Ammissione corso di laurea in fisica

giomic1731
Salve a tutti, mi stavo informando sui corsi di laurea in fisica nelle varie università d'Italia e, riguardo Padova, ho notato questa cosa: è a numero progammato (200 per l'A.A. 2017/2018) e per l'ammissione si fa un test TOLC. Se a questo test fai un punteggio inferiore ad un numero stabilito (non ricordo qual'è adesso) allora hai un debito in matematica da recuperare. Ciò che non mi è chiaro è questo. Se è a numero progammato, come mai possono iscriversi anche coloro che non superano il TOLC? Perdonate l'ignoranza ma ancora non ho capito bene come funziona. :cry:

Risposte
@melia
"gugo82":
Perché 200 studenti che superino tutti il TOLC e si iscrivano al primo anno, un CdL in Fisica non li fa nemmeno se è sponsorizzato da Babbo Natale... :lol:

Non so se Babbo Natale fosse uno sponsor, ma il corso di laurea in Fisica dell'anno scorso a Padova aveva 180 iscritti al primo anno. Non se la vicinanza dei laboratori del CNR e del INFN siano l'attrazione principale delle iscrizioni, forse anche la Scuola Superiore Galileiana ha dato il suo contributo, fatto sta che nell'AA 16-17 erano iscritti in 180. Quest'anno non so.
Poi, ovviamente, molti si perdono per strada. Non so a quale specializzazione appartenga l'esame di Didattica della Fisica (primo anno della magistrale), l'anno scorso erano in 23 e quest'anno in 16. In Veneto, ormai, è difficile trovare nuovi docenti o supplenti di matematica e fisica che siano laureati in matematica.

gugo82
Perché 200 studenti che superino tutti il TOLC e si iscrivano al primo anno, un CdL in Fisica non li fa nemmeno se è sponsorizzato da Babbo Natale... :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.