Alcuni tool interessanti per gli amanti di LaTeX

_prime_number
Ciao a tutti, volevo condividere con voi alcuni link interessanti per chi fa spesso uso di LaTeX. Naturalmente chiunque conosca altre risorse interessanti è libero di partecipare: cercherò di aggiornare questo primo post con i vostri suggerimenti, così da avere una bella raccolta! :D

[size=150]http://www.dm.unibo.it/studenti/latex/aiuti.pdf[/size]
Per i neofiti: un file che raccoglie tutte le istruzioni per poter iniziare ad usare LaTeX.

[size=150]http://www.tex.ac.uk/ctan/info/lshort/italian/itlshort.pdf[/size]
La guida più famosa per imparare a scrivere in LaTeX.

[size=150]http://detexify.kirelabs.org/classify.html[/size]
Basta disegnare il simbolo che vi occorre e vi restituirà il codice LaTeX per crearlo.

[size=150]http://latexdraw.sourceforge.net/[/size]
Un modo davvero semplice per creare i vostri disegni.

[size=150]http://alexeev.org/gmailtex.html[/size]
Come integrare LaTeX con la vostra casella Gmail. Utilissimo per includere formule nelle vostre email! Anche chi riceve l'email deve avere il plugin per poter visualizzare le formule.

[size=150]http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php[/size]
Scrivete la formula e potrete salvarla in formato immagine.

[size=150]http://wordpress.org/extend/plugins/latex/[/size]
Volete condividere con il mondo le vostre formule preferite in un blog? Ecco il giusto plugin per Wordpress.

Paola

Risposte
nato_pigro1
sisi, per le guide io infatti ho usato la tua!
Però se devi mandare tipo una formula lunga una riga cosa fai? un documento? Quelle che lo riceve se lo deve aprire invece che vederlo subito...

Lorenzo Pantieri
Sono abituato a inserire codice LaTeX senza altri strumenti. Se devo mandare a qualcuno una formula, gli allego un documento minimo compilabile.

È solo il mio modo di usare LaTeX, dicevo: un altro utente potrebbe trovare quegli strumenti utili.

Ribadisco le riserve sulle guide segnalate e l'invito a usarne di più recenti.

Ciao.

nato_pigro1

Gli ultimi tre li trovo inutili, sarà deformazione professionale.


perché?

Lorenzo Pantieri
Il primo link è obsoleto: meglio buttarlo, per esempio per scrivere una matrice propone il primo dei due modi che riporto di seguito. Il secondo è quello migliore (il sorgente è più facile e il risultato tipografico leggermente più elegante).
\documentclass{article}
\usepackage{amsmath,bm}
\begin{document}

$$
\boldsymbol{y}(t)={\setlength\arraycolsep{2pt}
\left(\begin{array}{ccc}
y_1(t_1)& \ldots& y_1(t_n)\\
y_2(t_1)& \ldots& y_2(t_n)\\
&\vdots&\\
y_n(t_1)& \ldots& y_n(t_n)
\end{array}
\right)
}
$$

\[
\bm{y}(t)=
\begin{pmatrix}
y_1(t_1) & \dots  & y_1(t_n) \\
y_2(t_1) & \dots  & y_2(t_n) \\
         & \vdots & \\
y_n(t_1) & \dots& y_n(t_n)
\end{pmatrix}
\]

\end{document}


Il secondo link è alla celebre "Mica tanto breve intro", che però è ferma al 2000. Questa è una guida più aggiornata:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf

Il terzo link è forte, anche se non so quante volte capiterà di usarlo.

Gli ultimi tre li trovo inutili, sarà deformazione professionale.

Buon LaTeX,
L.

_prime_number
Non lo avevo visto! Chiedo venia :).
Spero di aver riportato all'attenzione l'argomento almeno :D. Buon LaTeX a tutti!

Paola

hamming_burst
#prime_number:
se interessa avevo aggiunto nella sezione Informatica un post con vari link su Latex, se vuoi aggiungili pure di qua così sono raggruppati tutti in un post :-)

PS: ho anche linkato alcuni tool che citavi già te :-)

nato_pigro1
http://detexify.kirelabs.org/classify.html

che F-I-G-A-T-A :shock:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.