Sulla preparazione Normale
Buongiorno forumisti, perché vi scrivo?
Come avrete dedotto dal contesto, si parla di Normale.
Voce fuori campo: Che barba Дэвид, sii un po' più originale!
Ok, lo so che è un argomento trito e ritrito. Però...
Ecco il perché andare alla Normale è un argomento a sé stante, direi quasi da orientamento universitario. Fisica mi piacerebbe.
Cosa fare se però si decidesse effettivamente di puntare a quello?
Molti passano attraverso le Olimpiadi. Non tutti però.
Vi chiedo allora: in questo anno e mezzo scarso che mi rimane per prepararmi[nota]Potrei fisicamente iniziare a studiare a Febbraio, salvo imprevisti e/o ragioni straordinarie.[/nota] (sono maturità 2016/2017), come prepararmi?
Ho pensato di dividere la mia preparazione in 3 sezioni[nota]Si noti (appunto) l'estrema originalità delle stesse.[/nota]:
Come avrete dedotto dal contesto, si parla di Normale.
Voce fuori campo: Che barba Дэвид, sii un po' più originale!
Ok, lo so che è un argomento trito e ritrito. Però...
Ecco il perché andare alla Normale è un argomento a sé stante, direi quasi da orientamento universitario. Fisica mi piacerebbe.
Cosa fare se però si decidesse effettivamente di puntare a quello?
Molti passano attraverso le Olimpiadi. Non tutti però.
Vi chiedo allora: in questo anno e mezzo scarso che mi rimane per prepararmi[nota]Potrei fisicamente iniziare a studiare a Febbraio, salvo imprevisti e/o ragioni straordinarie.[/nota] (sono maturità 2016/2017), come prepararmi?
Ho pensato di dividere la mia preparazione in 3 sezioni[nota]Si noti (appunto) l'estrema originalità delle stesse.[/nota]:
[*:2v1zrjps]Matematica: [---inserire idee---][/*:m:2v1zrjps]
[*:2v1zrjps]Fisica: Halliday o sbaglio? [/*:m:2v1zrjps]
[*:2v1zrjps]Problem solving: un allenamento sui problemi delle olimpiadi potrebbe solo essere utile...anzi, la chiave! [/*:m:2v1zrjps][/list:u:2v1zrjps]
Ho una lista degli argomenti necessari per le olimpiadi...ho una lista degli argomenti necessari per l'applicazione, di fisica e matematica...ma come organizzare lo studio? Dovrei chiedere aiuto a qualcuno?
A questo punto mi è ormai chiaro il cosa, ma sono terribilmente insicuro del come.
Iniziamo con questa piccola spolveratina del problema, sono sicuro che altre domande non sono già necessarie, spesso e volentieri sapete anticipare generosamente.
Vi ringrazio in anticipo.
Risposte
Un grande dubbio.
Halliday, Resnick, Krane http://www.libreriauniversitaria.it/fis ... 8840812540 (e gemello) quindi fisica 1 e 2,
oppure Fondamenti di fisica (stessi primi due autori ma Walker)?
http://www.libreriauniversitaria.it/fon ... 8808182296
Sconsigliato il secondo vero?
Halliday, Resnick, Krane http://www.libreriauniversitaria.it/fis ... 8840812540 (e gemello) quindi fisica 1 e 2,
oppure Fondamenti di fisica (stessi primi due autori ma Walker)?
http://www.libreriauniversitaria.it/fon ... 8808182296
Sconsigliato il secondo vero?
Grazie per i vostri contributi. Sono veramente contento che partecipiate. Entrambi le ragioni sono interessanti...proprio non saprei. Iniziamo a raccogliere materiale e a vedere come va, probabilmente all'inizio forum e quanto altro saranno più che abbastanza.
Iniziamo a presentarci sul forum...
Iniziamo a presentarci sul forum...
Sì è giusto ciò che dici. Io ho molti anni in meno di te e sì mentre alcune cose che avevo imparato in passato avevo capito da solo di averle comprese male, per altre mi è servito qualcun altro. Ma qui il fatto è che stiamo parlando di problem solving, di capacità di risolvere problemi. Una skill che secondo me è più del 90% lavoro individuale. Anch'io parlo per esperienza personale e per esperienza di altri ragazzi, di questi ambienti olimpiadi e scuole d'eccellenza.
Comunque è sempre bello avere altri punti di vista!
Comunque è sempre bello avere altri punti di vista!
Mah caro omar93 non sono molto d accordo con quanto sostieni. Io nella vita ho fatto spesso da solo e come dici tu ho risolto da solo tante cose. Ma ti assicuro una cosa: far da soli a volte significa fare errori e nn accorgersi di averli fatti e questo e brutto. Io spingo sempre x un maestro. Secondo me nn sono soldi buttati. Credimi ho 50 anni . Se incontri il maestro giusto ti apre la mente c e poco da fare. In altre discipline (io mi intendo di musica) per capir bene le cose devi averr uno che te le spiega ma uno molto bravo. Se no le capisci male. Parlo per esperienza di vita personale magari sbaglio non pretendo di avere la verità in mano
No la roba di Gobbino non guardarla al tuo livello. Ho dato un'occhiata anche al secondo link di mazzarri ed è ancora ancora presto. Il primo link va bene invece.
Allora, ci sono i forum, ci sono le email di ex partecipanti e partecipanti. La maggior parte dei ragazzi, a parte l'1%, fa tutto da sola. Almeno agli inizi. Poi quando si è in alti livelli c'è qualcuno che ti segue(ma questo è per formare la squadra ufficiale). Fate tutto da soli. Dovete sbattere la testa letteralmente parlando nel risolvere problemi. Questo se volete fare veramente un salto di qualità rispetto al vostro stato attuale. Se poi volete qualcuno che v'aiuti, agli inizi non serve. E se serve si chiede nei forum, che sono fatti apposta. Poi certo se volete spendere soldi sperando di avere risultati migliori fate pure. Vi dico solamente che una volta ho incontrato un ragazzo che mi disse di aver avuto lezioni private direttamente da Bianciardi. Non ha risolto molto al test. Dovete capire che il supporto è solo quando non si riesce a fare qualcosa, dopo aver provato. Se partite con l'idea che da soli non ce la possiate fare come pretendete di fare per il resto delle cose che vi potrebbero capitare? Imparate già da adesso a fare tutto da soli e poi vi assicuro che, con l'impegno giusto(che non vuol dire 10 ore al giorno ma costanza e serietà), i risultati si vedranno.
Allora, ci sono i forum, ci sono le email di ex partecipanti e partecipanti. La maggior parte dei ragazzi, a parte l'1%, fa tutto da sola. Almeno agli inizi. Poi quando si è in alti livelli c'è qualcuno che ti segue(ma questo è per formare la squadra ufficiale). Fate tutto da soli. Dovete sbattere la testa letteralmente parlando nel risolvere problemi. Questo se volete fare veramente un salto di qualità rispetto al vostro stato attuale. Se poi volete qualcuno che v'aiuti, agli inizi non serve. E se serve si chiede nei forum, che sono fatti apposta. Poi certo se volete spendere soldi sperando di avere risultati migliori fate pure. Vi dico solamente che una volta ho incontrato un ragazzo che mi disse di aver avuto lezioni private direttamente da Bianciardi. Non ha risolto molto al test. Dovete capire che il supporto è solo quando non si riesce a fare qualcosa, dopo aver provato. Se partite con l'idea che da soli non ce la possiate fare come pretendete di fare per il resto delle cose che vi potrebbero capitare? Imparate già da adesso a fare tutto da soli e poi vi assicuro che, con l'impegno giusto(che non vuol dire 10 ore al giorno ma costanza e serietà), i risultati si vedranno.
Purtroppo non ho nomi da farti caro Devid
Ma guardando i siti di preparazione olimpici che io ti consiglio
http://www.problemisvolti.it/CorsoBaseO ... atica.html
http://www.dma.unifi.it/~mugelli/Incont ... pici_2014/
http://www.oliforum.it/
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Home ... Index.html
penso potresti dare una occhiata li dentro, prendere qualche mail, fare due domande, vedere se c'è qualche numero di telefono... in zona Milano qualcuno che ti prepari alla Normale o che prepari alle olimpiadi c'è di sicuro... guarda per esempio i nomi di chi è andato quest'anno alle Olimpiadi, cerca tra i partecipanti e gli accompagnatori se vedi qualche mail, informarsi non costa nulla!
Ma guardando i siti di preparazione olimpici che io ti consiglio
http://www.problemisvolti.it/CorsoBaseO ... atica.html
http://www.dma.unifi.it/~mugelli/Incont ... pici_2014/
http://www.oliforum.it/
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Home ... Index.html
penso potresti dare una occhiata li dentro, prendere qualche mail, fare due domande, vedere se c'è qualche numero di telefono... in zona Milano qualcuno che ti prepari alla Normale o che prepari alle olimpiadi c'è di sicuro... guarda per esempio i nomi di chi è andato quest'anno alle Olimpiadi, cerca tra i partecipanti e gli accompagnatori se vedi qualche mail, informarsi non costa nulla!
Grazie mille a tutti (e due)!
Ora la cosa che mi preme maggiormente (almeno per dormire meglio la notte, mi sto facendo prendere molto dal non sapere cosa fare e cosa mi si prospetta) è per certo capire il cosa/come/quando, e grazie a voi, all'aiuto di altre persone con le quali ho contatti mail, ci sto riuscendo.
Ora posso permettermi di scegliere con calma, inizierò il vero e proprio studio tornando in Italia (a Febbraio). Ora sono all'estero e non ho tempo. Potrebbe slittare a Marzo, visto che dovrò recuperare la prima parte dell'anno persa "in corso d'opera".
@mazzarri per quanto mi riguarda puoi anche scrivere la lista della spesa su questo thread. Certo! Devi intervenire! Grazie per averlo fatto. Ogni aiuto, ogni parola, ogni virgola mi può essere utile. Più sai, meglio stai
Non prevedevo di farlo da solo ma...a chi riferirmi? Non penso che il mio prof. di mate avrebbe sufficiente tempo, e forse non ha ben chiaro cosa io debba fare...inoltre non credo sia stato un normalista.
Chiedere aiuto a qualcuno è una cosa importante, lo riconosco. Una guida, un aiuto. Qualcuno che sa come pianificare, che possa dare gli stimoli giusti al momento giusto. Quanto meno capirci qualcosa
Come "cercare" una persona di questo tipo, e disposta a un programma di preparazione così lungo? In fondo io devo finire la IV questo anno, poi avrò la V...C'è veramente MOLTO tempo. Ma il tempo non è mai abbastanza.
Ed il costo? Lezioni private...non ho mai dovuto prenderne per fortuna, me la sono sempre cavata a scuola. Non so come la prenderebbero i miei.
Consigli? Qualcuno sul forum? Sono della zona di Milano.
Ora la cosa che mi preme maggiormente (almeno per dormire meglio la notte, mi sto facendo prendere molto dal non sapere cosa fare e cosa mi si prospetta) è per certo capire il cosa/come/quando, e grazie a voi, all'aiuto di altre persone con le quali ho contatti mail, ci sto riuscendo.
Ora posso permettermi di scegliere con calma, inizierò il vero e proprio studio tornando in Italia (a Febbraio). Ora sono all'estero e non ho tempo. Potrebbe slittare a Marzo, visto che dovrò recuperare la prima parte dell'anno persa "in corso d'opera".
@mazzarri per quanto mi riguarda puoi anche scrivere la lista della spesa su questo thread. Certo! Devi intervenire! Grazie per averlo fatto. Ogni aiuto, ogni parola, ogni virgola mi può essere utile. Più sai, meglio stai

Non prevedevo di farlo da solo ma...a chi riferirmi? Non penso che il mio prof. di mate avrebbe sufficiente tempo, e forse non ha ben chiaro cosa io debba fare...inoltre non credo sia stato un normalista.
Chiedere aiuto a qualcuno è una cosa importante, lo riconosco. Una guida, un aiuto. Qualcuno che sa come pianificare, che possa dare gli stimoli giusti al momento giusto. Quanto meno capirci qualcosa

Come "cercare" una persona di questo tipo, e disposta a un programma di preparazione così lungo? In fondo io devo finire la IV questo anno, poi avrò la V...C'è veramente MOLTO tempo. Ma il tempo non è mai abbastanza.
Ed il costo? Lezioni private...non ho mai dovuto prenderne per fortuna, me la sono sempre cavata a scuola. Non so come la prenderebbero i miei.
Consigli? Qualcuno sul forum? Sono della zona di Milano.
Posso intervenire ? Quello che state scrivendo e tutto ottimo . I libri e jl percorso di preparazione che ti sono stati consigliati sono perfetti anzi adesso me li segno anche io:) ma il mio consiglio e questo: non fare da solo!!! Se volessi imparare la chitarra e passare la ammissione a un conservatorio ti rivolgeresti a una scuola o aun maestro privato no? Perché fare da solo? Trovati un maestro magari normalista... o uno bravo in programma olimpico e segui i suoi consigli!! Ciao devid!!
Matematica: http://olimpiadi.dm.unibo.it/area-downloads/
Fisica: http://olifis.it/index.php/problemi-olifis
Sns: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... roveesame/
Galieliana: http://www.unipd-scuolagalileiana.it/co ... ammissione
Sì ci sono dei libri: olimpiadi di matematica, olimpiadi di fisica(che alla fine o sono le soluzioni del sito o per le internazionali prarticamente una traduzione delle soluzioni ufficiali. Il pregio è che ha alcuni vecchi esercizi delle nazionali di fisica ma non è una cosa indispensabile) e problemi di matematica e fisica della normale. C'è un libro molto bello, Problemi di Fisica di Bianciardi, il cui autore ti aiuta a riflettere sulle soluzioni date. Questo è l'unico libro che veramente ti consiglio.
Un altro ancora, ma solo dopo aver fatto tutto, è ovviamente il Morin di Meccanica (ne ha fatto anche uno di elettromagnetismo, che sarebbe la cura più l'aggiunta e modifica di altre cose di uno dei volumi della fisica di Berkley che a suo tempo venne fatta dal nobel Purcell(mi pare fosse un nobel)). Tra l'altro il Morin ha fatto un libro di meccanica in versione semplificata per studenti del liceo. Quello potresti comprare. E' molto utile, soprattutto il primo capitolo, che puoi trovare gratis sulla sua pagina web, che tratta di problem solving. Leggitelo!
Non stare a cercare troppo il materiale su cui studiare che poi impazzisci e perdi un sacco di tempo(esperienza personale).
Buon lavoro!
Fisica: http://olifis.it/index.php/problemi-olifis
Sns: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... roveesame/
Galieliana: http://www.unipd-scuolagalileiana.it/co ... ammissione
Sì ci sono dei libri: olimpiadi di matematica, olimpiadi di fisica(che alla fine o sono le soluzioni del sito o per le internazionali prarticamente una traduzione delle soluzioni ufficiali. Il pregio è che ha alcuni vecchi esercizi delle nazionali di fisica ma non è una cosa indispensabile) e problemi di matematica e fisica della normale. C'è un libro molto bello, Problemi di Fisica di Bianciardi, il cui autore ti aiuta a riflettere sulle soluzioni date. Questo è l'unico libro che veramente ti consiglio.
Un altro ancora, ma solo dopo aver fatto tutto, è ovviamente il Morin di Meccanica (ne ha fatto anche uno di elettromagnetismo, che sarebbe la cura più l'aggiunta e modifica di altre cose di uno dei volumi della fisica di Berkley che a suo tempo venne fatta dal nobel Purcell(mi pare fosse un nobel)). Tra l'altro il Morin ha fatto un libro di meccanica in versione semplificata per studenti del liceo. Quello potresti comprare. E' molto utile, soprattutto il primo capitolo, che puoi trovare gratis sulla sua pagina web, che tratta di problem solving. Leggitelo!
Non stare a cercare troppo il materiale su cui studiare che poi impazzisci e perdi un sacco di tempo(esperienza personale).
Buon lavoro!
Grazie mille Omar, quasi non speravo più in una risposta. Ma è bene pazientare.
Dunque a Febbraio: inizio studio fisica (Halliday 1) e ripasso mate bene.
Ho sempre preso buoni voti in mate, ma non ricordo molto...dovrei proprio rifarlo per essere sicuro di passare la fase dei giochi di Archimede, se ho intenzione di fare le Olimpiadi di mate.
Le olifis sono interessanti, studiando Halliday 1 e 2 quest'anno potrei tentare il prossimo. Peccato che la mia scuola non le organizzi.
La cosa che mi preoccupa di più è mate, so poco cosa studiare per le olimpiadi. Inizierò a praticare sui giochi di Archimede. Cercherò di fare una preparazione "come se andassi alle olimpiadi" (magari ci vado davvero).
Cercherò di reperire le dispense olimpioniche e le imparerò.
La gradualità di questo percorso, che devo gestire da solo, un po' mi spaventa. Ma troverò un modo di farmi un'idea del come/cosa.
I problemi si consiglia prenderli a random da internet o ci sono libri/cose?
Beh dai, grazie per ora. Chiederò meglio sul forum delle olimpiadi di mate. O scaverò più in profondità nei vecchi thread...
Dunque a Febbraio: inizio studio fisica (Halliday 1) e ripasso mate bene.
Ho sempre preso buoni voti in mate, ma non ricordo molto...dovrei proprio rifarlo per essere sicuro di passare la fase dei giochi di Archimede, se ho intenzione di fare le Olimpiadi di mate.
Le olifis sono interessanti, studiando Halliday 1 e 2 quest'anno potrei tentare il prossimo. Peccato che la mia scuola non le organizzi.
La cosa che mi preoccupa di più è mate, so poco cosa studiare per le olimpiadi. Inizierò a praticare sui giochi di Archimede. Cercherò di fare una preparazione "come se andassi alle olimpiadi" (magari ci vado davvero).
Cercherò di reperire le dispense olimpioniche e le imparerò.
La gradualità di questo percorso, che devo gestire da solo, un po' mi spaventa. Ma troverò un modo di farmi un'idea del come/cosa.
I problemi si consiglia prenderli a random da internet o ci sono libri/cose?
Beh dai, grazie per ora. Chiederò meglio sul forum delle olimpiadi di mate. O scaverò più in profondità nei vecchi thread...
Intanto i forum son fatti anche per chiedere aiuto. Ci sono i forum olifis e oliforum che ti consiglio di visitare.
Matematica: olimpiadi di matematica, la teoria che ti serve è principalmente quella dei primi due anni di liceo più qualcosina. Ci sono le dispense olimpioniche(pdf online) per chi è agli inizi. Poi credo che basti questo per uno che vuole fare fisica. Quindi fai Archimede, Provinciali e Nazionali. Ti basta veramente poca teoria ma molta pratica.
Fisica: va benissimo l'Halliday. Impara un po' di calcolo differenziale, solo come calcolare derivate ed integrali e i concetti di rotore e divergenza e gradiente. Non ti serve nient'altro. Forse conoscere qualche integrale notevole(risultato), tipo gauss. Esercizi, dalle olimpiadi.
Poi come sempre qualche mese prima del test fare seriamente gli esercizi del test(anni recenti(tipo 10 anni), gli anni passati puoi usarli come preparazione per nazionali.
Secondo me la questione principale è trovare tempo e un programma sistematico per studiare fisica, dato che serve più teoria rispetto a matematica. Secondo me puoi concentrarti sull'Halliday volume uno da febbraio a giugno. Poi il volume due te lo mangi d'estate. Per matematica puoi subito iniziare a fare i giochi d'Archimede senza preparazione.
Mentre il problem solving che sviluppi, facendo problemi, in una disciplina t'aiuta in altre, l'intuizione della disciplina è qualcosa che va coltivato con il tempo. FAI UN SACCO DI ESERCIZI!!!! Pratica, pratica, pratica. Sbatti la testa e ricorda mai toccare la soluzione senza averne una propria di cui si è sicuri!
Quando poi vedi le soluzioni cerca di vedere come sono scritte. E' importante saper scrivere bene le soluzioni(e velocemente!) e non solo le idee(per cui ti danno sempre punti ovviamente se sono giuste).
Agli inizi ti direi d'impiegare due-tre ore giornaliere, o almeno tre volte a settimana ma dipende da persona a persona. Poi quando vedrai che sei capace di risolvere esercizi delle nazionali anche un'oretta al giorno va bene. Il quando poi lo decidi te. Ognuno ha impegni diversi e ore in cui è più o meno attivo durante la giornata. Può essere per strada mentre passeggi e pensi ad un problema o ad una questione, o in bagno o mentre mangi o parli con qualcuno. O perché no capita di trovare soluzioni anche nel sonno!
Persistenza, pazienza e continuità.
Matematica: olimpiadi di matematica, la teoria che ti serve è principalmente quella dei primi due anni di liceo più qualcosina. Ci sono le dispense olimpioniche(pdf online) per chi è agli inizi. Poi credo che basti questo per uno che vuole fare fisica. Quindi fai Archimede, Provinciali e Nazionali. Ti basta veramente poca teoria ma molta pratica.
Fisica: va benissimo l'Halliday. Impara un po' di calcolo differenziale, solo come calcolare derivate ed integrali e i concetti di rotore e divergenza e gradiente. Non ti serve nient'altro. Forse conoscere qualche integrale notevole(risultato), tipo gauss. Esercizi, dalle olimpiadi.
Poi come sempre qualche mese prima del test fare seriamente gli esercizi del test(anni recenti(tipo 10 anni), gli anni passati puoi usarli come preparazione per nazionali.
Secondo me la questione principale è trovare tempo e un programma sistematico per studiare fisica, dato che serve più teoria rispetto a matematica. Secondo me puoi concentrarti sull'Halliday volume uno da febbraio a giugno. Poi il volume due te lo mangi d'estate. Per matematica puoi subito iniziare a fare i giochi d'Archimede senza preparazione.
Mentre il problem solving che sviluppi, facendo problemi, in una disciplina t'aiuta in altre, l'intuizione della disciplina è qualcosa che va coltivato con il tempo. FAI UN SACCO DI ESERCIZI!!!! Pratica, pratica, pratica. Sbatti la testa e ricorda mai toccare la soluzione senza averne una propria di cui si è sicuri!
Quando poi vedi le soluzioni cerca di vedere come sono scritte. E' importante saper scrivere bene le soluzioni(e velocemente!) e non solo le idee(per cui ti danno sempre punti ovviamente se sono giuste).
Agli inizi ti direi d'impiegare due-tre ore giornaliere, o almeno tre volte a settimana ma dipende da persona a persona. Poi quando vedrai che sei capace di risolvere esercizi delle nazionali anche un'oretta al giorno va bene. Il quando poi lo decidi te. Ognuno ha impegni diversi e ore in cui è più o meno attivo durante la giornata. Può essere per strada mentre passeggi e pensi ad un problema o ad una questione, o in bagno o mentre mangi o parli con qualcuno. O perché no capita di trovare soluzioni anche nel sonno!
Persistenza, pazienza e continuità.