Analisi 1 ingegneria unina: conoscete la prof moscariello?
Avete notizie su di lei? Come si comporta all'esame, su cosa è fissata ? Ci sono pareri molto discorda ti su di leo e ho molta paura! Grazie infinite e spero di non aver sbagliato sezione

Risposte
Infatti ho un account email che ha nell'indirizzo solo il mio nome e il mio cognome e solo con quello faccio le comunicazioni di un certo spessore. A Settembre l'ho usato per contattare i prof per richiedere un appuntamento per discutere dei miei dubbi sugli argomenti del programma. Sono stati gentilissimi e tempestivissimi, sia nella risposta email che all'atto pratico e alla fine ho superato i loro due esami con 30 e 28. I modi gentili, educati e rispettosi aiutano molto nelle richieste. Pensate che alle superiori adottavo lo stesso comportamento con i miei ex-prof e gli ex-compagni mi accusavano di essere un lecca...piedi.
"Sergio":
PS: Può dipendere anche dai modi. Una prof che conosco, molto disponibile con gli studenti, si rifiuta a volte di rispondere alle email. Motivo: il mittente risulta un anonimo nickname e il messaggio non è firmato. Capita.
A lezione un professore, parlando di un argomento simile, ci ha raccontato che ad un suo collega era arrivata una email non firmata inviata da: coglioncello85@...
Gli rispose in un modo del tipo: caro studente coglioncello85...[risposta alla domanda]...e si ricordi di firmare le email che manda.
Purtroppo esistono anche tanti studenti distratti e poco abituati alle buone maniere!
Il problema è che un buon numero di professori non rispondono alle email
O magari rispondono, dicendoti che sono all'estero (guarda caso parte il giorno dopo l'ultima lezione della settimana e rientra il giorno prima della lezione successiva), è impegnato in un lavoro per qualche azienda, ecc....
"Sergio":
Aggiungerei: ma perché gli studenti si ostinano a escludere qualsiasi rapporto diretto col docente prima dell'esame?
Che io sappia, per i docenti è obbligatorio stabilire orari di ricevimento. Perché non usare quegli orari per andare da lei, per chiederle chiarimenti su qualche argomento o su un esercizio, per chiederle consiglio su eventuali altri testi di teoria e/o di esercizi? O magari solo per verificare di aver capito una dimostrazione?
Il problema è che un buon numero di professori non rispondono alle email, non stabiliscono un giorno di ricevimento in studio ma lo mettono a fine lezione (con un conseguente assembramento di persone che non permette un chiarimento neanche sulla cosa più banale) e in fine si limitano a ripetere con le stesse parole ciò che hanno già detto a lezione.
Ovviamente poi ci sono anche professori che sono molto disponibili a ricevere e a dare ulteriori informazioni.
Ad esempio ho avuto la professoressa di geometria che, poichè sono andato più volte al ricevimento e poichè ho riprovato una seconda volta lo scritto (dopo aver preso 18), all'orale ha considerato come base di partenza il voto risultante dai migliori esercizi per premiarmi dell'impegno nel capire la sua materia...alla fine ho comunque preso un misero 21...

Tanto per dire che ci sono un po' tutti i tipi di professori...il problema sono quelli che ho descritto all'inizio...e non sono neanche pochissimi.
Concordo con quanto detto prima. Le opinioni discordanti nasceranno dal fatto che non sempre il voto che ritieni di meritarti è quello che ritiene il professore. Sinceramente penso che ogni esame, specialmente orale, è un po' a sé e l'unica cosa che può distinguere due professori è quanto si aspettano da te. Ma la paura è senza dubbio ingiustificata.
Vari anni fa ho avuto un esame a scienze politiche in cui sono stato bocciato in 2 minuti: non mi ero studiato bene delle date e il professore l'aveva ritenuto imperdonabile. Io e vari miei colleghi lo avevamo ritenuto esagerato. Un mese dopo sono tornato di fronte a lui e ho preso un bel voto e ho trovato quella chiacchierata con lui piacevole. Ho un bel ricordo di lui insomma. Il chiederti di studiare bene la loro materia non è cattiveria, è il loro lavoro.
Farsi prendere dalla paura è tra l'altro il miglior modo per fallire un esame. Impegnati a studiare la sua materia e al limite chiedi ai tuoi colleghi se ci sono argomenti che ritiene più fondamentali di altri. Per il resto studia per te, sei tu quello che si sta formando, che sta crescendo.
Vari anni fa ho avuto un esame a scienze politiche in cui sono stato bocciato in 2 minuti: non mi ero studiato bene delle date e il professore l'aveva ritenuto imperdonabile. Io e vari miei colleghi lo avevamo ritenuto esagerato. Un mese dopo sono tornato di fronte a lui e ho preso un bel voto e ho trovato quella chiacchierata con lui piacevole. Ho un bel ricordo di lui insomma. Il chiederti di studiare bene la loro materia non è cattiveria, è il loro lavoro.
Farsi prendere dalla paura è tra l'altro il miglior modo per fallire un esame. Impegnati a studiare la sua materia e al limite chiedi ai tuoi colleghi se ci sono argomenti che ritiene più fondamentali di altri. Per il resto studia per te, sei tu quello che si sta formando, che sta crescendo.
"thedoctor15":
ho molta paura!
Non frequento l'università di Napoli ma una cosa te la posso dire. In tre anni di università non ho mai incontrato professori desiderosi di uccidermi o farmi male...dunque il concetto di paura, in questo ambito, lo trovo alquanto esagerato! Capisco lo stress e l'ansia pre-esame ma la paura proprio no! La cosa "peggiore" che ti possa capitare prima dell'esame è il dover studiare tanto e, per quanto riguarda il dopo, è dover ridare l'esame. Per mia esperienza personale ti posso dire che nessun professore mi ha mai bocciato senza motivo. L'unica bocciatura all'orale c'è stata per un mio flop (nonostante avessi studiato bene)...al massimo alcuni professori risultano antipatici (se non peggio) per il modo in cui danno i voti.
Studia e vedrai che anche la tua professoressa "su cui ci sono opinioni discordanti" ti promuoverà e ti sarai tolto questa pseudo-paura.

Per thedoctor15: non è opportuno, credo, chiedere informazioni su un docente in pubblico citandone il cognome; è pur vero che ognuno ha il diritto di rendere pubbliche le proprie critiche, ma io consiglierei di contattare in forma privata chi eventualmente ti può dare le informazioni che cerchi.
"thedoctor15":
spero di non aver sbagliato sezione
ad occhio e croce direi di sì
