Aiuto dislessia...
Ciao a tutti...
ho scritto in generale perche non ho trovato una sezione adatta spero di non aver fatto stupidagini...
Allora vi spiego il mio problema... purtroppo qualche hanno fa mi è stata diagnosticata questo deficit chiamato dislessia... non ho mai avuto nessun problema però ora all'università (mi sono iscritto ad ingegneria informatica al politecnico di milano) faccio molta difficolta a capire ciò che c'è scritto nel libro di analisi 1... (mentre gli altri argomenti fondamenti di informatica ed economia dove ci sono molti testi non ho problemi mi concentro e ci riesco a leggere capendo...) devo dire che anche i miei compagni di corso trovano complesse le spiegazioni di questo libro... ho anche provato a cambiare libro ma non è servito a nulla... quindi ora sono qui a chiedervi: Esiste un libro specifico (o magari sito internet) per chi soffre di questi problemi oppure anche un libro per tutti ovviamente che spieghi la matematica in modo chiaro passo passo... ad esempio i teoremi spiegati con una lingua "popolare" (non trovavo un termine migliore scusate) e magari senza usare freccine parentesi barrette varie... lo so che quello è il linguaggio della matematica però faccio davvero difficolta.... il più delle volte mi fermo su una riga per 20 minuti o più continuando a leggere e rileggere....e come se vado in tilt... ho bisogno di un qualcosa che possa spiegare ad esempio il criterio del rapporto nelle serie (uno dei pochi che sono riuscito a fare grazie ad un amico) invece che con il teorema che c'è scritto sui libri, con parole semplici come: "aggiungi a tutte le k +1 poi dividi per il termine generale della serie, fai il limite e se viene un valore <1 converge se >1 diverge mentre =1 non si prende in considerazione"... una volta che mi è stato spigato cosi io riesco anche a capire cosa dice il teorema... solo che non ho trovato nulla di tutto cio in rete...potete aiutarmi???
Grazie e scusate se ho fatto un po di confusione
andrea
ho scritto in generale perche non ho trovato una sezione adatta spero di non aver fatto stupidagini...
Allora vi spiego il mio problema... purtroppo qualche hanno fa mi è stata diagnosticata questo deficit chiamato dislessia... non ho mai avuto nessun problema però ora all'università (mi sono iscritto ad ingegneria informatica al politecnico di milano) faccio molta difficolta a capire ciò che c'è scritto nel libro di analisi 1... (mentre gli altri argomenti fondamenti di informatica ed economia dove ci sono molti testi non ho problemi mi concentro e ci riesco a leggere capendo...) devo dire che anche i miei compagni di corso trovano complesse le spiegazioni di questo libro... ho anche provato a cambiare libro ma non è servito a nulla... quindi ora sono qui a chiedervi: Esiste un libro specifico (o magari sito internet) per chi soffre di questi problemi oppure anche un libro per tutti ovviamente che spieghi la matematica in modo chiaro passo passo... ad esempio i teoremi spiegati con una lingua "popolare" (non trovavo un termine migliore scusate) e magari senza usare freccine parentesi barrette varie... lo so che quello è il linguaggio della matematica però faccio davvero difficolta.... il più delle volte mi fermo su una riga per 20 minuti o più continuando a leggere e rileggere....e come se vado in tilt... ho bisogno di un qualcosa che possa spiegare ad esempio il criterio del rapporto nelle serie (uno dei pochi che sono riuscito a fare grazie ad un amico) invece che con il teorema che c'è scritto sui libri, con parole semplici come: "aggiungi a tutte le k +1 poi dividi per il termine generale della serie, fai il limite e se viene un valore <1 converge se >1 diverge mentre =1 non si prende in considerazione"... una volta che mi è stato spigato cosi io riesco anche a capire cosa dice il teorema... solo che non ho trovato nulla di tutto cio in rete...potete aiutarmi???
Grazie e scusate se ho fatto un po di confusione
andrea
Risposte
"Luca.Lussardi":
Non so come aiutarti sul fronte "libro più facile", ma penso che nel tuo caso sia estremamente importante che tu segua tutte le lezioni: la matematica è una materia che si impara bene a voce, e non sui libri, e spesso i professori spiegano le cose esattamente come hai esemplificato tu.
è vero è molto meglio a voce... purtroppo anche la professoressa non è molto chiara. non gliene faccio una colpa dopo 25 anni che insegna sarà pur stanca la capisco. però a un certo punto il poli potrebbe pur fare una verifica della qualità... le cose che so bene è stato grazie agli amici che mi anno aiutato e grazie all'esercitatrice che ogni tanto spiegava passaggi importanti. comunque ora inizierò a girovagare per il forum sto trovando cose interessanti.
"Grees":
[...] Comunque niente mi aiuterò con questo forum nel caso avrò problemi. E spero nella vostra comprensione di spiegar passo passo:) vi ringrazio
Siamo qui (anche) per questo. In bocca al lupo per i tuoi studi.
"garnak.olegovitc":
Salve Grees,
[quote="Grees"]Ciao a tutti...
ho scritto in generale perche non ho trovato una sezione adatta spero di non aver fatto stupidagini...
Allora vi spiego il mio problema... purtroppo qualche hanno fa mi è stata diagnosticata questo deficit chiamato dislessia... non ho mai avuto nessun problema però ora all'università (mi sono iscritto ad ingegneria informatica al politecnico di milano) faccio molta difficolta a capire ciò che c'è scritto nel libro di analisi 1...
andrea
che libro è? Titolo?



Cordiali saluti[/quote]
Il libro è analisi matematica 1 di paola delfino magnaghi, è tratto da un'altro libro di cui non conosco il nome.
Ho provato anche quello di bramanti...
Di tutto ciò ho gia parlato con i professori, ma ci sono stati pochi aiuti anche perche abito a molta distanza dal politecnico e non posso ricevere questi aiuti se non prendo il treno ogni mattina alle 5.... quindi non posso sfruttarli. Questa cosa di dividere l'esame è interessante anche se il problema non è tanto capire ciò che chiede il l'esercizio quanto capire il complesso linguaggio matematico. Io ora che ho capito di avere questo problema non faccio fatica a concentrarmi e capire bene ciò che leggo, infatti con economia e informatica nessun problema, faccio fatica solo in analisi. Le registrazioni le ho, quelle di informatica ed economia sono utilissime, analisi non proprio, anzi per niente. Non si capiscono bene i passaggi in quanto i prof fanno riferimento ai numeri e esercizi con "questo, quello". Comunque niente mi aiuterò con questo forum nel caso avrò problemi. E spero nella vostra comprensione di spiegar passo passo:) vi ringrazio
Salve Grees,
che libro è? Titolo?
Cordiali saluti
"Grees":
Ciao a tutti...
ho scritto in generale perche non ho trovato una sezione adatta spero di non aver fatto stupidagini...
Allora vi spiego il mio problema... purtroppo qualche hanno fa mi è stata diagnosticata questo deficit chiamato dislessia... non ho mai avuto nessun problema però ora all'università (mi sono iscritto ad ingegneria informatica al politecnico di milano) faccio molta difficolta a capire ciò che c'è scritto nel libro di analisi 1...
andrea
che libro è? Titolo?



Cordiali saluti
quoto praticamente tutti... conosco persone dislessiche (che si sono poi laureate) che registravano e "sbobinavano" le lezioni, oppure che chiedevano al prof di poter dividere l'esame in più parti.
Posso aggiungere a quello che ha detto Luca che un grande aiuto potrebbe essere quello di audio-registrare (tutte) le lezioni.
Saluti.
Saluti.
Ho trovato questo link on line: http://www.aiditalia.org/it/cosa_e_la_d ... tml#adulti
Spero ti possa tornare utile; comunque sia dato il tuo coraggio a scrivere di un problema personale in un forum pubblico, non si può far altro che augurarti in mega "in bocca al lupo" per la riuscita del tu percorso studi.
Comunque sia nel forum penso ci sia sempre la disponibilità ad aiutare chiunque anche con post più dettagliati se necessario.
Spero ti possa tornare utile; comunque sia dato il tuo coraggio a scrivere di un problema personale in un forum pubblico, non si può far altro che augurarti in mega "in bocca al lupo" per la riuscita del tu percorso studi.
Comunque sia nel forum penso ci sia sempre la disponibilità ad aiutare chiunque anche con post più dettagliati se necessario.
Sono previsti specifici aiuti per persone con un problema di dislessia in Italia (nonché per disprassia, discalculia e simili). Sia all'università che nelle scuole inferiori. Non so esattamente in che forma siano ma ho sentito dire una volta sul treno che sono previsti più tempo agli esami (o meno esercizi) e cose di questo tipo. Penso che per prima cosa tu debba informare la segreteria chiedendo quali sono gli strumenti di supporto previsti dalla tua facoltà e secondariamente tu debba informare il tuo professore di analisi in modo che eventualmente possa suggerirti lui come fare o fornirti del materiale lui.
Per il materiale penso possa essere un problema perché se ci saranno materiali specifici per le scuole inferiori dubito che abbiano scritto un libro di analisi per dislessici. Penso che studiare con altri e seguire le lezioni possa essere il miglior supporto che tu possa avere.
Eventualmente potresti provare a usare un buon libro delle superiori ed integrare con l'aiuto dei compagni e del professore. Comunque la cosa migliore è parlarne con lui.
Per il materiale penso possa essere un problema perché se ci saranno materiali specifici per le scuole inferiori dubito che abbiano scritto un libro di analisi per dislessici. Penso che studiare con altri e seguire le lezioni possa essere il miglior supporto che tu possa avere.
Eventualmente potresti provare a usare un buon libro delle superiori ed integrare con l'aiuto dei compagni e del professore. Comunque la cosa migliore è parlarne con lui.
Non so come aiutarti sul fronte "libro più facile", ma penso che nel tuo caso sia estremamente importante che tu segua tutte le lezioni: la matematica è una materia che si impara bene a voce, e non sui libri, e spesso i professori spiegano le cose esattamente come hai esemplificato tu.