Aneddoto

desko
Un giorno il Matematico XXX si trovò a conversare col presidente degli Stati Uniti YYY.
Il tema della discussione era la pressione fiscale ed il gettito dele tasse.
XXX fece un ragionamento del genere:
"XXX":
Semplificando molto la situazione immaginiamo di poter esprimere le tase semplicemente come una percentuale, allora possiamo esprimere la pressione fiscale con un numero compreso fra 0 e 100.
Come si comporta il gettito fiscale in funzione della pressione fiscale?
Se la pressione fiscale fosse a 0, evidentemente le entrate saranno nulle, perché nessuno pagherebbe nulla.
Se la pressione fiscale fosse a 100, vorrebbe dire che ogni dollaro guadagnato da ciascun contibuente finirebbe direttamente nelle casse dello stato. Conseguenza è che i cittadini verosimilmente smetterebbero di lavorare.
E per valori intermedi, cosa succede? ora, supponendo la funzione continua, semplificazione ragionevole, l'Analisi ci lascia due sole possibilità: o la funzione è nulla su tutto il dominio, o ammette (almeno) un punto stazionario.
L'esperienza ci mostra che la prima ipotesi non è realistica, perché il gettito delle tasse non è nullo, e nella seconda ipotesi il punto stazionario non può che essere un massimo, visto che un minimo sarebbe negativo, ma un gettito negativo è contrario all'esperienza.
In conclusione essite un punto di massimo, ma non si sa a quale percentuale corrisponda. Immediata conseguenza è che ad un eumento delle tasse il gettito potrebbe calare e viceversa.

Questa curva ha preso il nome di XXX, anche se sembra che nessuno abbia idea di come sia fatta: dovrebbe somigliare ad una parabola con concavità negativa, ma dove si trovi il punto di massimo è assolutamente ignoto.

Ma perché vi propongo tutta questa storiella? per due motivi: sia perché mi ha sempre interessato, fin da quando l'ho letta, sia perché non ricordo assolutamente più chi siano XXX e YYY e quindi chiedo aiuto a voi, nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie mille.

Risposte
desko
"eugenio.amitrano":
Cercavi questo ???
http://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Laffer

Eugenio

=D> =D> =D>
Bingo! era proprio questo che cercavo.
Grazie mille.
Ti devo un favore.

eugenio.amitrano

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.