Affrontare un problema di geometria

Pinturicchio10
Salve a tutti. Spero di postare nella sezione corretta, altrimenti chiedo venia in anticipo.
Ultimamente mi sto esercitando a risolvere dei problemi di geometria (quella euclidea per intenderci) ma trovo alcune difficoltà nel fare dimostrazioni o comunque rispondere a ciò che mi viene chiesto. In generale la teoria la so, così come so che bisogna esercitarsi molto per acquisire una certa dimestichezza, tuttavia volevo chiedervi un aiuto. Come mi consigliate di procedere di fronte ad un problema, per capire la "via" da seguire? Mi scervello su un problema, trovo spesso molte relazioni ma alal fine estenuato mi vado a leggere le soluzioni per capire come fare.
Grazie, e chiedo scusa per la domanda forse stupida.

Risposte
donald_zeka
Esiste un algoritmo infallibile per ogni problema:

1) write down the problem
2) think very hard
3) write down the solution

@melia
Ai miei studenti di solito consiglio per il singolo problema
1. Fare bene il disegno, usando righello, squadretta, compasso ...
2. impostare l'ipotesi e la tesi.
In generale, questo vale poi per tutti i problemi,
3. preparare uno schema con i principali teoremi.
E poi, fare tanto esercizio.

Molti libri di testo riportano anche esercizi strutturati, in cui bisogna solo completare la soluzione che viene parzialmente suggerita dal testo. Ovviamente consiglio di cominciare con questo tipo di esercizi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.