Aiuto sugli insiemi di base
Ciao a tutti,
tra un paio di mesi devo sostenere un concorso pubblico in cui, nella fase preliminare, ci sono domande a risposta multipla (5 risposte a domanda) sugli insiemi.
Su un libro che ho comprato per la preparazione al suddetto esame ci sono solo 10 esercizi di esempio. Mostra inizialmente 4 possibilità di insiemi (inclusione, intersezione) w il testo dice, circa:
- architetto, medico, laureati
e bisogna trovare, tra i disegni degli insiemi dati, quale insieme viene rappresentato da architetto, medico e laureati.
Qualcuno di voi saprebbe suggerirmi come fare per fare altri esercizi del genere?
Dove è possibile trovare altre domande tipo queste?
O, in estrema analisi, qualcuno potrebbe suggerirmi altri esempi (tipo architetto, medico, laureati... con le risposte ovviamente) da poter provare al fine di prenderci la mano?
Grazie e scusate il disturbo
tra un paio di mesi devo sostenere un concorso pubblico in cui, nella fase preliminare, ci sono domande a risposta multipla (5 risposte a domanda) sugli insiemi.
Su un libro che ho comprato per la preparazione al suddetto esame ci sono solo 10 esercizi di esempio. Mostra inizialmente 4 possibilità di insiemi (inclusione, intersezione) w il testo dice, circa:
- architetto, medico, laureati
e bisogna trovare, tra i disegni degli insiemi dati, quale insieme viene rappresentato da architetto, medico e laureati.
Qualcuno di voi saprebbe suggerirmi come fare per fare altri esercizi del genere?
Dove è possibile trovare altre domande tipo queste?
O, in estrema analisi, qualcuno potrebbe suggerirmi altri esempi (tipo architetto, medico, laureati... con le risposte ovviamente) da poter provare al fine di prenderci la mano?
Grazie e scusate il disturbo
Risposte
"lorven":
Io vedo le figure con Explorer o con Firefox usando IETab.
Per il primo:
1. Appassionati di musica, Pittori e Anziani costituiscono insiemi che ammettono delle intersezioni, cioè un tale può far parte o no sia di ciascun gruppo di individui, che di più di un gruppo, per cui la risposta è Diagramma 3.
2. Dirigenti e Segretarie, invece, non possono avere elementi in comune, mentre sia gli uni che le altre possono o no esser giovani; quindi la risposta è Diagramma 4.
Per il secondo: nell'ordine, direi B,A.
B perchè ha la punta più lunga a destra;
A perchè non contiene un trapezio.
Grazie mille... nn chiedevo tuttavia la risposta ai presenti esercizi poichè ci sono all'interno del libro; tuttavia quella che voleva essere la mia richiesta iniziale era che qualche anima pia mi fornisse altri esempi del genere dal momento che sul libro ve ne sono solo 10 e, a quanto mi risulta, al concorso ne daranno circa 80 tra insiemi e quelle dell'altra immagine.
Grazie
Io vedo le figure con Explorer o con Firefox usando IETab.
Per il primo:
1. Appassionati di musica, Pittori e Anziani costituiscono insiemi che ammettono delle intersezioni, cioè un tale può far parte o no sia di ciascun gruppo di individui, che di più di un gruppo, per cui la risposta è Diagramma 3.
2. Dirigenti e Segretarie, invece, non possono avere elementi in comune, mentre sia gli uni che le altre possono o no esser giovani; quindi la risposta è Diagramma 4.
Per il secondo: nell'ordine, direi B,A.
B perchè ha la punta più lunga a destra;
A perchè non contiene un trapezio.
Per il primo:
1. Appassionati di musica, Pittori e Anziani costituiscono insiemi che ammettono delle intersezioni, cioè un tale può far parte o no sia di ciascun gruppo di individui, che di più di un gruppo, per cui la risposta è Diagramma 3.
2. Dirigenti e Segretarie, invece, non possono avere elementi in comune, mentre sia gli uni che le altre possono o no esser giovani; quindi la risposta è Diagramma 4.
Per il secondo: nell'ordine, direi B,A.
B perchè ha la punta più lunga a destra;
A perchè non contiene un trapezio.
"Russell":
Scusa...ma non riesco a vedere le immagini che mi hai inviato...
Il mio pc mi dice che la loro dimensione è di 1 pixel...
Sei sicuro di averle allegate correttamente??
O comunque di averle pubblicate correttamente sul sito cui mi rimandi??
Sono corretti... a me si aprono correttamente da Internet Explorer... li vedo entrambi... mannaggia....
Scusa...ma non riesco a vedere le immagini che mi hai inviato...
Il mio pc mi dice che la loro dimensione è di 1 pixel...
Sei sicuro di averle allegate correttamente??
O comunque di averle pubblicate correttamente sul sito cui mi rimandi??
Il mio pc mi dice che la loro dimensione è di 1 pixel...
Sei sicuro di averle allegate correttamente??
O comunque di averle pubblicate correttamente sul sito cui mi rimandi??
Nessuno può aiutarmi?
ecco gli esercizi:
http://darioemme.altervista.org/esercizi1.gif
Poi più avanti nel libro, ho anche trovato esercizi, che forse nulla hanno a che fare con gli insiemi, assurdi come questo:
http://darioemme.altervista.org/esercizi2.gif. Secondo voi come vanno risolti?
Grazie a tutti
http://darioemme.altervista.org/esercizi1.gif
Poi più avanti nel libro, ho anche trovato esercizi, che forse nulla hanno a che fare con gli insiemi, assurdi come questo:
http://darioemme.altervista.org/esercizi2.gif. Secondo voi come vanno risolti?
Grazie a tutti
"Russell":
Ho trovato un sito contenente informazioni ed esercizi di base sugli insiemi.
(Manca di rigore matematico, ma può essere utile)
C'è una chiara presentazione di base sulla teoria...
Il sito è questo: http://www.atuttascuola.it/matematica/insiemistica.htm
Gentilissimo... oggi faccio la scansione e domattina presto la posto.
Ho trovato un sito contenente informazioni ed esercizi di base sugli insiemi.
(Manca di rigore matematico, ma può essere utile)
C'è una chiara presentazione di base sulla teoria...
Il sito è questo: http://www.atuttascuola.it/matematica/insiemistica.htm
(Manca di rigore matematico, ma può essere utile)
C'è una chiara presentazione di base sulla teoria...
Il sito è questo: http://www.atuttascuola.it/matematica/insiemistica.htm
A me sarebbe d'aiuto...
La mia difficoltà sta nel capire se ti vengano richieste competenze prettamente matematiche o logiche in senso lato...
Il testo dell'esercizio aiuterebbe...
La mia difficoltà sta nel capire se ti vengano richieste competenze prettamente matematiche o logiche in senso lato...
Il testo dell'esercizio aiuterebbe...
aggiungo: in caso lo riterreste opportuno posso fare una scansione dell'esercizio e posso postarlo qui...
"Russell":
Ti aiuterei volentieri, ma potresti spiegare meglio cosa chiedi?
Non mi è chiaro nè l'esercizio nè se ti occorrono o meno nozioni di base di insiemistica...
Allora... cerco di spiegarmi meglio.
Sostanzialmente mi servirebbero le basi, ma proprio basi basi di insiemistica, poi degli esercizi su cui esercitarmi per affrontare il test.
Sul libro ci sono 4 disegni di insiemi e bisogna associare la descrizione data dall'esercizio (es. architetti ecc...) con l'insieme che meglio li rappresenta.
Altre descrizionidi esercizio, ricordo, sono: arredi in lengo, arredi in ferro, arredi
Sono riuscito un po a spiegarmi?
Mi servirebbe qualche esperto che sia in grado di formularmi altri attendibili dati su cui esercitarmi, ovviamente completi di risposte.
Chiedo troppo?
Ti aiuterei volentieri, ma potresti spiegare meglio cosa chiedi?
Non mi è chiaro nè l'esercizio nè se ti occorrono o meno nozioni di base di insiemistica...
Non mi è chiaro nè l'esercizio nè se ti occorrono o meno nozioni di base di insiemistica...