A chi rivolgersi ?

Susannap1
Salve ragazzi , confido nel vostro aiuto .

Se volessi proporre una dimostrazione per un data congettura a chi dovrei inoltrarla ?

Nella mia facoltà , i docenti (e li comprendo) non hanno tempo per leggere 15 pagine di monoscritto .. ,
le riviste tipo Journal of Number Theory sono tutte in inglese ed io non mi so esprimere in inglese ..

Cosa mi consigliate ? ci sono rivista italiane simili ?

Risposte
Luca.Lussardi
Non è il fatto della rivista italiana o no, il punto è che se il lavoro non è scritto nel modo "standard" con cui sono presentati gli articoli di matematica, non ti viene accettato, anche se lo mandi ad una rivista italiana (comunque anche le riviste italiane incoraggiano fortemente l'uso dell'inglese come lingua, non perchè siamo fissati con l'inglese, ma per il semplice motivo che così facendo tutta la comunità matematica mondiale ne può usufruire).

Quindi 1) controlla che il risultato sia corretto, 2) parlane con un prof, anche raccontagli solo l'enunciato senza la dimostrazione, lui ti saprà subito dire se vale la pena o no pubblicare. 3) se 1) e 2) sono ok, allora dovrai farti aiutare da qualcuno per scriverlo nel modo corretto.

Susannap1
grazie Luca .. chiedero ancora ma non vorei disturbare , ma riviste italiane non ce ne sono ?

Luca.Lussardi
Se non sei professionista ti sconsiglio di mandare alla cieca il tuo lavoro ad una rivista, ti verrebbe scartato nel giro di pochi giorni, probabilmente senza essere nemmeno letto. La cosa che devi fare è parlarne con qualcuno, qualcuno dei tuoi prof potrebbero ascoltarti, fissi appuntamento e racconti a loro cosa hai fatto, senza lasciargli le 15 pagine da leggere.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
[mod="Martino"]Sposto in Generale.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.