Analisi Nonstandard - problemi di traduzione

Mathesica
Sto cercando di raccapezzarmici con l'analisi nonstandard. Il prof. Degiovanni l'ha proposta in un corso per il TFA ed io la trovo interessante anche se, purtroppo, poco documentata sui testi. Il professore ci ha proposto l'approccio di Nelson ed ho cercato di documentarmi per riuscire a comprendere meglio. Ho trovato, oltre all'articolo di Nelson (IST : a new approach to nonstandard analysis) un libro di Alain M. Robert - Nonstandard Analysis, edito dalla Dover, che mi sembra la approcci in modo da renderne la comprensione abbastanza agevole. Purtroppo a pag. 12 mi sono imbattuto in questa frase che non sono riuscito a tradurre

"this property mimics majoration (or domination) and is equivalent by (I) to ..... etc" (basta digitarla in google che si arriva alla pagina del libro)

Non c'è stato verso di trovare il termine 'majoration' (ed anche il termine 'domination' non mi convince in termini di traduzione) sui vocabolari cartacei e online che ho consultato, consueti o scientifici. In un primo momento ho pensato che l'autore, che ha curato personalmente la traduzione dal francese, li avesse "dimenticati" in francese ma una successiva ricerca in internet mi ha confermato che esiste in inglese una 'majoration property'.
Potrebbe significare "Questa proprietà simula un aumento/allargamento (o supremazia ????) ??? La frase rimane oscura.

Qualcuno può aiutarmi?
Andrea

Risposte
Mathesica
Acquistato stamattina!

@melia
Hai visto questo?

Mathesica
Ti ringrazio per la risposta anche se non credo sia corretta. Cioè, è corretto quel che dici, ed infatti proprio alla pagina successiva (si trova sempre con google books) afferma che, se la relazione binaria R(x,F) è definita da "x, y interi naturali tali che x>y" allora la relazione vale quando x è un maggiorante stretto di F contenuto in N, ma non credo sia quello che vuol dire in quel punto. Li sta parlando di una generica relazione binaria R(x,y) e non necessariamente della relazione 'x>y per qualunque y appartenente a F contenuto in N. ... e poi la traduzione più accreditata per 'mimics' è 'imita, scimmiotta, ...' a meno che. Aspetta, forse potrebbe voler dire che ... la relazione R(x,F) della riga precedente (this property) imita (nel senso di ha lo stesso ruolo/valore) (mimics) della relazione x>y (majoration) (di cui aveva fatto l'esempio nella pagina precedente) .... e lascio perdere il significato di (or domination) ed è equivalente, per lassioma di Idealizzazone a .....
Si, forse potrebbe andare... supposto che majoration voglia dire quello e, mannaggia a 'domination' ....
Che ne dici?

vict85
Penso che si traducano nel modo più evidente: maggiorazione e ‘dominazione’. Dice solo che per ogni insieme finito standard questo è limitato superiormente. Maggiorazione si intende quindi come sostituire l'insieme con un elemento più grande.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.