Allineamento delle formule matematiche con word

ibramgaunt
Salve vorrei chiedervi un aiuto.. sto scrivendo una tesi matematica, ma mi servirebbe un aiuto per l'allineamento delle formule matematiche. Come ben sapete solitamente si mette al centro la formula e poi a destra si mette il numero a cui corrisponde; quindi ho una parte della riga allineata a destra e una parte al centro... mi sono fatto spiegare dal prof come fare e ha utillizzato il pulsante TAB, ma non ricordo come proseguire.. potreste aiutarmi?

Risposte
rosmus1
Salve, mi serve aiuto perchè nella realazione che ho scritto in cui ho inserito appunto della formule, quando vado a stampare, queste non si vedono.
Mi sapete dire perchè e se c'è qualche settaggio da fare.
Io ho word 2007.
Grazie

@melia
Consolati, 26 anni fa io l'ho scritta quasi tutta a mano, era una cosa sul calcolo delle probabilità e a macchina non era possibile scrivere le formule. Mi è tornata in mano qualche tempo fa e mi era venuta voglia di scriverla al computer, credo che la userò quest'estate per imparare il LaTex.

gugo82
[OT]

Ci sono professori anziani che ancora parlano di "battere a macchina" gli appunti... Figurati se gli vai a dire che vuoi usare LaTeX per scrivere la tesi.

[/OT]

cozzataddeo
No, no, nessun problema, figurati, credevo solo che non si capisse quello che avevo scritto perché anche ibramgaunt non ha dato cenno di aver inteso il suggerimento. Mah...

@melia
"Cozza Taddeo":
Mi pareva di avere detto la stessa cosa, forse mi sono proprio spiegato male... :(

Scusami non avevo letto fino in fondo il tuo intervento, avevo visto che parlavi del LaTex e non avevo continuato.

cozzataddeo
"@melia":
Un metodo molto semplice per l'allineamento in word è quello di inserire tutto dentro delle tabelle e poi renderle invisibile alla stampa (ad esempio togliendone i bordi)

Mi pareva di avere detto la stessa cosa, forse mi sono proprio spiegato male... :(

@melia
Un metodo molto semplice per l'allineamento in word è quello di inserire tutto dentro delle tabelle e poi renderle invisibile alla stampa (ad esempio togliendone i bordi)

cozzataddeo
"ibramgaunt":
Ormai l'ho finita, ergo il problema sta solo nell'allineamento... vabbe' richiedo oggi al prof...

Ma hai provato con il suggerimento che ti ho dato? O ti sembra troppo macchinoso?

ibramgaunt
la sto scrivendo in word con l'aiuto di mathtype :-D !
Ormai l'ho finita, ergo il problema sta solo nell'allineamento... vabbe' richiedo oggi al prof...

cozzataddeo
:shock: Stai scrivendo un tesi di matematica in WORD?!?!?!?! :shock:
:shock: E il tuo prof. te lo lascia fare?!?!?!?! :shock:

Mai sentito parlare di Latex? :wink:

Stupore a parte, ti confesso che quando mi sono laureato in ingegneria ho scritto anch'io la tesi in word e per allineare le formule ho utilizzato le tabelle trasparenti. In pratica inserivo una tabella con 3 righe e tre colonne. La prima e l'ultima riga servivano per mantenere una spaziatura regolare tra formula e testo precedente e seguente. Nella colonna centrale (molto ampia) inserivo la formula e la centravo rispetto alla colonna mentre nella terza colonna (piccola) inserivo il numero. La prima colonna (uguale alla terza) rimaneva vuota e serviva solo a centrare il tutto.
Impostando i bordi trasparenti la tabella risulta invisibile e la formula e i numeri appaiono ben centrati.

Detto questo ti ripeto: butta word in mare e prendi in mano Latex!!! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.