Aiuto sulla Matematica

Drummezzorre
Ciao ragazzi, mi trovo ad un quinto, e per chi si ricorda del mio vecchio post che feci, vengo da un privato, ora mi trovo ad un quinto serale, (ho provato quello di mattina, è impossibile...). Però comunque mi trovo ad affrontare dei problemi, io, avendo fatto 1-2-3-4 insieme, mi trovo a non conoscere nulla della matematica. Un mio amico mi ha detto che se mi impegno posso studiarla da solo e arrivare a fine anno al passo con la prof. La prof ora sta spiegando le disequazioni, io vi giuro che non sto capendo niente. La prof ha detto che magari io capisco le disequazioni ma non sono in grado di fare l'esercizio perché mi manca tutto il resto e mi ha detto di andare a studiare queste cose su internet. Ora vi chiedo: Qualcuno di voi sa cosa dovrei studiare argomento per argomento per poter capire le disequazioni e arrivare al passo con la prof? Odio non capire le cose e mi sento davvero troppo indietro. Se qualcuno mi desse degli argomenti dove studiare, magari ci riuscirei. Grazie a tutti in anticipo.

Risposte
Drummezzorre
Studierò algebra 1 Dal primo capitolo al sesto, come mi hanno consigliato e algebra 2 dal primo al quarto. E spero di arrivare al passo, grazie mille.

Drummezzorre
Infatti in questo speravo, nei vostri manuali. Beh ora seguo i vostri consigli e studio dai manuali dal primo anno di superiori in poi... spero di arrivare in tempo per la fine dell'anno.

Paolo861
Buon consiglio quello di jojo.

peppe.carbone.90
Ciao DDeadRCrow. Forse ti potrebbe essere utile procurarti il programma di matematica dal primo anno delle scuole superiori in poi, e vedere quali argomenti hai fatto e quali no. Questo ti può aiutare ad orientarti su ciò che devi recuperare. Una volta capito "cosa" devi studiare, cominci a studiarli a poco a poco, seguendo l'ordine riportato nel programma, e così cerchi di recuperare le lacune.

Ottimo il consiglio di studiare dai manuali di matematicamente, dai quali, tramite l'indice e sulla base del programma degli argomenti, puoi farti un'idea di ciò che devi studiare.

vict85
Dove sei arrivato lo devi sapere tu. In ogni caso, come ho già detto, ci sono i seguenti manuali fatti da utenti del forum (in particolari da professori). Molti degli autori li usano come libri di testo in classe e personalmente li trovo abbastanza accessibili. Dato per scontato che tu sappia le cose delle medie inferiori, quello che dovrai vederti sarà, almeno, capitoli 1-6 del libro di algebra 1 e poi i capitoli 1-4 di algebra 2. A seconda di quali altri argomenti devi sapere puoi guardare il libro di geometria e i restanti capitoli di algebra 1.
Dove non capisci chiedi al tuo professore o sul forum nella sezione già segnalata. È evidente che se non conosci i contenuti dei capitoli che ti ho segnalato le disequazioni ti saranno un po' oscure. Sinceramente penso che si possa fare in un anno, se il professore prosegue lentamente.

Seneca1
Sottoscrivo l'ottimo consiglio di retrocomputer.

Paolo861
A quale anno di studi ti sei fermato?

Drummezzorre
Ragazzi forse non avete capito... non è che non so fare le disequazioni, io sono proprio moooolto indietro per arrivare anche solo a svolgere un esercizio. Vi giuro che non ricordo nemmeno i polinomi. Forse i monomi si. Davvero. Devo fare un ripasso assurdo. Per questo volevo una lista degli argomenti dal mio livello fino a questo, in modo da stampare e studiare da solo, ma come lo valuto il mio livello? Come faccio a capire a cosa sono rimasto?

retrocomputer
"DDeadRCrow":
La prof ora sta spiegando le disequazioni, io vi giuro che non sto capendo niente. La prof ha detto che magari io capisco le disequazioni ma non sono in grado di fare l'esercizio perché mi manca tutto il resto e mi ha detto di andare a studiare queste cose su internet.

Fai una cosa, prova a mettere qui sul forum (nella sezione giusta, la Secondaria di secondo grado) un esercizio tipico che ti mette in difficoltà e scrivi come lo svolgeresti e cosa non ti torna. In questo modo ci facciamo un'idea sulle basi che ti mancano, eh?

Paolo861
Non ricordi male. E' argomento del secondo anno ;)

vict85
Quinta liceo? Le disequazioni!? Da quel che ricordo penso di averle fatte in seconda o terza, magari ricordo male. Comunque hai provato a guardare i manuali per il liceo di matematicamente?

Paolo861
Ciao,

se le ricordo io, puoi benissimo apprenderle anche tu.
L'importante è saper realizzare i grafici e stabilire il l'insieme di soluzioni
o meglio le C.E (condizioni i esistenza) per le quali ha senso la disequazione stessa.
Altro fatto importante il segno.

Si risolvono esattamente come le equazioni di primo o secondo grado con l'aggiunta
del grafico dove determinare le condizioni di esistenza.

Io ho maggiori difficoltà con derivate e integrali. Non ho un metodo per arrivare alle formule
se non con la memoria e non è così che si studia la matematica.
I Teoremi ad esempio li ho sempre odiati.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.