioni pratiche, siccome vengo dall'IPSIA"Elettronica" mentalmente do più priorità alla pratica che alla teoria) per caso mi potreste aiutare a trovare del materiale dove matematica1 ha applicazioni pratiche ad esempio nel campo dell'elettronica e dell'informatica, magari applicazioni a livello "casalingo" in modo da poter applicare nella realta le nozioni di matematica1 apprese (limiti, derivate, integrali e dimenticavo studio di funzioni).
Se cio fosse possibile avrei un impulso maggiore per stimolare la mia memoria ricordare .
Spero di aver esposto il mio problema e di averlo inserito nella giusta sezione.
Vi ringrazio della attenzione.

Beh, se studi Fisica insieme ad Analisi comprendi il perchè dell'elaborazione di alcuni concetti matematici. Fisica e Matematica sono due discipline strettamente collegate.

Luca.Lussardi
Ho spostato qui, attento alla sezione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.