Ansia da conoscenza?

g.longhi
Ciao a tutti,

anche se non scrivo da parecchio, spesso vi ho consultato durante la mia carriera universitaria, che sta quasi
volgendo al termine (anche grazie a voi che siete riusciti a mandarmi avanti nei primissimi esami :lol: ).

Volevo condividere con voi una sensazione, "problema" che mi porto dietro da ormai un po' di anni e da cui
francamente non riesco a saltarne fuori, convinto che ne "soffra" anche qualcuno qua dentro.

Sono sempre stato attratto da molti aspetti della fisica, matematica e dell'ingegneria che studio, tanto che
spesso studio su libri non richiesti per l'esame, che ricalcano la trattazione della materia e da cui posso
trarre qualcosa in più.

Ebbene, probabilmente mi interessa approfondire (troppo) troppe cose rispetto alle mie capacità / tempo disponibile.
Vi faccio un esempio concreto: ora sto studiando calcolo numerico applicato ai campi elettromagnetici,
in cui vengono richiamati campi vettoriali, eq. di Poisson, funzioni di Green, etc.
Da ciò la voglia di studiare seriamente le PDE, di cui ho qualche fondamento sparso e che vorrei consolidare.

Qualche tempo fa invece studiando per un esame di diagnostica dei sistemi elettrici e materiali isolanti mi sono
imbattuto nella fisica dei materiali e delle loro proprietà, anche qui gran voglia di approfondire.

Il problema, come già detto, è che nonostante la voglia di approfondire e studiare in maniera autonoma quanto
detto (e mi son limitato a due robe.. troppe ce ne sono :lol: ) non riesco mai a portare a termine, talvolta manco
a iniziare questo percorso.
Vuoi un po' per la mancanza di tempo, un po' perché di mio non sono un fulmine ad assorbire concetti nuovi,
mettiamoci pure che non ho una gran memoria per tenere in "stand-by" quanto già studiato mi ritrovo all'ultimo anno
di università con una lista di argomenti molto, molto corposa, che probabilmente è destinata ad allungarsi all'infinito.

Non nascondo che questa situazione è, almeno per me, abbastanza frustrante. Immagino che una volta entrato nel
mondo lavorativo non avrò molto tempo da dedicare allo studio "extra lavorativo".

A voi è mai capitato quanto detto? :?

Risposte
Intermat
Anche io ho questo problema, infatti per mantere i tempi di laurea devo sacrificare molti approfondimenti che, percepisco, mi potrebbero interessare. Alla fine poi il tempo passa e lascio stare. Tra l'altro la stessa cosa mi capita con temi differenti da quelli dell'ingegneria, con la politica, la storia, le tradizioni di altre culture etc. Insomma una "sete di scienza/cultura generalizzata"...destinata però a non essere soddisfatta... ](*,)

Tra l'altro, nella tesi triennale, ho deviato dall'argomento principale scrivendo circa 200 pagine di tesi, di cui almeno 50 di roba che interessava a me, e me soltanto, che la relatrice non mi aveva assolutamente chiesto... :-D
Penso sia stata l'unica occasione nella quale ho deciso di prendermi tempo per fare una cosa non prevista ma che mi interessava.

Luca.Lussardi
Personalmente mi capita ogni giorno

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.