1+1=3
ciao a tutti,
qualcuno mi conferma che in matematica 1+1 può anche fare 3?
e se è vero, perchè?
grazie,
qualcuno mi conferma che in matematica 1+1 può anche fare 3?
e se è vero, perchè?
grazie,
Risposte
"itpareid":
questi: http://www.geocities.com/CapeCanaveral/ ... barze.html poco prima di metà pagina...
a me e' capitata la situazione della cameriera...che risolve un integrale

è chiaro che uno può fare quello che gli pare, a patto di cambiare insiemi, significati
e obiettivi.
e obiettivi.
sempre restando in uno stile poco serio.
se prendo in considerazione solo i numeri dispari e voglio approssimare i risultati per eccesso ?
notare che lo domando ma non lo scrivo!
antonio
se prendo in considerazione solo i numeri dispari e voglio approssimare i risultati per eccesso ?
notare che lo domando ma non lo scrivo!

antonio
bene...
io spero che nessuno abbia preso seriamente quelle cose!
io spero che nessuno abbia preso seriamente quelle cose!
"itpareid":
questi: http://www.geocities.com/CapeCanaveral/ ... barze.html poco prima di metà pagina...
anche il limite scritto 2 righe sopra non scherza mica
Comunque ora sono mezzo curioso di sapere quali sono questi eminenti
matematici che dicono che 1+1 possa fare 2 che si avvicina a 3 ...
matematici che dicono che 1+1 possa fare 2 che si avvicina a 3 ...
"ubermensch":
resta il fatto che in nessun campo (in cui 1 sia diverso da zero) puoi fare 1+1=3
puoi fare 1+1=0 o altre cose strane, ma proprio 1+1=3 non ci riesci.
Concordo. In un anello, se $1+1=3$ vuol dire che $1=0$ e quindi che sei nell'anello nullo.
resta il fatto che in nessun campo (in cui 1 sia diverso da zero) puoi fare 1+1=3
puoi fare 1+1=0 o altre cose strane, ma proprio 1+1=3 non ci riesci.
puoi fare 1+1=0 o altre cose strane, ma proprio 1+1=3 non ci riesci.
Il fatto è che si tratta tutto di convenzioni: se al simbolo + cambi significato, ecco che il risultato può diventare qualunque cosa.
Esempio:
che ore sono adesso? diciamo le 17, giusto per arrotondare; fra 10 ore che ore saranno?
Facile dirai: sono le 3 di notte.
In altre parole mi stai dicendo che 17+10=3
Questo perché è cambiato il significato del simbolo +.
Se invece lascia al simbolo + il significato consueto nell'insieme dei numeri naturali (ma anche reali o complessi), ecco che 1+1=2 senz'ombra di dubbio, visto che la definizione di 2 è di essere il successivo di 1.
Esempio:
che ore sono adesso? diciamo le 17, giusto per arrotondare; fra 10 ore che ore saranno?
Facile dirai: sono le 3 di notte.
In altre parole mi stai dicendo che 17+10=3
Questo perché è cambiato il significato del simbolo +.
Se invece lascia al simbolo + il significato consueto nell'insieme dei numeri naturali (ma anche reali o complessi), ecco che 1+1=2 senz'ombra di dubbio, visto che la definizione di 2 è di essere il successivo di 1.
"SARABANDA":
ciao a tutti,
qualcuno mi conferma che in matematica 1+1 può anche fare 3?
e se è vero, perchè?
grazie,
sì è vero, per grandi valori di 1


Lavorando in $ZZ_2$, $1+1=0$.
grazie,
in realtà però quello di cui parlo io non è l'ipotesi di Newton, ma una seria spiegazione fatta da matematicvi di questo secolo. essi affermano che 1+1 per non so quali ragioni, può dare 2,....., che si avvicina a 3.
qualcuno ne sa qualcosa?
grazie,
in realtà però quello di cui parlo io non è l'ipotesi di Newton, ma una seria spiegazione fatta da matematicvi di questo secolo. essi affermano che 1+1 per non so quali ragioni, può dare 2,....., che si avvicina a 3.
qualcuno ne sa qualcosa?
grazie,
sE SCRIVI UNA COSA DEL GENERE SU UN COMPITO DI MATEMATICA , IL 2 CE LO HAI ASSICURATO, CERTO SI PUO FARE, vai a vedere nella sezione di giochi di matematica, il topic : ipotesi di Isaac Newton ,che ti chiarisce le idee